VI Edizione Radici Sonore Festival

radici-sonore-festival-tiriolo-2011Lunedì 8 agosto 2011 alle ore 18.00 - 11 agosto alle ore 23.30, Centro Storico di Tiriolo (CZ) si svolgerà la VI edizione del Radici Sonore Festival.
Radici Sonore non è solo un festival, non è solo bella musica dal vivo, ma è soprattutto una curiosa e originale iniziativa che, complice un intero paese, Tiriolo (CZ), si trasforma ogni anno in un "laboratorio" estivo che, riscopre la cultura tradizionale calabrese attraverso laboratori, seminari, animazioni, mostre, concerti e "feste a ballo".

PROGRAMMA 2011

Concerti nel centro storico - Piazzetta S. Angelo ore 18.00:
giorno 8 agosto – Arghia
giorno 9 agosto – Carmine Abate e Cataldo Perri presentano “Vivere per addizione nelle terre
di andata ”
giorno 10 agosto – Loukritia

Animazioni musicali itineranti - ogni pomeriggio il centro storico sarà animato da gruppi di
musicali itineranti:
8 e 9 agosto - Banda Pilusa di S. Andrea Apostolo sullo Ionio
9 agosto – Tiriolo Street’s Artist
10 agosto – I Giganti di Laureana di Borrello (RC);

Corsi e laboratori gratuiti tenuti nelle piazzette del centro storico da docenti esperti:
Danza e lira Calabrese (Antonio Critelli)
Tamburello (Sebastiano Battaglia e Alessandro Barillà)
Organetto (Nicola Plutino)
Zampogna surdulina (Antonio Critelli)

Mercati e degustazioni
11 agosto - ore 16.00 - 20.00 - Via Roma a cura dello Slow Food di Catanzaro “Mercato del buono, pulito e giusto”
11 agosto - ore 18.00 - Centro storico - Laboratorio del gusto : “Di miele in meglio ” costo 10 €

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (danza : min. 15 persone strumento: min. 5 persone);

Laboratorio Fotografico gratuito a cura dell’Associazione “L’Obiettivo” di Tiriolo “Fotografa il festival insieme a noi”, corso fotografico teorico/pratico per principianti;

Mostra fotografica - L'Associazione “l'Obiettivo” di Tiriolo, curerà l’allestimento di un mostra fotografica (gigantografie 70x100) sulle precedenti edizioni del festival e sulla cultura popolare calabrese;

Apertura dei musei - Fino a notte fonda i musei presenti sul territorio comunale (il Museo del Costume e l’Antiquarium) rimarranno aperti al pubblico;

Laboratori di artigianato artistico - Nelle botteghe artigiane ubicate nel centro storico saranno tenuti, a pagamento, laboratori di artigianato artistico: tessitura tradizionale, scultura del legno, liuteria tradizionale e ricamo artistico;

Alla riscoperta dei giochi popolari – Nel centro storico saranno organizzati a cura dell’AC di Tiriolo gli antichi giochi popolari – attività rivolta in particolar modo ai bambini;

Panni rossi – Il celebre abito tradizionale di Tiriolo, ancora oggi utilizzato dalle persone anziane, verrà fatto indossare a tutte le ragazze interessate che ne faranno richiesta.

Tiriolo centro storico di eccellenza - il pubblico partecipante sarà indirizzato, nei vicoli più caratteristici, per scoprire scorci nascosti, palazzi antichi, chiese e i ruderi del castello.


Per maggiori informazioni: www.radicisonore.it

Abbiamo 223 visitatori online