Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere e concerti, sagre e festival... ecco una piccola guida degli appuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

E' stata presentata ufficialmente presso l'Acquario di Soverato da Wanda Ferro, presidente della Provincia di Catanzaro, La festa del sole 2011: Aria, acqua, terra, fuoco e meraviglia, seconda edizione dello spettacolare evento che si svolgerà  sabato 9 luglio 2011 sul lungomare di Soverato (CZ), una delle perle turistiche dello Ionio catanzarese, con inizio alle ore 20.30.

La festa del sole, una sorta di tributo all’estate, è nata lo scorso anno da un’idea di Ruggero Pegna che per il secondo anno consecutivo mette in scena uno spettacolo sensazionale, unico al mondo, autentico format pirotecnico-musicale acrobatico-teatrale, fondendo il meglio dell’arte pirotecnica mondiale con il teatro urbano di alcune delle compagnie più apprezzate a livello internazionale.

sonics_1Sul filo di un racconto da lui stesso scritto, quest’anno insieme ad Alessandro Pietrolini della Compagnia Acrobatica Sonics, con il sottofondo di una potente e suggestiva colonna sonora, la Festa del Sole 2011 propone uno spettacolare cocktail di effetti pirotecnici mozzafiato progettati da Fabio Pavanetto e Antonio Parente della Parente Fireworks, leader assoluta dell'arte pirotecnica applicata alla tecnologia, emozionanti giochi di luce e di acqua con le straordinarie Fontane di Viorica, gli incredibili numeri acrobatici dei Sonics e le splendide coreografie del teatro pirotecnico dell’Atmo, caratterizzate da eccezionali costumi.

Uno spettacolo multi genere che cala le meravigliose evoluzioni dei Sonics, sospesi con il loro pianeta Meraviglia anche a decine di metri di altezza, in un contesto fantasmagorico di effetti speciali dui tutti i tipi studiati per l’occasione.

Per circa un’ora e mezza, il pubblico assisterà ad uno spettacolo originale, che si snoda su un palcoscenico reale e altri immaginari che uniscono la terra al cielo, trasportato dalle suggestioni e dall’emozioni del racconto di un viaggio tra le pieghe dell’animo umano, le vie dell’universo e le percezioni della mente alla ricerca dello stupore e della meraviglia, finanche nelle viscere del sole. Aria, acqua, terra e fuoco insieme, in un evento altamente coinvolgente e spettacolare, che si preannuncia tra i più belli mai realizzati e visti.

Le TroianeVenerdì 5 agosto 2011 ore 22,00 - Ensemble di Micha van Hoecke Le Troiane, ovvero la tragedia di Ecuba
da Euripide e Seneca con Lindsay Kemp nel ruolo di Ecuba - nuova creazione di Micha van Hoecke in coproduzione di Ravenna Festival, Festival Teatro Dei Due Mari di Tindari, in collaborazione con il circuito del Mito della Regione Siciliana e Sensi Contemporanei.

ESCLUSIVA PER LA CALABRIA
NELL’AMBITO DEL PROGETTO TRE MARI TRE FESTIVAL
al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia (CZ).

wynton-marsalis-catanzaro

Venerdì 22 Luglio - ore 22,00 al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia, Armonie d'ArteFestival presenta la Jazz at Lincoln Center Orchestra with Wynton Marsalis in esclusiva per il meridione - In un evento di grandi contenuti artistici e contestualmente mediatici come questo, quei valori di Affetti ed Effetti , Essere ed Apparire, Contenuto e Forma e tutte le altre assimilazioni possibili risultano compattarsi in un messaggio forte e globale, in cui ciascuno troverà la sua cifra individuale: probabilmente tutti vi si riconosceranno in quanto partecipi di quell’Umanità bella e totale che rimane il senso più profondo del concetto – Cultura

reggae-train-sun-fest

Il Reggae Train Sun Fest è una giornata di musica, arte e cultura, giunta alla sua terza edizione.

Le prime due edizioni (2009 e 2010) hanno avuto un grosso apprezzamento dal pubblico sia per il valore artistico che sociale dell'iniziativa.
Sono stati ospiti delle precedenti edizioni nomi importanti della scena reggae internazionale, nazionale e locale quali Derrick Morgan, Mr Vegas, Gioman & Killacat, BoomdaBash, Quartiere Coffee, Skankin' Time, Dancehall Soldiers, Yaga Yaga, Clean Heart, Marvanza, Mujina, Freedom Fighters e tanti altri, oltre a svariate associazioni.

cantando-sotto-le-stelle12 Agosto 2011 - La manifestazione si prefigge prevalentemente lo scopo di creare momenti di aggregazione e conoscenza tra le diverse realtà regionali e nazionali, offrendo un momento di confronto e sperimentazione in campo musicale.

Tale finalità offre l´opportunità ai vari concorrenti che si presentano al concorso, di esprimere le loro capacità, che non sempre possono essere valorizzate, e che nell´occasione trovano terreno fertile per la loro estrinsecazione.

In queste otto edizioni si è assistiti ad un sensibile, ma significativo miglioramento delle esibizioni, per cui a partire dallo scorso anno (Sellia Marina), la manifestazione è diventata itinerante.

JohnAl Via la XX Edizione dell'EcoJazz Festival, rassegna Internazionale che negli anni ha portato a Reggio Calabria artisti del Calibro di Enrico Rava, Paolo Fresu, William Parker, Jhon Tchicai, Trilok Gurtu, Dee dee Bridgewater e molti altri.

Il Festival è un Evento con un forte impegno sociale, dedicato alla memoria del giudice Scopelliti, vittima della Mafia nel 1991. Da allora EcoJazz è diventato sempre più un crocevia di musica e iniziative sociali, l'Associazione Art Blakey non solo si occupa dell'organizzazione del Festival, ma agisce sul territorio con interventi mirati nelle scuole e nella società civile per trasmettere l'amore per la musica, la cultura e l'abbandono di ogni forma di violenza e sopraffazione.

I giorni dedicati alla musica quest'anno saranno dal 6 al 9 Agosto 2011, presto sarà disponibile il programma completo della manifestazione che si preannuncia carica di emozioni per l'alto livello degli Artisti in scaletta.

Per ulteriori informazioni visitate il sito web del Festival: www.ecojazz.it

Fonte: www.calabriacaffe.it

tarantella_power_badolato_2011Badolato (Cz) 21 - 25 agosto 2011 - Un borgo storico di straordinaria bellezza, una tradizione di accoglienza e ospitalità radicati, una tradizione di cantori e suonatori di chitarra battente con le loro serenate, un amore per la musica popolare e il vino buono consumato nei catoj, le cantine.
Il pubblico di Tarantella Power con il suo entusiasmo nella fruizione dei concerti totalmente gratuiti e nella presenza ai seminari ha permesso l’ulteriore consolidarsi di un festival già straordinario nelle sue intenzioni. 
Accanto agli eventi dal vivo si tengono corsi di ballo e corsi per imparare strumenti quali il tamburello, l’organetto o il canto oltre ai consueti seminari di liuteria tradizionale.

I concerti sono gratuiti

slowfood_czSabato 18 giugno 2011 sarà il giorno della FESTA NAZIONALE DI SLOW FOOD, in occasione del 25° anniversario della fondazione della associazione.

Questo primo SLOW FOOD DAY si celebrerà nelle circa 300 Condotte Slow Food di tutta Italia, nei luoghi d’elezione della vita pubblica e sociale - come raccomanda Roberto Burdese, Presidente nazionale di Slow Food, dall’editoriale del n. 49 della nostra rivista - per incontrare quanta più gente possibile, per farci conoscere da chi non ci conosce, per raccontarci meglio a chi ne sa ancora poco (tante persone hanno sentito parlare di Slow Food, ma poche sanno veramente chi siamo e che cosa facciamo), per coinvolgere nei nostri progetti tutti quelli che avranno voglia di unirsi.

Il tema della festa – oltre alla comunicazione della nostra identità – sarà l’alleanza delle Condotte Slow Food con la piccola agricoltura territoriale di qualità, determinata a produrre buono, pulito e giusto nonostante le mille difficoltà che questa scelta comporta.

Vini e Storie della Calabria - Slow Food Soverato al Miramare, domenica 3 luglio 2011

slowfood-soverato-vini-storie-calabriaIl vino protagonista di questa storica iniziativa di Slow Food Soverato, che prevederà degustazioni in calici di vetro e sportina porta bicchiere in stoffa e che si proporrà quest’anno in una nuova veste.

Sede dell’evento sarà infatti, la terrazza del Miramare e storico punto di eccellenza dell’offerta turistica della costa Jonica, luogo  d’incontro tra degustatori, produttori ed operatori, grazie anche alla disponibilità della nuova gestione. 

Il locale sarà spazio di dibattito con i produttori di vini calabresi teso a favorire il racconto dell’esperienza imprenditoriale, della filosofia produttiva e delle scelte agronomiche delle nostre aziende.
Sarranno contemporaneamente in esposizione FOGLIE DI VITI DELLA CALABRIA di Silvia Sesto, Graziella Cantafio e Saveria Sesto.

L’evento prevederà riprese televisive ed interviste che si terranno nella sala del ristorante Miramare, diffuse all’esterno con altoparlanti.

Abbiamo 96 visitatori online