Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere e concerti, sagre e festival... ecco una piccola guida degli appuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

Mostra
VI  ESTEMPORANEA DI PITTURA DELLA SILA PICCOLA
Loc. Monaco - Villaggio Mancuso di Taverna
(CZ) 
Domenica 7 Agosto 2011

L' estemporanea, organizzata dall'associazione culturale COSMOS3, si terrà presso il Centro Visita "Antonio Garcea", nel meraviglioso paesaggio naturale della Sila Piccola.


Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostra Squillace, momenti d'Arte.  Chiesa dell'Immacolata Piazza Vescovado - Squillace (CZ) dal 4 al 31 Agosto 2011.
A cura di Paolo Pancari Doria e Jeso Marinaro con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro.

Squillace, momenti d'Arte.

RON_catanzaro_lidoSabato 27 agosto 2011 ore 21.30, sul lungomare di Catanzaro Lido RON & ORCHESTRA SINFONICA.

L’Artista Ron che non ha bisogno di presentazione, sarà accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Terra D’Otranto Condotta da Maestro Antonio Palazzo.

Il lungomare di Catanzaro Lido, diventerà un grande Teatro all’aperto, per l’occasione Il Promoter Maurizio Senese allestirà un Palcoscenico Coperto, saranno allestiti due mega schermi per migliorare la visuale chi si ritroverà in lontananza, la novità in esclusiva e che saranno allestite tre mila poltroncine dove il pubblico potrà assistere al Concerto comodamente seduto.

Ingresso Libero. Posti a sedere non numerati.

 

 

tiromancino_catanzaroPer la rassegna Una Città per Cantare 2011, mercoledì 10 agosto 2011 alle ore 21.30, sul lungomare di Catanzaro Lido, concerto dei Tiromancino, tappa de  "L'Essenziale Tour".

Il 2011 ha segnato il ritorno dal vivo di una delle band più amate e attese della scena italiana. Un evento da non perdere.

L'ingresso è gratuito.

I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e, rispetto alla musica leggera italiana, alla ricerca di sonorità non convenzionali.

“L’essenziale è riuscire ad avere qualche cosa di buono da fare
o almeno da dire
per non restare a guardare…”


JazzTrioNotte Bianca a Davoli (Catanzaro), mercoledì 3 agosto 2011, ore 20:30.
Questo il nome del nuovo evento organizzato dal Comune di Davoli sul lungomare di questo splendido paese della costa ionica, dopo il successo della Sagra del Tonno che ha richiamato circa 5.000 persone.
L'evento, infatti, organizzato dalla simbiosi tra gli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo di Davoli e l'Assessorato al Turismo della Provincia di Catanzaro, ha l'intenzione di riproporre una nottata indimenticabile e di richiamare un maggior numero di persone per pubblicizzare il territorio davolese in un contesto culturale, ludico e gastronomico.
L'apertura della manifestazione è prevista per le 20:30 dove gli artisti di strada Moulin Rouge, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco e personaggi Disney faranno la felicità di piccoli e grandi.
Per le 21:30 è previsto invece il galà mondiale di danza popolare dove si esibiranno per l'Italia "I Tarantuli", "Likha", Georgian National Ensemble "Ajarian" e Dance Ensemble "Hawaiian Pacific Magic".
Dopo la mezzanotte musica con i Morna Jazz Trio ed i Lamberry Blues.
Diversi punti ristoro faranno degustare piatti tipici calabresi. A grande richiesta il ritorno dello chef crotonese Ercole Villirillo che proporrà uno Special Cous Cous.

Ingresso libero
Info: 333 9592698



operafestival_2011_soveratoSoverato Opera Festival 2011, venerdì 12 agosto 2011 - Ore 22:00 - Nuovo Anfiteatro Comunale di Soverato (Catanzaro)

- Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
- Pagliacci di Ruggero Leoncavallo

Orchestra e Coro Teatro dell'Opera di Dnipropetrovsk
Posti numerati EUR 20,00

Dirige: Giovanni Froio

Giovanni Froio è nato a Montauro (CZ) Italia. Trasferitosi all'età di sedici anni negli Stati Uniti, s’iscrive alla facoltà di musica presso l'Università di Lowell (Boston), dove consegue il diploma in composizione e direzione d’orchestra. Ritornato in Italia, approfondisce gli studi nei conservatori "G. Verdi" di Torino, "G. Verdi" di Milano e Santa Cecilia di Roma.
Le sue spiccate doti, l’estro compositivo particolarmente originale e innovativo gli permettono di distinguersi nei più importanti corsi e festivals, come i corsi estivi di composizione contemporanea c/o l’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni, che gli assegna una borsa di studio. Per un breve periodo è ospite a Villa Medici (Roma) dove conosce il compositore francese Pascal Dusapin che lo introduce alla scrittura dei microintervalli.
L’autore nel 1986 fonda l’associazione culturale Centro Studi Musica Sud.
Il maestro Froio è fondatore e direttore principale dell’Italian Chamber Orchestra e della Catanzaro Symphony Orchestra.
Nel 1994 con l'Italian Chamber Orchestra si reca in tournèe in Nord America e Canada.
Toronto, Boston, Worcester, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington DC sono le città teatro di questa ricca esperienza. Nel 1995 l'orchestra è invitata dal Ministero della Cultura di Antibes (Francia) per un concerto al Palais de Congrès.
L'ensemble prosegue la carriera internazionale nel 1996 con la seconda tournèe nel Nord America esibendosi c/o la “Montclair State University” del New Jersey e nella città di Worcester, nel 1999 rinnova il successo in USA con esibizioni nelle città di Worcester, Boston e Chicago. Tutti i concerti ricevono recensioni entusiaste dalla stampa internazionale: The Washington Post, The Boston Globe, Worcester Telegram&gazzette, Corriere Canadese, America Oggi e Antibes-Juan-Les Pins-Nice Matin. Il concerto tenutosi nella città di New York City nel 1996 è registrato da RAI International e mandato in mondovisione.
Il Maestro Froio è invitato regolarmente a dirigere le orchestre più prestigiose sia in Italia che all’estero tra le quali vanno ricordate: Iasy Symphony Orchestra (Romania), Orchestra Panstwowy Zespol Szhol Muzycznych (Polonia), Orchestra di Stato del Messico, Orchestra Sinfonica di Krasnoyarsk (Siberia), Orchestra Sinfonica di Bacau (Romania), Orchestra Filarmonica Nazionale di Donetsk (Ukraina), Orchestra Filarmonica Nazionale della Radio di Kiev (Ukraina), Orchestra Filarmonica di Stato “Paul Constantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra Filarmonica di Sliven (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Pazardjik (Bulgaria).
Ha inoltre diretto il balletto “Lo Schiaccianoci” di P. I. Tchaicovsky a Rostov(Russia) ed al Teatro Politeama di Catanzaro. Ultimamente ha dato vita all’Opera Festival di Soverato.
Tra le opere da lui dirette ricordiamo: la “Serva Padrona” di G. Pergolesi, la “Traviata”, il “Trovatore” e il “Nabucco” di G. Verdi. Di G. Puccini invece ha diretto “Madama Butterfly” e “Tosca”. È docente presso il Conservatorio di musica di Vibo Valentia.

Info:338 4966980
Visita: www.catanzarosymphony.it


notte_bianca_serrastrettaSesta Serata Dalida con Notte Bianca, Serrastretta (Catanzaro) il 13 agosto 2011

Dal pomeriggio ore 16 al mattino del 14 agosto.

Visite guidate alla casa museo Dalida, Folk, Jazz, Musica leggera, Karaoke, Arte fabbrile, stands con prodotti artigianali, artistici e gastronomici. Dalla mezzanotte notte Disco.

L’Associazione culturale “Iolanda Gigliotti in arte DALIDA” nasce nel febbraio 2002 in  Serrastretta  al fine di operare nell'ambito sociale  culturale sportivo, di stimolare le attività economiche e di valorizzare le tradizioni del territorio.

L’Associazione svolge le proprie attività senza fini di lucro.

Il filo conduttore, nelle varie manifestazioni che l'associazione organizza, è quello   di promuovere in positivo il nome di Iolanda  Cristina Gigliotti  e naturalmente di Serrastretta che le ha dato le origini.

dibeat_ellen_allien_privilege_2011DìBeat Summer Festival 011 presents: Ellen Allien il 04 agosto 2011 al Privilege (@ Scogliera di Pietragrande, Catanzaro)

Inizia la terza edizione del DìBeat Summer Festival, dopo il successo dello scorso anno.

Quest'anno DìBeat presenta due eventi con una Star del mondo del DJing nella sua totalità e non soltanto della scena House Music.

Ellen Allien (Bpitch Control), reginetta indiscussa del panorama house & techno europeo, nota inizialmente per i suoi Mixed Cd, è ora sotto gli occhi di tutti per le sue recenti collaborazioni con Audion - Matthew Dear ed Apparat, con il quale è in tour per presentare il nuovo lavoro.
‘Nel mio lavoro, la musica, la grafica, l’arte, i visual e la moda si incontrano e si fondono.’ ‘Techno è ciò che sono. Minimale, essenziale, profonda e ruvida allo stesso tempo. Direi che la techno ed io siamo cresciute insieme. Sensuali’. ‘Cerco una dance che dia pieno piacere. Il corpo, la pancia e il cervello iniziano a oscillare e mi/ci tirano su. La musica è la droga - nient’altro!’. Questo è ciò che Ellen Allien, nata Ellen Fratz, dice di sé. Ed è tutto vero. Ma per il pubblico dell’elettronica lei è anche una delle più (o forse l’unica) donna di successo sia del contesto artistico che di quello business. La scoperta del suo amore per il dancefloor avviene già nei primi anni ‘90, durante un soggiorno a Londra in pieno fenomeno acid house e deep techno. E tornata a Berlino, Ellen si impegna su mille fronti: lavora per un negozio di dischi, conduce un programma per una radio locale, e poi inizia come DJ nei club della sua città, destinata a diventare in pochi anni il centro europeo della techno e dell’IDM (intelligent dance music). Nel giro di pochi anni, fonda anche l’etichetta discografica Braincandy, e poi lancia una serie di party chiamati Bpitch Control che la portano a fondare un’altra label, con lo stesso nome - label che oggi annovera nel suo roster decine di artisti di culto. Prolifica come pochi altri, di lì a poco la fama di Ellen “l’aliena” esplode grazie a una lunga sfilza di hit pubblicate in 12’’ ed EP, tra cui alcune tracce in collaborazione con altri artisti.
E poi arrivano anche 3 album: “Stadtkind” (2001) – dedicato alla creativa Berlino post-riunificazione, uno dei temi ricorrenti della sua musica - il suo capolavoro “Berlinette” (2003) – un disco di rottura, che coniuga, con attitudine pop, l’electro più rigorosa con la techno più club - e “Thrills” (2005), un disco dal sapore retrò, dominato dalla sperimentazione e da toni analogici. Infine, nel 2006 Ellen si impegna in una nuova collaborazione, questa volta con Apparat, altro producer di culto della scena berlinese. La loro avventura prende forma in “Orchestra of Bubbles”, un album multiforme ed eclettico che viaggia tra l’elettronica sperimentale, la techno e il pop più raffinato. Non è un caso che i brani “Jet” e “Metric” sono diventati instant classic tanto per i clubbers quanto per i cultori dell’elettronica d’avanguardia.

RoY Paci, Buskerada all'ItaparicaSabato 6 agosto 2011 alle ore 23.30 all'Itaparica Bar, Osteria Del Mare (Lungomare di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio) si esibirà la band Roy Paci & Aretuska con la loro Buskerada, nel contest del Cosca Jonica's 7th Birthday Party.

Il gruppo ripercorrerà i tredici anni di carriera e proporrà oltre ai grandi successi raccolti nel “BESTiario siciliano”, anche i brani contenuti in “Latinista” ultimo album uscito nel 2010.

Roy Paci & Aretuska è un gruppo musicale di orientamento ska/jazz composto da musicisti con diverse esperienze musicali, formatosi a Siracusa, nel 1998, soprattutto per opera del trombettista e frontman siciliano Roy Paci.

Ingresso gratuito.



Abbiamo 191 visitatori online