Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival...
ecco una piccola guida degli a
ppuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

premio-mia-martini-2011Dal 7 al 9 ottobre 2011 si svolgerà presso il Palatenda di Bagnara Calabra la 17ª edizione del Premio Mia Martini, evento ideato dal regista Nino Romeo e dedicato all’indimenticata Artista scomparsa.

Venerdì 7 conduce Domenico Milani
Sabato 8 conduce Dante Zardi
Domenica 9 Finalissima Nazionale
conduzione Barbara Chiappini con la partecipazione di Dante Zardi e Domenico Milani.

calabria-film-festivalI testi narrativi in concorso per “Un racconto da vedere” sono la testimonianza di una realtà complessa ed affascinante, in cui i giovani scrittori partecipanti hanno saputo dar voce alle peculiarità del Sud d’Italia e delle sue regioni. L’amore, la passione, la malasanità, le tradizioni  e i pregiudizi sociali: nelle sceneggiature in concorso si alternano tematiche quotidiane e argomenti più impegnativi. Le storie dei personaggi si intrecciano tra le vie e i paesaggi tipici di città e paesini del Meridione, dalla Puglia alla Sicilia, passando ovviamente per la Calabria.

La competizione è un’occasione unica di visibilità per ogni aspirante scrittore che custodisca un racconto nel cassetto. Una nuova sfida per chi della passione per la scrittura ha fatto un mestiere. Con la possibilità di poter vedere un giorno le proprie parole scritte diventare immagini per il cinema o la tv.

Il concorso “Un racconto da vedere” si svolgerà a Catanzaro nell’ambito della seconda edizione del Calabria Film Festival, promosso dalla fondazione Calabria Film Commission in collaborazione con la città di Catanzaro. Dal 2 al 6 Dicembre 2011 una giuria di esperti composta da importanti personalità del mondo cinematografico, letterario, televisivo e giornalistico esaminerà le 30 migliori opere. € 3.000 il premio per il primo classificato, € 1.000 ciascuno al secondo e terzo classificato. I racconti dovranno essere inviati in busta chiusa entro il 30 ottobre. Le opere partecipano in forma rigorosamente anonima.

Segnaliamo inoltre che sono in scadenza i seguenti bandi di concorso:

Aree protette della Calabria, riservato ad opere audiovisive che abbiano come soggetto le aree protette della Calabria, è suddiviso in due sezioni dedicate rispettivamente a documentari e cortometraggi. La giuria sarà composta da cinque membri designati dal Consiglio di Amministrazione della fondazione Calabria Film Commission, uno dei quali in rappresentanza dell’Assessorato Regionale all’Ambiente. Verranno assegnati il Premio miglior corto, il Premio miglior documentario ed il Premio speciale della Giuria.

Cinema, Ambiente, Paesaggio è un concorso internazionale aperto a lungometraggi basati su tematiche ambientali e paesaggistiche.
Il Festival privilegia film inediti in Italia e, in casi particolari, film che hanno avuto nel nostro Paese una distribuzione limitata. La giuria composta da autori, produttori, attori e critici cinematografici esaminerà i migliori 10 film. Anche in questo caso verranno assegnati tre premi: Premio miglior lungometraggio, Premio miglior regia e Premio miglior location.

Per consultare i bandi dei concorsi è possibile visitare i siti:

www.calabriafilmfestival.it
www.calabriafilmcommission.eu
www.cometafilm.com

fonte: Calabriacaffè.it

Beach Super Cross Gran Trofeo 2011Beach Super Cross Gran Trofeo d'Europa 2011 - Cairoli and European Stars - Soverato, 22 e 23 ottobre 2011

Beach Super Cross European Grand Trophy è la gara più importante su sabbia in tutto il mondo.

I piloti si contenderanno il titolo sulla spiaggia di Soverato un meraviglioso contesto nel Golfo di Squillace, in Calabria. Quest’anno la gara avrà come “Guest Star” Antonio Cairoli, Campione del Mondo Motocross in carica ed il campione di SBK Roberto Rolfo. Con Cairoli correranno altri importanti piloti del Campionato del mondo.

L’European Grand Race Trophy è presente nei Calendari UEM e FIM e vede alla partenza le classi MX1 e MX2. Presente anche una classe riservata ai piloti Minicross età massima 14 anni con minicross 85cc.

Il costo per l’iscrizione alla gara è di € 50,00

Programma
Sabato 22 ottobre dalle ore 14,00 prove libere
Domenica 23 ottobre dalle ore 9,30 prove cronometrate. A seguire Gare 1 Minicross MX2 - MX1. Dalle ore 14,30 Gare 2 e classe Supercampione

Lungomare Europa - Soverato (CZ)

Info: 333 67 82221 - 331 6951125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


lamezia_comics_2011Terza Edizione del Lamezia Comics & Co. 2011, la prima Fiera del Fumetto in Calabria. Dal 15 al 18 settembre 2011. Ecco il programma:

GIOVEDI’ 15.09.2011

ORE 17.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 17.30 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature

ORE 18.00 area games: Torneo Magic the Gathering formato Modern

ORE 18.00 proiezione film: “Alice nel paese delle Meraviglie”

ORE 21.00 proiezione film: “Pirata dei Caraibi Oltre i Confini del Mare”

ORE 23.45 proiezione film: “Steamboy”

ORE 01.00 Chiusura

VENERDI’ 16.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.30 Accoglienza e visita guidata dedicata ai bambini delle scuole a cura dell’ Ass. MATAGROUP

ORE 11.00 Incontro degli ospiti con le scuole

ORE 16.00 proiezione film: “Gnomeo & Giulietta”

ORE 16.00 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature, Torneo Magic the Gathering formato Commander, Torneo Warhammer 40k a coppie regole Apocalisse

ORE 16.30 Lamezia CoSPRAY esibizione live dei writer “ChupitoBrothers”

ORE 18.00 proiezione film: “Rango”

ORE 21.00 Torneo Magic the Gathering FNM formato Legacy

ORE 21.00 Proiezione film: “9 (Nine)”

ORE 23.00 Proiezione film: “Il Castello errante di Howl”

ORE 01.00 Chiusura

SABATO 17.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.00 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co…Warhammer Fantasy

ORE 10.30 Accoglienza e visita guidata dedicata ai bambini delle scuole a cura dell’ Ass. MATAGROUP

ORE 11.00 Incontro degli ospiti con le scuole

ORE 15.30 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Magic the Gathering Grand Prix Trial formato Sealed

ORE 16.00 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature, Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Yu Gi Oh formato avanzato

ORE 16.00 proiezione film: “Animals United”

ORE 17.00 Speed Painting Contest

ORE 18.00 proiezione film: “L’Orso Yoghy”

ORE 18.00 Torneo Warhammer 40k regole Missioni Operative

ORE 21.00 Proiezione film: “Watchmen”

ORE 21.30 Serata Musicale

ORE 23.45 Proiezione film: “Yattaman”

ORE 02.00 Chiusura

DOMENICA 18.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.00 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Warhammer 40k 

ORE 10.30 Accoglienza Cosplay con Animazione cura dell’Ass. SMACK e Japanimation

ORE 12.00 Chiusure iscrizione Cosplay Contest

ORE 15.00 Cosplay Contest  al termine, premiazione, saluti e chiusura.

sem_terraMostra fotografica "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra"

Mercoledì 07 Settembre 2011 alle ore 18,00, presso il Centro Polivalente di Via Fontana Vecchia, a Catanzaro, sarà inaugurata la mostra fotografica reportage di Mariateresa Muraca: "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra".

La mostra, proposta in collaborazione con l'associazione Amistrada, vuole raccontare l'esperienza di convivenza vissuta dall'autrice all'interno dell'accampamento Irmà Jandira, un accampamento di Senza Terra, situato nell'entroterra dello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile.

Il noto movimento brasiliano dei Sem Terra è nato nel 1984 e oggi è presente in quasi tutti gli stati del Paese. In questi anni è riuscito a garantire a una larga fascia della popolazione contadina (senza terra) la possibilità di lavorare per se stessi, insediandosi e occupando territori, attraverso un'azione liberatrice, che mette al centro l'educazione permanente, e attraverso la presa di coscienza delle proprie capacità organizzative ed economiche.

Oltre alle foto, di cui i protagonisti principali sono i bambini dell'accampamento, che offrono lo sguardo e la prospettiva da cui leggere la realtà, il visitatore sarà guidato nell'immersione nell'esperienza da brani tratti dal diario e dalle lettere dell'autrice.

L'inaugurazione vuole offrire anche un momento di testimonianza e di dibattito sulla realtà dell'accampamento e del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra.

La mostra sarà aperta alle visite fino al 30 settembre.

Berlinottanta Pitturairruente“BerlinOttanta. Pittura irruente” è una mostra pittorica, organizzata a cura di Alberto Fiz, inaugurata il 30 aprile e visitabile presso il Museo Marca di Via Alessandro Turco, 63 a Catanzaro, fino al 9 ottobre.

La mostra è promossa dalla Provincia di Catanzaro – Assessorato alla Cultura con il patrocinio della Regione Calabria, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria.

Il progetto pone l’attenzione sulle vicende storiche che hanno coinvolto Berlino durante il decennio degli anni Ottanta, di importanza cruciale per la città e per tutta la Nazione.

La mostra presenta 70 opere (tra dipinti, disegni e tecniche miste) di artisti che in quel contesto culturale hanno scelto la pittura come forma di espressione di sè. Tra gli artisti proposti: Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Salomé, Bernd Zimmer messi in relazione con i loro predecessori Georg Baselitz, Karl Horst Hödicke, Bernd Koberling e Markus Lüpertz.

Il costo del biglietto di ingresso è di EUR 3.00

Gli orari della mostra sono:

da martedì a domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.30; chiuso lunedì

Per ulteriori informazioni:

Tel. 0961.746797
www.museomarca.com

Patty PravoPensiero stupendo per la Notte Piccante di Catanzaro 2011.

Sul palco di Piazza Prefettura della Città una delle più apprezzate interpreti della canzone italiana. Patty Pravo sarà l'ospite di punta della seconda giornata ''piccante', sabato 10 settembre alle ore 21:30.

In giro per l'Italia con una lunga tournee in cui ha presentato il brano Il Vento e Le Rose, scritta per Sanremo 2011, e le altre canzoni contenute nel suo nuovo album Nella Terra dei Pinguini, dopo 2 anni, Patty Pravo è ritornata al Festival di Sanremo.

Il suo esordio risale al 1970 con il brano La spada nel cuore, ha vinto tre volte il Premio della Critica (tra cui quello per il brano …E dimmi che non vuoi morire, scritta da Vasco Rossi nel 1997) e nel 2009 il Premio AFI per il brano E io verrò un giorno là.

Il concerto si inserisce dunque nell'ampio cartellone degli eventi delle tre giornate di festa.

Magna_Grecia_Teatro_FestivalSi terrà il 2 settembre nell’area spettacoli del Museo di Archeologico di Capo Colonna l’appuntamento conclusivo del Magna Graecia Teatro Festival 2011 dal titolo Nox erat et caelo fulgebat luna sereno prodotto dall’Associazione Traiectoriae  di Reggio Calabria. 
Si tratta di un evento straordinario in cui si esibiranno sullo stesso palco due fra i più grandi protagonisti italiani della scena musicale classica e contemporanea internazionale: Cristina Zavalloni  e Roberto Scandiuzzi. A far gli onori di casa in qualità di ospite fuori cast a titolo gratuito lo stesso Direttore Artistico del Festival: Giorgio Albertazzi.

Cristina Zavalloni, che nel concerto sarà accompagnata  da Andrea Rebaudengo, è una delle figure più interessanti del panorama musicale odierno, una delle poche voci italiane in grado di disorientare l'orecchio di un pubblico colto o anche solo appassionato. La sua versatilità (è mezzosoprano, ballerina, compositrice) l'ha portata a non avere vincoli di sorta e a riuscire ad abbattere le barriere dei generi che forse troppo spesso sono  al centro del dibattito musicale. Un’artista capace di spaziare, con eccellenza, dalla musica barocca a Cage passando per la canzone d’autore. Nel suo carnet di interprete si va da Claudio Monteverdi a Kurt Weill e ad autori contemporanei che scrivono per lei, da Michael Nyman a Sylvano Bussotti a  Louis Andriessen secondo una prassi già indicata da un’illustre collega che l’ha preceduta: Cathy Berberian ( e che, in qualche modo, è il modello di riferimento della cantante). 

Abbiamo 35 visitatori online