Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere e concerti, sagre e festival... ecco una piccola guida degli appuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

happy daysProdotto dalla compagnia della Rancia ed ispirato al celebre telefilm cult, ambientato nella Milwaukee degli anni ’50, il musical porta in scena, attraverso un’atmosfera allegra e spensierata, le vicende quotidiane di una tipica famiglia borghese, i Cunningham.

Tra le note di una musica divertente e piena di energia (tra cui l’indimenticabile sigla) vedremo in scena : Howard, il capofamiglia, sua moglie Marion, casalinga perfetta , i due figli Richie e Joanie detta “sottiletta”.

Naturalmente non potrà mancare il mitico Fonzie, il meccanico dal fascino irresistibile e dall ‘inconfondibile “hey”, con i capelli impomatati e l’indimenticabile giubbotto di pelle, capace di attirare l’attenzione schioccando le dita, una vera e propria icona generazionale.

A completare il gruppo di amici, fidanzate e vicini di casa come Pinky, Potsie, Ralph, Chachi, Alfred e Lori Beth. Insomma con “Happy days” la parola chiave sarà:”divertimento”.

17 novembre 2011, teatro Politeama di Catanzaro.


vinicio_caposselaVinicio Capossela, Il nostro cantautore più visionario ed originale, ha fatto uscire a fine aprile il 12 album dal titolo “marinai, profeti e balene”, registrato tra Ischia, Creta, Berlino e Milano: un’opera sul fato, sul viaggio e con il mare come metafora e scenografia del destino umano.

Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e che ha gia conquistato un disco d’oro, dieci settimane consecutive nella top ten dei dischi più venduti , entusiasmo di pubblico e di critica.

Insieme a Capossela, sul palcoscenico del Politeama, la fedele ciurma di uomini-pesce e uno sgambettante trio di sirenette (le Sorelle Marinetti), come coro, porteranno in scena un blob di sequenze marine, in cui risuonano il mito e le voci di marinai,profeti e balene.

12 novembre 2011 - Teatro Politeama di Catanzaro


the_manhattan_transferCheryl Bentyne, vocals - Tim Hauser, vocals - Alan Paul, vocals - Janis Siegel, vocals.
I Manhattan Transfer, famosi universalmente per aver allargato gli orizzonti della musica con il loro sound innovativo che sfida i generi e le categorie prestabilite, sono passati alla storia per aver vinto il Grammy Award simultaneamente nella categoria Jazz e Pop (1981) e per aver guadagnato con l’album Vocalese (nel 1985) 12 nomination, un record all’epoca sorpassato solo da Thriller di Michael Jackson.

Il primo Grammy i Manhattan Transfer lo hanno ottenuto con la loro versione di Birdland, che ha scalato le classifiche di mezzo mondo, così come successivamente quella che rimane forse la loro hit più famosa, Soul Food To Go dall’album Brazil.

Dopo quarant’anni di carriera, i Manhattan Transfer restano – indiscutibilmente - il più amato e apprezzato quartetto vocale del jazz, acclamato miglior “Gruppo Vocale Jazz” sia dalla prestigiosa rivista musicale Downbeat che dalla meno blasonata Playboy,
per oltre un decennio.
Punto d’incontro che mette d’accordo la comunità del jazz con quella del pop, i Manhattan Transfer, continuano a coniugare diversi generi musicali con il jazz, attraendo sempre nuovi ascoltatori.

6 novembre 2011 - Teatro Politeama di Catanzaro


premio-mia-martini-2011Dal 7 al 9 ottobre 2011 si svolgerà presso il Palatenda di Bagnara Calabra la 17ª edizione del Premio Mia Martini, evento ideato dal regista Nino Romeo e dedicato all’indimenticata Artista scomparsa.

Venerdì 7 conduce Domenico Milani
Sabato 8 conduce Dante Zardi
Domenica 9 Finalissima Nazionale
conduzione Barbara Chiappini con la partecipazione di Dante Zardi e Domenico Milani.

calabria-film-festivalI testi narrativi in concorso per “Un racconto da vedere” sono la testimonianza di una realtà complessa ed affascinante, in cui i giovani scrittori partecipanti hanno saputo dar voce alle peculiarità del Sud d’Italia e delle sue regioni. L’amore, la passione, la malasanità, le tradizioni  e i pregiudizi sociali: nelle sceneggiature in concorso si alternano tematiche quotidiane e argomenti più impegnativi. Le storie dei personaggi si intrecciano tra le vie e i paesaggi tipici di città e paesini del Meridione, dalla Puglia alla Sicilia, passando ovviamente per la Calabria.

La competizione è un’occasione unica di visibilità per ogni aspirante scrittore che custodisca un racconto nel cassetto. Una nuova sfida per chi della passione per la scrittura ha fatto un mestiere. Con la possibilità di poter vedere un giorno le proprie parole scritte diventare immagini per il cinema o la tv.

Il concorso “Un racconto da vedere” si svolgerà a Catanzaro nell’ambito della seconda edizione del Calabria Film Festival, promosso dalla fondazione Calabria Film Commission in collaborazione con la città di Catanzaro. Dal 2 al 6 Dicembre 2011 una giuria di esperti composta da importanti personalità del mondo cinematografico, letterario, televisivo e giornalistico esaminerà le 30 migliori opere. € 3.000 il premio per il primo classificato, € 1.000 ciascuno al secondo e terzo classificato. I racconti dovranno essere inviati in busta chiusa entro il 30 ottobre. Le opere partecipano in forma rigorosamente anonima.

Segnaliamo inoltre che sono in scadenza i seguenti bandi di concorso:

Aree protette della Calabria, riservato ad opere audiovisive che abbiano come soggetto le aree protette della Calabria, è suddiviso in due sezioni dedicate rispettivamente a documentari e cortometraggi. La giuria sarà composta da cinque membri designati dal Consiglio di Amministrazione della fondazione Calabria Film Commission, uno dei quali in rappresentanza dell’Assessorato Regionale all’Ambiente. Verranno assegnati il Premio miglior corto, il Premio miglior documentario ed il Premio speciale della Giuria.

Cinema, Ambiente, Paesaggio è un concorso internazionale aperto a lungometraggi basati su tematiche ambientali e paesaggistiche.
Il Festival privilegia film inediti in Italia e, in casi particolari, film che hanno avuto nel nostro Paese una distribuzione limitata. La giuria composta da autori, produttori, attori e critici cinematografici esaminerà i migliori 10 film. Anche in questo caso verranno assegnati tre premi: Premio miglior lungometraggio, Premio miglior regia e Premio miglior location.

Per consultare i bandi dei concorsi è possibile visitare i siti:

www.calabriafilmfestival.it
www.calabriafilmcommission.eu
www.cometafilm.com

fonte: Calabriacaffè.it

Beach Super Cross Gran Trofeo 2011Beach Super Cross Gran Trofeo d'Europa 2011 - Cairoli and European Stars - Soverato, 22 e 23 ottobre 2011

Beach Super Cross European Grand Trophy è la gara più importante su sabbia in tutto il mondo.

I piloti si contenderanno il titolo sulla spiaggia di Soverato un meraviglioso contesto nel Golfo di Squillace, in Calabria. Quest’anno la gara avrà come “Guest Star” Antonio Cairoli, Campione del Mondo Motocross in carica ed il campione di SBK Roberto Rolfo. Con Cairoli correranno altri importanti piloti del Campionato del mondo.

L’European Grand Race Trophy è presente nei Calendari UEM e FIM e vede alla partenza le classi MX1 e MX2. Presente anche una classe riservata ai piloti Minicross età massima 14 anni con minicross 85cc.

Il costo per l’iscrizione alla gara è di € 50,00

Programma
Sabato 22 ottobre dalle ore 14,00 prove libere
Domenica 23 ottobre dalle ore 9,30 prove cronometrate. A seguire Gare 1 Minicross MX2 - MX1. Dalle ore 14,30 Gare 2 e classe Supercampione

Lungomare Europa - Soverato (CZ)

Info: 333 67 82221 - 331 6951125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


lamezia_comics_2011Terza Edizione del Lamezia Comics & Co. 2011, la prima Fiera del Fumetto in Calabria. Dal 15 al 18 settembre 2011. Ecco il programma:

GIOVEDI’ 15.09.2011

ORE 17.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 17.30 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature

ORE 18.00 area games: Torneo Magic the Gathering formato Modern

ORE 18.00 proiezione film: “Alice nel paese delle Meraviglie”

ORE 21.00 proiezione film: “Pirata dei Caraibi Oltre i Confini del Mare”

ORE 23.45 proiezione film: “Steamboy”

ORE 01.00 Chiusura

VENERDI’ 16.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.30 Accoglienza e visita guidata dedicata ai bambini delle scuole a cura dell’ Ass. MATAGROUP

ORE 11.00 Incontro degli ospiti con le scuole

ORE 16.00 proiezione film: “Gnomeo & Giulietta”

ORE 16.00 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature, Torneo Magic the Gathering formato Commander, Torneo Warhammer 40k a coppie regole Apocalisse

ORE 16.30 Lamezia CoSPRAY esibizione live dei writer “ChupitoBrothers”

ORE 18.00 proiezione film: “Rango”

ORE 21.00 Torneo Magic the Gathering FNM formato Legacy

ORE 21.00 Proiezione film: “9 (Nine)”

ORE 23.00 Proiezione film: “Il Castello errante di Howl”

ORE 01.00 Chiusura

SABATO 17.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.00 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co…Warhammer Fantasy

ORE 10.30 Accoglienza e visita guidata dedicata ai bambini delle scuole a cura dell’ Ass. MATAGROUP

ORE 11.00 Incontro degli ospiti con le scuole

ORE 15.30 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Magic the Gathering Grand Prix Trial formato Sealed

ORE 16.00 area games: dimostrazioni e lezioni di pittura su miniature, Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Yu Gi Oh formato avanzato

ORE 16.00 proiezione film: “Animals United”

ORE 17.00 Speed Painting Contest

ORE 18.00 proiezione film: “L’Orso Yoghy”

ORE 18.00 Torneo Warhammer 40k regole Missioni Operative

ORE 21.00 Proiezione film: “Watchmen”

ORE 21.30 Serata Musicale

ORE 23.45 Proiezione film: “Yattaman”

ORE 02.00 Chiusura

DOMENICA 18.09.2011

ORE 10.00 Apertura Fiera, mostre ed incontri con gli ospiti,  inizio attivita’ ludico/associative, partite dimostrative di Magic the Gathering, Yu Gi Oh, Warhammer 40k e Warhammer Fantasy nell’area games.

ORE 10.00 Torneo Ufficiale Lamezia Comics & Co… Warhammer 40k 

ORE 10.30 Accoglienza Cosplay con Animazione cura dell’Ass. SMACK e Japanimation

ORE 12.00 Chiusure iscrizione Cosplay Contest

ORE 15.00 Cosplay Contest  al termine, premiazione, saluti e chiusura.

sem_terraMostra fotografica "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra"

Mercoledì 07 Settembre 2011 alle ore 18,00, presso il Centro Polivalente di Via Fontana Vecchia, a Catanzaro, sarà inaugurata la mostra fotografica reportage di Mariateresa Muraca: "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra".

La mostra, proposta in collaborazione con l'associazione Amistrada, vuole raccontare l'esperienza di convivenza vissuta dall'autrice all'interno dell'accampamento Irmà Jandira, un accampamento di Senza Terra, situato nell'entroterra dello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile.

Il noto movimento brasiliano dei Sem Terra è nato nel 1984 e oggi è presente in quasi tutti gli stati del Paese. In questi anni è riuscito a garantire a una larga fascia della popolazione contadina (senza terra) la possibilità di lavorare per se stessi, insediandosi e occupando territori, attraverso un'azione liberatrice, che mette al centro l'educazione permanente, e attraverso la presa di coscienza delle proprie capacità organizzative ed economiche.

Oltre alle foto, di cui i protagonisti principali sono i bambini dell'accampamento, che offrono lo sguardo e la prospettiva da cui leggere la realtà, il visitatore sarà guidato nell'immersione nell'esperienza da brani tratti dal diario e dalle lettere dell'autrice.

L'inaugurazione vuole offrire anche un momento di testimonianza e di dibattito sulla realtà dell'accampamento e del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra.

La mostra sarà aperta alle visite fino al 30 settembre.

Abbiamo 188 visitatori online