Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival...
ecco una piccola guida degli a
ppuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

Venerdì 15 luglio 2011 - Teatro - Lunazio e Lusilla – La Trilogia ad Armonia d’Arte festival.

lunanzio-e-lusillaArriva per la prima volta in Calabria, in esclusiva per il festival Armonie d’Arte di Roccelletta di Borgia (Parco Scolacium), lo spettacolo “LUNANZIO E LUSILLA – LA TRILOGIA”, scritto e diretto da Loris Fabiani, tra i migliori giovani talenti del teatro italiano, e vincitore del premio teatrale nazionale “Anna Pancirolli” nel 2010.

Lo spettacolo è patrocinato dalla più prestigiosa istituzione teatrale nazionale, ovvero l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma ed è organizzato da Ars Factory Florilegio, associazione nata in Calabria nel 2002 e impegnata attualmente con sedi a Milano e Roma per la promozione di giovani artisti e di eventi culturali innovativi.

Una montagna di relax...

panoramica sila piccolaCompresa tra le provincia di Crotone e quella di Catanzaro, la Sila Piccola costituisce la parte meridionale dell'Altopiano Silano.

Si presenta affascinante e suggestiva fra le sue numerose valli fluviali tra le più incontaminate, come quella del torrente Soleo e quella del fiume Tacina, caratterizzata da ampi pascoli e vegetazione rigogliosa. L'estesa piana di Sant'Eufemia, che si affaccia sull'omonimo golfo del Mar Tirreno, costituisce l'ideale congiunzione fra la Sila e il mare.

sila paesaggioRicchissimo è il patrimonio botanico: dalla vegetazione di macchia mediterranea ai fitti boschi di conifere che ricordano quelli dei paesaggi nordici, alle distese di castagno misto a ontano e a frassino. Al di sopra dei 1100 mt., poi, la Sila Piccola è mistificata da boschi di pino laricio e, a quote più elevate, da faggi talvolta conviventi con l'abete bianco, come accade sul massiccio del Gariglione.

ettore-scola-magna-grecia-film-festivalSi  terrà nella splendida cornice della Villa Comunale di Soverato dal 24 luglio all’1 agosto 2010 la settima edizione del Magna Grecia Film Festival.

I dettagli del programma con tutta una serie di altre notizie, foto, filmati che riguardano le precedenti edizioni, nonché una rassegna stampa dei numerosi servizi che la stampa nazionale e internazionale ha dedicato nel corso degli anni  all’evento ideato e lanciato da Gianvito Casadonte è possibile trovarli sulle pagine web del sito del MGFF, appositamente allestite e aggiornate per la manfestazione.

Si parte alle ore 21 del 24 luglio con “Una canzone per te”, regia Herbert Simone Paragnani, con Emanuele Bosi, Michela Quattrociocche, Agnese Claisse, Andrea Montovoli, Guglielmo Scilla, Carolina Di Domenico, Martina Pinto, Carolina Benvenga.

La premiazione è prevista per il primo agosto alle ore 21,00. Saranno tanti i protagonisti che si avvicenderanno durante le serate del Magna Graecia Film Festival 2010 anche se sui loro nomi non si sa, per il momento,  nulla di ufficiale.

Prima delle proiezione dei films in gara, vi sarà una conferenza stampa di presentazione delle pellicole.

fonte: www.soveratonews.com

Puliamo_il_mondo 2011Sta arrivando Puliamo il Mondo, 16, 17, 18 settembre 2011. Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Una campagna internazionale, organizzata in Italia da Legambiente attraverso tre giornate di volontariato ambientale, il 16, il 17 e il 18 settembre, con la partecipazione dei comuni e delle scuole.

Puliamo il Mondo è un'azione simbolica ma estremamente concreta, che mobilita cittadini di tutte le età e attraverso le scuole e le amministrazioni locali, ha come primo obiettivo il recupero degli spazi abbandonati e delle aree degradate, liberando dai rifiuti i parchi, i giardini, le strade e le piazze delle nostre città.

E' stata presentata ufficialmente presso l'Acquario di Soverato da Wanda Ferro, presidente della Provincia di Catanzaro, La festa del sole 2011: Aria, acqua, terra, fuoco e meraviglia, seconda edizione dello spettacolare evento che si svolgerà  sabato 9 luglio 2011 sul lungomare di Soverato (CZ), una delle perle turistiche dello Ionio catanzarese, con inizio alle ore 20.30.

La festa del sole, una sorta di tributo all’estate, è nata lo scorso anno da un’idea di Ruggero Pegna che per il secondo anno consecutivo mette in scena uno spettacolo sensazionale, unico al mondo, autentico format pirotecnico-musicale acrobatico-teatrale, fondendo il meglio dell’arte pirotecnica mondiale con il teatro urbano di alcune delle compagnie più apprezzate a livello internazionale.

sonics_1Sul filo di un racconto da lui stesso scritto, quest’anno insieme ad Alessandro Pietrolini della Compagnia Acrobatica Sonics, con il sottofondo di una potente e suggestiva colonna sonora, la Festa del Sole 2011 propone uno spettacolare cocktail di effetti pirotecnici mozzafiato progettati da Fabio Pavanetto e Antonio Parente della Parente Fireworks, leader assoluta dell'arte pirotecnica applicata alla tecnologia, emozionanti giochi di luce e di acqua con le straordinarie Fontane di Viorica, gli incredibili numeri acrobatici dei Sonics e le splendide coreografie del teatro pirotecnico dell’Atmo, caratterizzate da eccezionali costumi.

Uno spettacolo multi genere che cala le meravigliose evoluzioni dei Sonics, sospesi con il loro pianeta Meraviglia anche a decine di metri di altezza, in un contesto fantasmagorico di effetti speciali dui tutti i tipi studiati per l’occasione.

Per circa un’ora e mezza, il pubblico assisterà ad uno spettacolo originale, che si snoda su un palcoscenico reale e altri immaginari che uniscono la terra al cielo, trasportato dalle suggestioni e dall’emozioni del racconto di un viaggio tra le pieghe dell’animo umano, le vie dell’universo e le percezioni della mente alla ricerca dello stupore e della meraviglia, finanche nelle viscere del sole. Aria, acqua, terra e fuoco insieme, in un evento altamente coinvolgente e spettacolare, che si preannuncia tra i più belli mai realizzati e visti.

Le TroianeVenerdì 5 agosto 2011 ore 22,00 - Ensemble di Micha van Hoecke Le Troiane, ovvero la tragedia di Ecuba
da Euripide e Seneca con Lindsay Kemp nel ruolo di Ecuba - nuova creazione di Micha van Hoecke in coproduzione di Ravenna Festival, Festival Teatro Dei Due Mari di Tindari, in collaborazione con il circuito del Mito della Regione Siciliana e Sensi Contemporanei.

ESCLUSIVA PER LA CALABRIA
NELL’AMBITO DEL PROGETTO TRE MARI TRE FESTIVAL
al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia (CZ).

wynton-marsalis-catanzaro

Venerdì 22 Luglio - ore 22,00 al Parco Scolacium di Roccelletta di Borgia, Armonie d'ArteFestival presenta la Jazz at Lincoln Center Orchestra with Wynton Marsalis in esclusiva per il meridione - In un evento di grandi contenuti artistici e contestualmente mediatici come questo, quei valori di Affetti ed Effetti , Essere ed Apparire, Contenuto e Forma e tutte le altre assimilazioni possibili risultano compattarsi in un messaggio forte e globale, in cui ciascuno troverà la sua cifra individuale: probabilmente tutti vi si riconosceranno in quanto partecipi di quell’Umanità bella e totale che rimane il senso più profondo del concetto – Cultura

reggae-train-sun-fest

Il Reggae Train Sun Fest è una giornata di musica, arte e cultura, giunta alla sua terza edizione.

Le prime due edizioni (2009 e 2010) hanno avuto un grosso apprezzamento dal pubblico sia per il valore artistico che sociale dell'iniziativa.
Sono stati ospiti delle precedenti edizioni nomi importanti della scena reggae internazionale, nazionale e locale quali Derrick Morgan, Mr Vegas, Gioman & Killacat, BoomdaBash, Quartiere Coffee, Skankin' Time, Dancehall Soldiers, Yaga Yaga, Clean Heart, Marvanza, Mujina, Freedom Fighters e tanti altri, oltre a svariate associazioni.

Abbiamo 37 visitatori online