La Tonnina

tonnina al tramonto

Nel lontano 1924 una ditta francese denominata "Le Petite" fondò a Catanzaro Lido, nei pressi del fiume Corace, una fabbrica: la "Ledoga", per la produzione del Tannino (acido tannico, prodotto di composti fenolici) proveniente dalla bollitura di legno, foglie, cortecce, dai frutti di castagno ed in particolare di querce, tutto materiale proveniente dagli altopiani della Sila.

Tale prodotto veniva poi usato come conciante per pelli e pellami, come mordenzante per fissare il colore sulle fibre, come inchiostro e come medicina astringente.

La Torre della Tonnina, Catanzaro Lido

Negli anni successivi l'impianto, nonostante i continui bombardamenti subiti sotto il periodo bellico, arrivò ad occupare oltre 300 persone che aggiunte all'indotto derivante soprattutto dall'approvvigionamento e dal trasporto del legname, rappresentava all'epoca una ricca economia per il quartiere marino, per l'interland e per l'intera regione.

Molta gente (tra questi, strano ma vero, tanti settentrionali...) lavorò in questa fabbrica fino all'ultima guerra, che decretò purtroppo la fine della "Tannina" come di tante altre altre fabbriche operanti nel meridione d'Italia, abbandonando gli imponenti ruderi al loro tragico destino.

Ma non troppo...

Tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli '80 la Tannina (intanto ribattezzata Tonnina) divenne meta di rifugio per tanti giovani, che ne fecero punto di riferimento quasi appropriandosene. L'affascinante luogo, ormai divenuto sito di archeologia industriale, venne sempre più frequentato ed utilizzato al meglio sino a diventare oggi uno dei simboli storici di Catanzaro Lido.

tonnina illuminata, notturna

Da punto di ritrovo infatti nacquero al suo interno dei pub, locali ed attività d'ogni genere che, lasciandone inalterata la bellezza, la maestosità ed il mistero che questi posti sprigionavano, si incorniciano ancora oggi in quel magico contesto.

Nel 2010 l'intera area è stata oggetto della prima fase di un intero restyling (l'opera è stata subito ribattezzata Illuminiamo la Tonnina) voluto dall'Amministrazione Provinciale, con risultati veramente eccellenti, anche se poi bloccati.

La torre della Tonnina (una volta ciminiera), situata al centro della ex fabbrica e raggiungibile dall'ingresso sud del quartiere, domina sul panorama locale con la sua altezza di oltre 30 metri, che illumina le notti di Catanzaro Lido.

luci tonnina 2021Ad oggi l'intera area è interessata da un nuovo e sostanziale progetto di riqualificazione, sempre a cura dell'Amministrazione Provinciale, che prevede un restyling della struttura oltre ad una bonifica dell'area, nonchè il ripristino dell'illuminazione della torre, simbolo del quartiere marinaro e monumento di archeologia industriale.

 

 

Abbiamo 145 visitatori online