

Luoghi nei dintorni da Visitare
Costa degli Aranci
La Costa degli Aranci sul Golfo di Squillace è la meta ideale per le vacanze al mare in Calabria, caratterizzata da un mare tra i più belli del Mediterraneo con coste dai bassi fondali, dove si alternano lunghe spiagge sabbiose a scogliere mozzafiato. La Costa degli Aranci vanta località tra le più belle in Calabria, ve ne suggeriamo 10 assolutamente da non perdere.
La perla dello Ionio è sicuramente Soverato che offre tutto ciò che serve per una vacanza al mare a 360°, con le belle e ampie spiagge e mare cristallino di giorno, e i locali della movida di sera, che lo rendono un centro turistico d'eccellenza dove giovani e famiglie trovano il giusto mix di divertimento e relax per una perfetta vacanza al mare.
Non lontano da Soverato bellissimo è il borgo incantato di Badolato, e le spiagge ampie, sabbiose, fino a Guardavalle, un vero tesoro per il turismo balneare che d'estate rende le spiagge della Costa degli Aranci ricche di vita e di eventi. La località di certo più suggestiva è quella caratterizzata da ampie spiagge di sabbia bianca fine che si alternano a scogliere di granito che in alcuni tratti cadono a picco nel mare, in altri punti formano delle piccole e colorate grotte marine, o delle piccole baie raggiungibili solo dal mare, siamo tra Squillace e Montauro, sulle belle spiagge di Copanello, Caminia e Pietragrande, che regalando scorci e angoli suggestivi, che solo la natura incontaminata può regalare, con un mare limpido e cristallino dai colori dell'azzurro che tendono al turchese e allo smeraldo.
La spiaggia di Caminìa racchiusa nella scogliera è un vero paradiso per tutti i sensi.
Accanto a Caminia le Vasche di Cassiodoro. Qui in antichità si allevavano i pesci, e questo luogo di acquacultura è importante per il legame con il Vivarium che vi aveva fondato, a differenza di ogni altro centro monastico, comprendeva la biblioteca, lo scrittorium, il centro di copiatura e trascrizione di importanti documenti e testi, nei pressi di Copanello conteso con il vicino Squillace, con un lido stupendo, con ampie spiagge sabbiose, e bassi fondali, e poi fare un salto al borgo medioevale di Squillace è un attimo, si potranno ammirare le bellezze paesaggistiche e artistiche di un centro fortemente legato all'artigianato, e su in cima al centro abitato l'imponente Castello ben conservato.
Lasciamo Squillace per far visita al Parco Archeologico della Roccelletta di Borgia, il il Parco Archeologico Scolacium, un'area archeologica di notevole valore storico, un parco di ulivi dove oltre che far visita al museo si può girare in un museo a cielo aperto, tra gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce, l'antico foro romano, il teatro, l'anfiteatro romano, diverse abitazioni di epoca romana, e in cima al colle una vecchia necropoli, siamo nell'antica Skylletion greca che fu poi Scolacium romana.
A pochi metri dall'ingresso ci accoglie Roccelletta di Borgia la Basilica di Santa Maria della Roccella, Basilica di Santa Maria della Roccella, edificata probabilmente nel secolo XI dai normanni e ritenuta una delle maggiori chiese templari d'Italia, forse rimasta incompiuta.
La Costa degli Aranci non è certo solo mare, seppure da Guardavalle fino ad arrivare a Botricello di spiagge belle ce ne sono tante, citiamo la Marina di Borgia, il Lido di Catanzaro, Capoluogo della Regione Calabria, e ancora Sellia Marina fino, come le stesse Montauro e Montepaone Lido, località caratterizzate da ampie e lunghe distese di sabbia perfette per una vacanza al mare in totale libertà, grazie alle tante strutture ricettive presenti, ai lido in grado di offrire un servizio in spiaggia impeccabile, ma anche grazie alle tante spiagge libere, anche nelle località più rinomate che consentono di vivere il mare in piena libertà nel rispetto della natura e dell'ambiente.
In Calabria, al mare, si legano forti, le tradizioni delle diverse località, che non sono mere località turistiche che vivono solo d'estate, per il turismo balneare, ma accanto ad una località balneare c'è sempre un centro dove le tradizioni, la storia, la cultura, l'arte, la natura e la gastronomia sono in grado di offrire tutto l'anno un tesoro sempre fruibile sul territorio, con i bellissimi centri medioevali, uno tra tanti Tiriolo, un borgo fortemente legato all'artigianato, o i borghi dell'arte, nella Presila Catanzarese Taverna in primis, qui ebbe i natali il più importante pittore calabrese Mattia Preti.
Meritano certo una visita anche: Zagarise; Sersale che vanta un'area naturalistica di particolare interesse, le Valli Cupe; Belcastro. Sulla Costa degli Aranci come in tutta la Calabria ogni centro ha delle peculiarità, quindi prendetevi un po' di tempo e venite a scoprire la Calabria, cominciando proprio dalla Costa degli Aranci.
Sulla mappa:
1 Badolato, Borgo medievale a pochi chilometri dalla costa jonica.
2 Borgia — Il centro storico del paese si trova a circa 350 di altezza, mentre nella sua frazione costiera, Roccelletta di Borgia, oltre a 6 km di spiaggia, troviamo il parco archeologico di Scolacium.
3 Davoli
4 Guardavalle
5 Montepaone — Partendo da una collina dove si trova il centro storico, a 350 metri di altezza, si va ad affacciare nel Mar Ionio, tra Copanello e Soverato.
6 Soverato — Tra le più rinomate mete turistiche della Calabria, con le spiagge bianche e mare cristallino.
7 Stalettì — Molto conosciuta a livello turistico, soprattutto le sue frazioni balneari come Caminia, Copanello e Pietragrande. Tra le sue specialità gastronomiche, la più famosa è la granita, preparata in numerosi gusti.
MUSEI e SITI ARCHEOLOGICI
Marca - Museo delle Arti di Catanzaro
Casa della Memoria "Rotella House"
Museo del Risorgimento
Museo della Lambretta
Museo storico militare Brigata Catanzaro
Museo Numismatico Provinciale
Museo Naturalistico "Libero Gatti"
Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo delle Carrozze
Museo dell'Arte della Seta
Museo provinciale "Villa Margherita"
Gipsoteca "F. Jerace"
Antiquarium - Roccelletta di Borgia
Museo L'Antiquarium Comunale - Tiriolo
Museo Civico di Taverna
Skylletion / Scolacium - Roccelletta di Borgia
CHIESE e SANTUARI
CATANZARO - Duomo, Chiesa dell'Immacolata, Cattedrale dell'Assunta (sec. XII), Chiesa del Rosario, Chiesa del monte
CROPANI - Duomo, Chiesa di S. Lucia, Chiesa di S. Giovanni Battista, Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
GIMIGLIANO - Santuario della Madonna di Porto
PENTONE - Santuario di Maria Santissima delle Grazie di Termini
SQUILLACE - Cattedrale, Chiesa di Santa Maria della Pietà, Chiesa di San Matteo
TAVERNA - Chiesa di S. Domenico, Chiesa di S. Barbara
BORGIA (Roccelletta) - Ruderi di S. Maria della Roccella, Chiesa basilicale di stile bizantino
PARCHI e RISERVE NATURALI
Catanzaro - Parco delle Biodiversità Mediterranea
Sersale - Canyon e le cascate delle Valli Cupe
Isola di Capo Rizzuto Area Marina protetta
Sila Piccola - Parco Nazionale della Calabria
CASTELLI
ALBI - ruderi di castello medievale
SQUILLACE - resti del castello di origine normanna
SIMERI CRICHI - resti del castello feudale
TAVERNA - resti del mastio e ruderi delle mura
TIRIOLO - resti del castello feudale