XII Edizione del Tarantella Power

tarantella_power_badolato_2011Badolato (Cz) 21 - 25 agosto 2011 - Un borgo storico di straordinaria bellezza, una tradizione di accoglienza e ospitalità radicati, una tradizione di cantori e suonatori di chitarra battente con le loro serenate, un amore per la musica popolare e il vino buono consumato nei catoj, le cantine.
Il pubblico di Tarantella Power con il suo entusiasmo nella fruizione dei concerti totalmente gratuiti e nella presenza ai seminari ha permesso l’ulteriore consolidarsi di un festival già straordinario nelle sue intenzioni. 
Accanto agli eventi dal vivo si tengono corsi di ballo e corsi per imparare strumenti quali il tamburello, l’organetto o il canto oltre ai consueti seminari di liuteria tradizionale.

I concerti sono gratuiti


tarantella_power_bannerPROGRAMMA COMPLETO

Ogni giorno tre diversi appuntamenti:
alle 18.00 i Laboratori in Piazza San Domenico;
alle 19.30 i Incontri e Concerti pomeridiani in Piazza Municipio;
alle 21.30 i Concerti serali in Piazza Fosso.

Sabato 20 agosto, Anteprima Festival:
ore19.00 Consegna del premio IL MEDITERRANEO CHE ACCOGLIE alle cittadinanzei di Lampedusa, Riace, Badolato. Con la presenza di S.E. Antonio Reppucci, Prefetto di Catanzaro; on. G. Scopelliti, Presidente Regione Calabria; Dott. Wanda Ferro, Presidente Provincia Catanzaro; Dott. Luca Basile, FOCSIV; Dott. Teresa Melissari, Ufficio Migrantes; Daniela Trapasso, CIR; Dott. Carlo Piroso, Associazione Il Mediterraneo che Accoglie. L'evento avrà luogo presso il Convento degli Angeli.


Domenica 21 agosto:
ore 18.00 Laboratorio Lira calabrese L'amici du Fanarra a cura di Ettore Castagna
ore 19.30 Concerto pomeridiano di Erica Buettner
ore 21.30 Concerti serali di Parafonè e di MASCARIMIRI'

Lunedì 22 agosto:
ore 18.00 Laboratorio La zampogna in Calabria (Suonatori d'Aspromonte) a cura di ARPA
ore 19.30 Convegno Badolato e le sue chiese: un patrimonio da tutelare e valorizzare. Parteciperanno: Prof. Fabio De Chirico, Sovrintendente BB.AA.; on. Mario Caligiuri, Ass. Cultura Regione Calabria; Prof. Gian Francesco Solferino, storico dell'arte; Prof. Giuseppe Stolfi, Sovrintendente BB. CC.; Maestro Giuseppe Mantella, restauratore.
ore 21.30 Concerti serali di AFCL (Antiche Ferrovie Calabro Lucane) e di KALASCIMA

Martedì 23 agosto:
ore 18.00 Laboratorio La zampogna in Calabria (Suonatori del Pollino) a cura di ARPA
ore 19.30 Concerto pomeridiano di Etnopiano con Carmen Staiano e Ornella Cauteruccio
ore 21.30 Concerti serali di Totarella e di SANCTO JANNE

Mercoledì 24 agosto:
ore 18.00 Laboratorio Il canto popolare in Calabria a cura di ARPA
ore 19.30 Concerto pomeridiano di Otello Profazio L'Italia Cantata dal Sud
ore 21.30 Concerti serali di Loukritia e di DHOL FOUNDATION

Giovedì 25 agosto:
ore 18.00 Laboratorio Pizzica, Calata, Nchjanata a cura di Antonello Ricci e Luigi Nigro
ore 19.30 Convegno Verso il Centro Studi di Documentazione di Badolato
ore 21.30 Gran Concerto Finale di ORCHESTRA POPOLARE CALABRESE che ospita SIMONE CRISTICCHI

Nel corso del festival:

The Art Form of Contemporary Songwriting: Laboratorio a cura di Erika Buettner in collaborazione con Diagonal Jazz.

Mostra sul Brigantaggio in Calabria CATOJART: a cura del Maestro Umberto Falvo. Espongono: Bado, A. Giusti, M.S. Quirini, E. Fioti, A. Aprile, E. Larocca, U. Falvo.

Progetto CANTIERE APERTO: Restauri didattico della tela della Madonna dell'Annunziata, a cura della Sovrintendenza Regionale alle Belle Arti.

Ogni pomeriggio Animazioni musicali itineranti per le vie del Borgo.

Ludoteca per i più piccoli.

Stand di editoria, musicali, gastronomici.

Vi aspettiamo a Badolato Borgo (CZ).

http://www.tarantellapower.it/

Abbiamo 222 visitatori online