
Ticket : EUR 10
I Marta Sui Tubi (folk punk band italiana) nascono come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone. Originari di Marsala si trasferiscono per qualche anno a Bologna. Nel giro di pochi mesi passano dai primi concerti nei pub alle registrazioni del loro album d'esordio con Fabio Magistrali e lo pubblicano con Eclectic Circus Records a fine 2003. Tutta la stampa musicale lo accoglie come un capolavoro, mentre il video di "Stitichezza Cronica" passa ripetutamente su Mtv.
Nello stesso periodo la famiglia si allarga con l'inserimento alla batteria di Ivan Paolini.
Per tutto l'anno i Marta sono impegnati in un intenso tour in giro per i palchi di tutta Italia, mentre il disco "muscoli e dei" continua a riscuotere successo tra pubblico e critica, spinto anche dal secondo singolo: “Vecchi Difetti”. A coronamento di un esordio folgorante, al MEI 2004 i Marta vengono premiati come miglior gruppo indipendente italiano.

Per la Notte Piccante Festival 2011, annuale appuntamento di fine estate della Città di Catanzaro si esibiranno in concerto i Subsonica, tappa del Subsonica Tour 2011.
I Subsonica, gruppo musicale alternative rock, originari del torinese, è una delle realtà più rappresentative dell’attuale scena musicale italiana.
Il nuovo album ‘Eden’ ha già raggiunto il traguardo del disco d’oro. E il primo singolo estratto, ’Istrice’, rimane uno dei brani più suonati dalle radio.
Sul palco la voce intensa di Samuel, l’abile chitarrista Max, il tastierista e dj Boosta, il batterista Ninja e il bassista filosofo Pier-funk.
- Arte e Cultura
- Visite: 3748
Giovanni Allevi a Lamezia il 16 agosto
Concerto ALIEN WORLD TOUR di GIOVANNI ALLEVI - Anfiteatro Parco Mitoio di Lamezia Terme - 16 agosto 2011 ore 21,30
Le sue composizioni tratteggiano i canoni di una nuova musica classica contemporanea, attraverso un linguaggio colto ed emozionale, che prende le distanze dall’esperienza dodecafonica e minimalista, per affermare una nuova intensità ritmica e melodica europea.
Questa volta Allevi presenterà al pubblico calabrese oltre ai suoi brani più celebri, i nuovi estratti dall’ultimo album Alien. “Alien – racconta Allevi - è il disco più dolce, impetuoso e passionale che sia mai uscito dalle mie dita. Ho lasciato che la musica fluisse senza alcuna limitazione, verso una costruzione complessa, dove la tecnica compositiva è sempre a servizio dell’espressività. La creazione musicale mi porta in luoghi talmente lontani dalla quotidianità, astratti e al tempo stesso emotivi, che ogni volta mi ritrovo a guardare il mondo con occhi nuovi, tanto da sentirmi un alieno circondato da alieni. Alien è un lavoro sperimentale, dove la ricerca musicale è tesa verso la dilatazione delle forme e il raggiungimento di una purezza maniacale del suono”.
Biglietti: platea euro 44.50 (solo 200 posti), gradinata euro 35.50 (1300 posti).
Prevendite abituali e Ticketone
Info: 0968 441888
Mostra
VI ESTEMPORANEA DI PITTURA DELLA SILA PICCOLA
Loc. Monaco - Villaggio Mancuso di Taverna (CZ)
Domenica 7 Agosto 2011
L' estemporanea, organizzata dall'associazione culturale COSMOS3, si terrà presso il Centro Visita "Antonio Garcea", nel meraviglioso paesaggio naturale della Sila Piccola.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Paolo Pancari Doria e Jeso Marinaro con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro.

L’Artista Ron che non ha bisogno di presentazione, sarà accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Terra D’Otranto Condotta da Maestro Antonio Palazzo.
Il lungomare di Catanzaro Lido, diventerà un grande Teatro all’aperto, per l’occasione Il Promoter Maurizio Senese allestirà un Palcoscenico Coperto, saranno allestiti due mega schermi per migliorare la visuale chi si ritroverà in lontananza, la novità in esclusiva e che saranno allestite tre mila poltroncine dove il pubblico potrà assistere al Concerto comodamente seduto.
Ingresso Libero. Posti a sedere non numerati.

Il 2011 ha segnato il ritorno dal vivo di una delle band più amate e attese della scena italiana. Un evento da non perdere.
L'ingresso è gratuito.
I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e, rispetto alla musica leggera italiana, alla ricerca di sonorità non convenzionali.
“L’essenziale è riuscire ad avere qualche cosa di buono da fare
o almeno da dire
per non restare a guardare…”

Questo il nome del nuovo evento organizzato dal Comune di Davoli sul lungomare di questo splendido paese della costa ionica, dopo il successo della Sagra del Tonno che ha richiamato circa 5.000 persone.
L'evento, infatti, organizzato dalla simbiosi tra gli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo di Davoli e l'Assessorato al Turismo della Provincia di Catanzaro, ha l'intenzione di riproporre una nottata indimenticabile e di richiamare un maggior numero di persone per pubblicizzare il territorio davolese in un contesto culturale, ludico e gastronomico.
Per le 21:30 è previsto invece il galà mondiale di danza popolare dove si esibiranno per l'Italia "I Tarantuli", "Likha", Georgian National Ensemble "Ajarian" e Dance Ensemble "Hawaiian Pacific Magic".
Diversi punti ristoro faranno degustare piatti tipici calabresi. A grande richiesta il ritorno dello chef crotonese Ercole Villirillo che proporrà uno Special Cous Cous.
Ingresso libero
Info: 333 9592698

- Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
- Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
Orchestra e Coro Teatro dell'Opera di Dnipropetrovsk
Posti numerati EUR 20,00
Dirige: Giovanni Froio
Giovanni Froio è nato a Montauro (CZ) Italia. Trasferitosi all'età di sedici anni negli Stati Uniti, s’iscrive alla facoltà di musica presso l'Università di Lowell (Boston), dove consegue il diploma in composizione e direzione d’orchestra. Ritornato in Italia, approfondisce gli studi nei conservatori "G. Verdi" di Torino, "G. Verdi" di Milano e Santa Cecilia di Roma.
Le sue spiccate doti, l’estro compositivo particolarmente originale e innovativo gli permettono di distinguersi nei più importanti corsi e festivals, come i corsi estivi di composizione contemporanea c/o l’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni, che gli assegna una borsa di studio. Per un breve periodo è ospite a Villa Medici (Roma) dove conosce il compositore francese Pascal Dusapin che lo introduce alla scrittura dei microintervalli.
L’autore nel 1986 fonda l’associazione culturale Centro Studi Musica Sud.
Il maestro Froio è fondatore e direttore principale dell’Italian Chamber Orchestra e della Catanzaro Symphony Orchestra.
Nel 1994 con l'Italian Chamber Orchestra si reca in tournèe in Nord America e Canada.
Toronto, Boston, Worcester, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington DC sono le città teatro di questa ricca esperienza. Nel 1995 l'orchestra è invitata dal Ministero della Cultura di Antibes (Francia) per un concerto al Palais de Congrès.
L'ensemble prosegue la carriera internazionale nel 1996 con la seconda tournèe nel Nord America esibendosi c/o la “Montclair State University” del New Jersey e nella città di Worcester, nel 1999 rinnova il successo in USA con esibizioni nelle città di Worcester, Boston e Chicago. Tutti i concerti ricevono recensioni entusiaste dalla stampa internazionale: The Washington Post, The Boston Globe, Worcester Telegram&gazzette, Corriere Canadese, America Oggi e Antibes-Juan-Les Pins-Nice Matin. Il concerto tenutosi nella città di New York City nel 1996 è registrato da RAI International e mandato in mondovisione.
Il Maestro Froio è invitato regolarmente a dirigere le orchestre più prestigiose sia in Italia che all’estero tra le quali vanno ricordate: Iasy Symphony Orchestra (Romania), Orchestra Panstwowy Zespol Szhol Muzycznych (Polonia), Orchestra di Stato del Messico, Orchestra Sinfonica di Krasnoyarsk (Siberia), Orchestra Sinfonica di Bacau (Romania), Orchestra Filarmonica Nazionale di Donetsk (Ukraina), Orchestra Filarmonica Nazionale della Radio di Kiev (Ukraina), Orchestra Filarmonica di Stato “Paul Constantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra Filarmonica di Sliven (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Pazardjik (Bulgaria).
Ha inoltre diretto il balletto “Lo Schiaccianoci” di P. I. Tchaicovsky a Rostov(Russia) ed al Teatro Politeama di Catanzaro. Ultimamente ha dato vita all’Opera Festival di Soverato.
Tra le opere da lui dirette ricordiamo: la “Serva Padrona” di G. Pergolesi, la “Traviata”, il “Trovatore” e il “Nabucco” di G. Verdi. Di G. Puccini invece ha diretto “Madama Butterfly” e “Tosca”. È docente presso il Conservatorio di musica di Vibo Valentia.
Info:338 4966980
Visita: www.catanzarosymphony.it