L’immersione notturna ha un fascino particolare dalle nostre parti. L’iniziale riluttanza lascia il posto ad un vero e proprio sogno ad occhi aperti.
La sensazione è unica sembra di volare nello spazio in assenza di gravità e la luce delle torce mette in risalto i colori in contrasto con il buio circostante.
Nella notte il fondale marino di Catanzaro Lido pullula di creature, gamberetti, aragoste, polpi e pesci di ogni genere che di giorno risulterebbero inavvicinabili.
Non rimane dunque che entrare in acqua, rilassarsi e lasciarsi affascinare da questa avventura.
Snorkeling
Lo Snorkeling è un’attività semplice e divertente di esplorazione del fondale marino dalla superficie.
E’ un’attività ludica dove tutti possono partecipare, l’unico requisito è saper nuotare.
Si effettua con maschera, pinne e tubo e in totale armonia con la natura si osserva il fondale marino e tutto quello che avviene sott’acqua.
Nei nostri fondali, nell’immediato sottocosta, si possono ammirare molte specie marine animali e vegetali.
Un mondo bellissimo che rapisce, un esplosione di colori e di vita che affascina nel pieno rispetto delle regole e della natura.
Pesca turismo - Viaggi di pesca
Agenzie specializzate organizzano la pesca turismo o viaggi di pesca in apnea su tutto il litorale catanzarese.
Un hobby, che oggi coinvolge in Italia chi decide di andare in vacanza al mare per trascorrere dei giorni all'insegna del relax e del contatto con la natura, è la pescaturismo. Si tratta di un modo alternativo per offrire al vacanziere la possibilità di sfruttare in maniera interessante questo breve lasso di tempo all'insegna del relax e per far sì che tutta la famiglia viva, un'esperienza davvero unica.
Attraverso la pesca turismo è possibile imparare a conoscere i sistemi di pesca maggiormente usati in Calabria.
I viaggi, invece, sono un vero e proprio tour de force di pesca per veri amanti del mare con giornate intere passate a pescare nei migliori luoghi del Mediterraneo.
L’ottima organizzazione logistica rende i viaggi ancora più divertenti e sicuri, all’insegna dell’amicizia, del rispetto delle regole e della natura.
La permanenza nelle diverse località proposte è variabile, dipende dalle esigenze di chi partecipa e dalle disponibilità logistiche, inoltre dal periodo e dalle condizioni meteo-marine.
Charter di pesca subacquea
Esiste la comodità di impiegare dei charter per una battuta di pesca dai costi veramente contenuti, poiché diviso con altre persone e dal fatto che non si é vincolati territorialmente da una barca di proprietà.
Un gruppetto di 2 o 3 amici, ad esempio, può sostenere con poco la spesa di una uscita in mare per un charter di pesca subacquea.
Non ultima occasione é quella di imparare le tecniche e alcuni trucchi nella pesca, grazie alla presenza ed ai consigli di istruttori professionisti.
Perciò se siete sportivi e amate il mare e la pesca subacquea, ma gli impegni di lavoro e di famiglia non vi consentono di soddisfare questa passione da soli, non rinunciate all'esperienza di un'uscita in mare e scegliete un'esperienza simile.
L'Oasi Marina di Catanzaro Lido
L'Oasi Marina di Catanzaro è stata realizzata nel 2009 in località Giovino, per volontà dell'Assessorato al Turismo. La superficie occupata dall'oasi marina è di 25 ettari su un fondale in profondità compresa tra i 15 e i 30 metri. L'iniziativa è stata inserita tra quelle ammesse a godere delle agevolazioni finanziarie dello Sfop pesca.
Il progetto ha previsto la costruzione e la posa in opera di strutture artificiali ecocompatibili di forma piramidale e/o troncoconica ottenuta dall'assemblaggio di moduli Tecnoreef. Ogni atollo che ha formato l'oasi, è formato da un'isola centrale da 30 elementi, con moduli da 120 cm di diametro, da 11 isole da 12 elementi, disposte in modo equidistante dal centro a formare un cerchio inscritto in 200 m. A cosa serve? Il fondale del nostro mare non avendo scogli è stato purtroppo depredato dalla pesca a strascico. Grazie a questi moduli è possibile salvaguardare la fauna e allo stesso tempo creare la flora. Infatti, come si vede nel filmato, girato a distanza di pochi mesi dalla posa in opera, si stanno formando "prati" di alghe di ogni tipo. Ma il dato importante è che già diverse reti utilizzate per la pesca a strascico sono state strappate dai moduli.