Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival...
ecco una piccola guida degli a
ppuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

notte_bianca_serrastrettaSesta Serata Dalida con Notte Bianca, Serrastretta (Catanzaro) il 13 agosto 2011

Dal pomeriggio ore 16 al mattino del 14 agosto.

Visite guidate alla casa museo Dalida, Folk, Jazz, Musica leggera, Karaoke, Arte fabbrile, stands con prodotti artigianali, artistici e gastronomici. Dalla mezzanotte notte Disco.

L’Associazione culturale “Iolanda Gigliotti in arte DALIDA” nasce nel febbraio 2002 in  Serrastretta  al fine di operare nell'ambito sociale  culturale sportivo, di stimolare le attività economiche e di valorizzare le tradizioni del territorio.

L’Associazione svolge le proprie attività senza fini di lucro.

Il filo conduttore, nelle varie manifestazioni che l'associazione organizza, è quello   di promuovere in positivo il nome di Iolanda  Cristina Gigliotti  e naturalmente di Serrastretta che le ha dato le origini.

dibeat_ellen_allien_privilege_2011DìBeat Summer Festival 011 presents: Ellen Allien il 04 agosto 2011 al Privilege (@ Scogliera di Pietragrande, Catanzaro)

Inizia la terza edizione del DìBeat Summer Festival, dopo il successo dello scorso anno.

Quest'anno DìBeat presenta due eventi con una Star del mondo del DJing nella sua totalità e non soltanto della scena House Music.

Ellen Allien (Bpitch Control), reginetta indiscussa del panorama house & techno europeo, nota inizialmente per i suoi Mixed Cd, è ora sotto gli occhi di tutti per le sue recenti collaborazioni con Audion - Matthew Dear ed Apparat, con il quale è in tour per presentare il nuovo lavoro.
‘Nel mio lavoro, la musica, la grafica, l’arte, i visual e la moda si incontrano e si fondono.’ ‘Techno è ciò che sono. Minimale, essenziale, profonda e ruvida allo stesso tempo. Direi che la techno ed io siamo cresciute insieme. Sensuali’. ‘Cerco una dance che dia pieno piacere. Il corpo, la pancia e il cervello iniziano a oscillare e mi/ci tirano su. La musica è la droga - nient’altro!’. Questo è ciò che Ellen Allien, nata Ellen Fratz, dice di sé. Ed è tutto vero. Ma per il pubblico dell’elettronica lei è anche una delle più (o forse l’unica) donna di successo sia del contesto artistico che di quello business. La scoperta del suo amore per il dancefloor avviene già nei primi anni ‘90, durante un soggiorno a Londra in pieno fenomeno acid house e deep techno. E tornata a Berlino, Ellen si impegna su mille fronti: lavora per un negozio di dischi, conduce un programma per una radio locale, e poi inizia come DJ nei club della sua città, destinata a diventare in pochi anni il centro europeo della techno e dell’IDM (intelligent dance music). Nel giro di pochi anni, fonda anche l’etichetta discografica Braincandy, e poi lancia una serie di party chiamati Bpitch Control che la portano a fondare un’altra label, con lo stesso nome - label che oggi annovera nel suo roster decine di artisti di culto. Prolifica come pochi altri, di lì a poco la fama di Ellen “l’aliena” esplode grazie a una lunga sfilza di hit pubblicate in 12’’ ed EP, tra cui alcune tracce in collaborazione con altri artisti.
E poi arrivano anche 3 album: “Stadtkind” (2001) – dedicato alla creativa Berlino post-riunificazione, uno dei temi ricorrenti della sua musica - il suo capolavoro “Berlinette” (2003) – un disco di rottura, che coniuga, con attitudine pop, l’electro più rigorosa con la techno più club - e “Thrills” (2005), un disco dal sapore retrò, dominato dalla sperimentazione e da toni analogici. Infine, nel 2006 Ellen si impegna in una nuova collaborazione, questa volta con Apparat, altro producer di culto della scena berlinese. La loro avventura prende forma in “Orchestra of Bubbles”, un album multiforme ed eclettico che viaggia tra l’elettronica sperimentale, la techno e il pop più raffinato. Non è un caso che i brani “Jet” e “Metric” sono diventati instant classic tanto per i clubbers quanto per i cultori dell’elettronica d’avanguardia.

RoY Paci, Buskerada all'ItaparicaSabato 6 agosto 2011 alle ore 23.30 all'Itaparica Bar, Osteria Del Mare (Lungomare di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio) si esibirà la band Roy Paci & Aretuska con la loro Buskerada, nel contest del Cosca Jonica's 7th Birthday Party.

Il gruppo ripercorrerà i tredici anni di carriera e proporrà oltre ai grandi successi raccolti nel “BESTiario siciliano”, anche i brani contenuti in “Latinista” ultimo album uscito nel 2010.

Roy Paci & Aretuska è un gruppo musicale di orientamento ska/jazz composto da musicisti con diverse esperienze musicali, formatosi a Siracusa, nel 1998, soprattutto per opera del trombettista e frontman siciliano Roy Paci.

Ingresso gratuito.



scacchi_viventi_cutro_2011Cutro (KR) il 12 agosto 2011 - Partita a scacchi vivente in costume medievale.

Ormai da qualche anno, si svolge a Cutro, la sera del 12 di agosto di ogni anno, una rievocazione della partita a scacchi fra Leonardo Di Bona, detto "Il Puttino", e il Vescovo di Segura, ambasciatore di Spagna, Ruy Lopez.

Sulla scacchiera pavimentale gigante sfilano in abiti d'epoca i figuranti a rappresentare la celebre scena illustrata nel quadro di Luigi Mussini (Berlino 1813 - Siena 1888), che raffigura la sfida fra "Il Puttino" e monsignor Ruy Lopez, alla corte di Spagna del Re Filippo II.

festival-birra-catanzaro-lidoDal venerdì 26 agosto 2011 alle ore 19.00 a domenica 04 settembre 2011 ore 05:00 si terrà all'Area Polifunzionale Magna Grecia di Catanzaro Lido il primo Tonnina's Beer Festival.

Si svolgono i preparativi per un evento che si promuove come unico per la quantità delle tipologie di birra, per la sua grandezza, per la sua durata, per la sua organizzazione, per l'intrattenimento in programmazione e per il divertimento.

Fusti delle migliori birre a gogò, ed appropriata stuzzicheria mediterranea e non, da accompagnare alla bionda più sexy del mondo.

I ragazzi del Tonnina's Pub, con la collaborazione con Studio54 Network, promettono divertimento, impegno e professionalità affinchè siano ricordati come i dieci giorni più belli dell'estate 2011.

Location dell’attesa kermesse sarà l’area polifunzionale “Magna Graecia” di Catanzaro Lido che, in queste ore, si sta rifacendo il look per ospitare dieci giorni, anzi dieci serate di divertimento a 360 gradi all’insegna della buona musica, della buona e caratteristica cucina e di tante aree dedicate a giovani, e meno giovani e soprattutto alle famiglie.

Scendendo nei dettagli, già si può immaginare che aspetto avrà l’area Magna Graecia. Sono infatti previste tre distinte zone. Un’area verrà destinata all’evento birra con la realizzazione di una tensostruttura di circa 1200 mq ed in particolare vi saranno otto chioschi per la somministrazione delle 32 qualità di birra ed altri otto per il food. Ci sarà poi un’area destinata all’intrattenimento, con spettacoli musicali in programma nelle dieci serate di durata dell’evento (con la conduzione della stessa area che è affidata a Simona Palaia) ed infine  una zona dedicata all’esposizione con la presenza di stand di prodotti non alimentari ed alimentari solo confezionati.

Stiamo parlando, quindi, di quello che si preannuncia come un grosso evento di fine estate per famiglie. Un evento che  si prefigge l’obiettivo di creare un movimento di 50-100mila presenze nell’area “Magna Graecia” di Catanzaro. Il tutto poi all’insegna dell’amore, della passione per la birra e con una simpatica avvertenza: “Bere… ma con moderazione!”



Infoline: 0961 32605


radici-sonore-festival-tiriolo-2011Lunedì 8 agosto 2011 alle ore 18.00 - 11 agosto alle ore 23.30, Centro Storico di Tiriolo (CZ) si svolgerà la VI edizione del Radici Sonore Festival.
Radici Sonore non è solo un festival, non è solo bella musica dal vivo, ma è soprattutto una curiosa e originale iniziativa che, complice un intero paese, Tiriolo (CZ), si trasforma ogni anno in un "laboratorio" estivo che, riscopre la cultura tradizionale calabrese attraverso laboratori, seminari, animazioni, mostre, concerti e "feste a ballo".

PROGRAMMA 2011

Concerti nel centro storico - Piazzetta S. Angelo ore 18.00:
giorno 8 agosto – Arghia
giorno 9 agosto – Carmine Abate e Cataldo Perri presentano “Vivere per addizione nelle terre
di andata ”
giorno 10 agosto – Loukritia

Animazioni musicali itineranti - ogni pomeriggio il centro storico sarà animato da gruppi di
musicali itineranti:
8 e 9 agosto - Banda Pilusa di S. Andrea Apostolo sullo Ionio
9 agosto – Tiriolo Street’s Artist
10 agosto – I Giganti di Laureana di Borrello (RC);

Corsi e laboratori gratuiti tenuti nelle piazzette del centro storico da docenti esperti:
Danza e lira Calabrese (Antonio Critelli)
Tamburello (Sebastiano Battaglia e Alessandro Barillà)
Organetto (Nicola Plutino)
Zampogna surdulina (Antonio Critelli)

Mercati e degustazioni
11 agosto - ore 16.00 - 20.00 - Via Roma a cura dello Slow Food di Catanzaro “Mercato del buono, pulito e giusto”
11 agosto - ore 18.00 - Centro storico - Laboratorio del gusto : “Di miele in meglio ” costo 10 €

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (danza : min. 15 persone strumento: min. 5 persone);

soveriasimeri-festa-birraLa Consulta Giovanile di Soveria Simeri (CZ) presenta, per il 7° Anno consecutivo la Festa della Birra - Venerdì 12 Agosto 2011 start ore 19.00,  la più bella, affascinante, grande e imitata Festa della Birra della Calabria.

Dal rock al folk, dalla musica ska al blues, dalla dancehall alla disco, dalla bionda alla rossa, dall’intrattenimento al divertimento... Tutto in una notte!

La Festa della Birra è giunta quest'anno alla 7° edizione ed è ormai diventata un appuntamento tradizionale per gli appassionati di birra, musica e divertimento.

L'idea nasce in una calda estate del 2005 da un gruppo di amici, i quali pensano a quanto sarebbe stato bello riunire appassionati della bionda che fa girar la testa, così come in Germania avviene oramai da secoli, con l'Oktoberfest.

Così si organizza la 1° edizione con un piccolo impianto, pochi fusti di ottima birra e tre organizzatori spinti dalla voglia di divertirsi e divertire.

vis musicae 2011La decima edizione della rassegna internazionale Vis Musicae si terrà a Taverna e Parco Nazionale della Sila - Villaggio Mancuso, Loc. Monaco dal 27 al 30 luglio 2011.

Un parco sonoro tra due mari - Ionio e Tirreno - nel quale l’ascolto della musica diviene un’esperienza di intensa partecipazione, anche in virtù di seminari, laboratori, incontri che ne favoriscono la comprensione in un contesto ampio.

NOMADIGagliano (Catanzaro Nord) - Area Teatro

I Nomadi
, la band più longeva del panorama musicale italiano, vengono fondati nel 1963, da Beppe Carletti e Augusto Daolio, in un periodo in cui nascevano, a ritmo frequentissimo, centinaia di gruppi musicali, accomunati dalla voglia di esprimere sensazioni, pensieri ed insoddisfazioni dei giovani della nuova generazione, la prima del dopoguerra.

La formazione attuale dei Nomadi è insieme da tredici anni:
Beppe Carletti (tastiere), Daniele Campani (batteria), Cico Falzone (chitarre); Danilo Sacco (voce e chitarra), Massimo Vecchi (basso e voce), Sergio Reggioli (violino, percussioni e voce).

Data: 10 agosto 2011 ore 21.30
Prevendita: CONCERTO GRATUITO




Abbiamo 37 visitatori online