Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival... ecco una piccola guida degli appuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.
Eccezionale concerto di Francesco Renga con l´Ensemble Symphony Orchestra di trentacinque elementi il prossimo 11 giugno all´Area Concerti Due Mari di Maida, sulla superstrada Lamezia/Catanzaro, con inizio alle ore 21.00, in occasione dell´Anniversario della struttura.
Piomberanno da tutto il Sud Italia sulle strade del Catanzarese per ricordarci il frastuono melodico del loro motore. Sono le Ferrari che prenderanno parte alla quarta edizione del raduno interregionale organizzato dalla Rossoscuderia Catanzaro, da tre anni intitolato a Luca Zerilli. Già una quarantina le adesioni ma la possibilità di avvicinare quota 50 è concreta visto che le iscrizioni non sono ancora chiuse. Il programma dell'evento, che si svolgerà tra il 2 e il 5 giugno, è stato illustrato in Provincia alla presenza tra gli altri del vicepresidente del Consiglio provinciale Emilio Verrengia (l'Amministrazione Provinciale patrocinerà la manifestazione) da autorità dei Comuni che saranno coinvolti, e da Rosario Federico e Maria Carmela Carè della Fondazione di Natuzza Evolo che hanno parlato dell'iniziativa di beneficenza abbinata al raduno.
Cittanova 1 giugno 2011 - L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione pro-Fondazione "Carlo Ruggiero" di Cittanova organizzano la terza edizione della Fiera Botanica denominata Cittanova Floreale.
La rassegna di vivaismo specializzato verrà realizzata tra giovedì 2 e domenica 5 giugno 2011 è sarà ospiata come di consueto nello scenario naturalistico della Villa Comunale di Cittanova.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet dell'Associazione "Carlo Ruggiero" all'indirizzo www.carloruggiero.it
In occasione della Terza Fiera Botanica "Cittanova Floreale", l'Uliveto Principessa Park Hotel presenta il "Week-end Floreale"che consentirà ai propri ospiti di scoprire arte, storia e natura per allietare la mente...o di ricercare il benessere del corpo attraverso le coccole della Dea Diana...
Per i più appassionati vi sarà la possibilità di approfondire "il giro nel verde" attraverso il supporto di esperti in botanica e paesaggismo provenienti dalle facoltà di Architettura e Agraria della "Mediterranea".
Il programma si concluderà sera di sabato 4 giugno, con l'esibizione del gruppo musicale Faber Quartet che intratterrà i presenti con lo spettacolo "De Andrè... un viaggio", proponendo le opere del mitico Fabrizio "Faber" De Andrè.
Ritorna a grande richiesta anche quest'anno, il 26 luglio 2011, la passeggiata turistica nelle meravigliose serre calabresi organizzata come sempre dall'"Associazione Socio Culturale e di Volontariato Guardavalle on Line".
Una meravigliosa gita a bordo delle moto nel rispetto della natura per ammirare i meravigliosi scenari naturali che la nostra splendida terra ci offre.
“Magna Graecia. Archeologia di un sapere” è la mostra che si terrà a Catanzaro, nel Complesso Monumentale di San Giovanni, dal 19 giugno 2011 al 30 ottobre 2011.
La mostra è promossa dall’Università Magna Graecia di Catanzaro con il sostegno della Regione Calabria; è a cura di Salvatore Settis con il coordinamento scientifico di Maria Cecilia Parra ed è realizzata secondo il progetto scientifico della Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con Electa.
Attraverso un percorso tra materiali di straordinario valore storico-artistico e documentario, la mostra è un viaggio nella storia della civiltà greca d’Occidente e nel passato prossimo della sua riscoperta dall’età illuminista in poi: un viaggio che, partendo dalla cultura greca, permette di ricostruire le origini del sapere di oggi.
Ogni anno a Catanzaro si tengono i tornei cavallereschi, una tradizione che viene documentata già dal 1749.
Si tratta di battaglie tra i quartieri della città in cui quattordici cavalieri si cimentano in prove di abilità come infilare la lancia negli anelli tenuti dal Saracino.
Questa giostra viene organizzata nel giorno in cui si festeggia il santo patrono San Vitaliano: si ricorda l'evento miracoloso in cui il santo rese immune dalla peste la città di Catanzaro.
La giostra è preceduta da un bellissimo corteo in costume a cui partecipano numerosi figuranti.