
Un parco sonoro tra due mari - Ionio e Tirreno - nel quale l’ascolto della musica diviene un’esperienza di intensa partecipazione, anche in virtù di seminari, laboratori, incontri che ne favoriscono la comprensione in un contesto ampio.
Una rassegna internazionale sul patrimonio musicale e ambientale del Mediterraneo che anno dopo anno ospita artisti, studiosi, ricercatori e relatori di diverse nazionalità provenienti da tutti i paesi dell’area euro-mediterranea.
Un teatro dell’ascolto nel quale la musica esprime la sua pregnanza culturale e simbolica in una cornice naturale di straordinaria bellezza.
Un luogo d’incontro, scambio e condivisione di idee, esperienze, saperi, che coinvolge il pubblico in molteplici attività: escursioni, degustazioni, conversazioni, esposizioni, letture, e altro.
Una serie di itinerari culturali che stimolando il dialogo e la riflessione su temi antropologici, storici, sociali, scientifici, costituiscono un punto di riferimento nel panorama di festival e rassegne nazionali e internazionali.
Un progetto che mira a divenire un laboratorio di formazione permanente e un centro di produzione artistica, stimolando la ricerca, la conoscenza e la divulgazione del patrimonio immateriale del mondo mediterraneo.
L’Amministrazione provinciale ha garantito collaborazione fattiva e concreto sostegno per la realizzazione della rassegna internazionale.
L’Ente, con la sua adesione all’iniziativa, ha confermato la sua attenzione per l’entroterra montano del territorio provinciale, in particolare per la zona silana che costituirà la suggestiva location dell’evento.
Info: www.vismusicae.it