Una Meta Turistica

Spiaggia di Catanzaro LidoLa Calabria, meta turistica d'eccellenza: questo è quello che pensano i migliaia di turisti che ogni anno affollano le nostre coste, deliziandoci con la loro presenza.
 
Non poteva essere che così, la Calabria da sempre offre uno spettacolo meraviglioso, e lo si può capire guardando le nostre coste o ammirando i fantastici tramonti che incorniciano le giornate estive.
 
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari, una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere.
Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria è tuttora considerata un paradiso naturalistico. Catanzaro Lido è parte di tutto questo.
 
Catanzaro Lido, lidi sulla spiaggia
L'offerta ricettiva è ai massimi livelli, hotel, villaggi turistici, bed and breakfast, agriturismo, campeggi direttamente sul mare, o adagiati in collina per il massimo divertimento e Relax.
 
Le spiagge della costa catanzarese sono veramente tante e tutte diverse tra di loro: lunghi arenili di sabbia dorata, piccolissime calette di sassolini, spiagge di sabbia fine, altre di ciottoli bianchissimi, nonché scogliere di liscio granito. Spiagge che unite a straordinari panorami ed un mare cristallino non hanno niente da invidiare ai più rinomati paesaggi caraibici.
 
A Catanzaro Lido c'è una buona parte di spiaggia libera. Nelle maggiori spiagge esistono zone servite da stabilimenti balneari attrezzati, dove oltre a noleggiare cabine, sdraio e ombrelloni, è possibile praticare molti degli sport acquatici più diffusi. Sono presenti inoltre in alcune spiagge i "Punti Blu" dove poter noleggiare ombrelloni e lettini da utilizzare nella spiaggia libera. L'ottima cucina mediterranea fa da "contorno" ideale ai delicati paesaggi che la nostra regione offre.

Lungomare di Catanzaro Lido by nightNegli ultimi anni sulla costa ionica si è investito molto sulla capacità ricettiva di strutture alberghiere e balneari, favorendo un incremento delle presenze turistiche nella regione.
Spettacoli unici non smettono di incantare quotidianamente non soltanto i residenti, ma ormai tutta quella gente che ha iniziato a riscoprire le meraviglie del nostro Sud Italia.
 
Nei dintorni di Catanzaro Lido è possibile raggiungere in brevissimo tempo oltre alle ben conosciute mete turistiche e rinomate località costiere (come Soverato, Copanello, Sellia Marina, Isola Capo Rizzuto, Le Castella, o sulla costa opposta Tropea, Reggio, Scilla, Palmi, Diamante, Praia a Mare, Roseto Capo Spulico o ancora le gettonate riviere con le loro Bandiere Blu come Cirò Marina, Roccella Ionica e Tropea, etc...) anche l'entroterra calabrese ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, chiese, necropoli, boschi e bacini naturalistici d'importanza, elementi caratterizzanti le aree interne delle province di Reggio, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
 
In particolare il turismo montano si sviluppa soprattutto sull'Aspromonte e nella Sila, nei rispettivi Parchi Nazionali.



 

Luoghi nei dintorni da Visitare

 

MUSEI e SITI ARCHEOLOGICI

Marca - Museo delle Arti di Catanzaro
Casa della Memoria "Rotella House"
Museo del Risorgimento
Museo della Lambretta
Museo storico militare Brigata Catanzaro
Museo Numismatico Provinciale
Museo Naturalistico "Libero Gatti"
Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo delle Carrozze
Museo dell'Arte della Seta
Museo provinciale "Villa Margherita"
Gipsoteca "F. Jerace"

Antiquarium - Roccelletta di Borgia
Museo L'Antiquarium Comunale - Tiriolo
Museo Civico di Taverna
Skylletion / Scolacium - Roccelletta di Borgia

CHIESE e SANTUARI

CATANZARO - Duomo, Chiesa dell'Immacolata, Cattedrale dell'Assunta (sec. XII), Chiesa del Rosario, Chiesa del monte
CROPANI - Duomo, Chiesa di S. Lucia, Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
GIMIGLIANO - Santuario della Madonna di Porto
PENTONE - Santuario di Maria Santissima delle Grazie di Termini
SQUILLACE - Cattedrale, Chiesa di Santa Maria della Pietà, Chiesa di San Matteo
TAVERNA - Chiesa di S. Domenico, Chiesa di S. Barbara
BORGIA (Roccelletta) - Ruderi di S. Maria della Roccella, Chiesa basilicale di stile bizantino

PARCHI e RISERVE NATURALI

Catanzaro - Parco delle Biodiversità Mediterranea
Sersale - Canyon e le cascate delle Valli Cupe

Isola di Capo Rizzuto Area Marina protetta
Sila Piccola -
Parco Nazionale della Calabria

CASTELLI

ALBI - ruderi di castello medievale
SQUILLACE - resti del castello di origine normanna
SIMERI CRICHI - resti del castello feudale
TAVERNA - resti del mastio e ruderi delle mura
TIRIOLO - resti del castello feudale

 

Abbiamo 231 visitatori online