Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival...
ecco una piccola guida degli a
ppuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

Dal 30 luglio al 6 agosto 2011 si terrà presso l'Hotel Club S. Domenico di Soverato (CZ) la 34° settimana estiva di formazione e vacanza per giovani e giovani famiglie (16-40 anni) del Movimento per la vita Italiano, sul tema "Insegnami ad amare".

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Diocesi di CZ-Squillace e con la Provincia di Caatanzaro e il Comune di Soverato e vedrà riunirsi nella cittadina costiera oltre duecento giovani da tutta Italia per affrontare il tema dell'amore, nelle sue dimensioni sociologica, psicologica e spirituale. Gli incontri si terranno tutte le mattine e sono aperti al pubblico.

Da segnalare la serata di concerto-testimonianza sul lungomare di Soverato il 3 Agosto, con Gatto Panceri.

Dal 15 al 17 luglio 2011 a Catanzaro (CZ) gruppi di musici che sfilano per le vie della città in costume medievale con tamburini e chiarine.

A fine sfilata una giuria stabilirà un vincitore. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere e di forte attrazione.

Colori MediterraneiDal 29 luglio 2011 al 10 agosto 2011 a Squillace (CZ) Mostra fotografica "Colori Mediterranei" dell'Associazione "la lanterna" di Catanzaro Lido presente a Squillace Superiore c/o la Chiesa dell'Immacolata dalle ore 18.30/20.00 e ore 21.30/22.30.

Tema della mostra "COLORI MEDITERRANEI"

Espositori: ELIA ANTONIO, PERRI GIUSEPPE, PISANO SERGIO, URSINI VINCENZO, ASSARA DANILO, GIGLIOTTI VIRGILIO ed il fotografo Calabrese presente in differenti mostre e premiato con diverse onorificenze MARTELLO BRUNO B.F.I.

13 giugno 2011 Lungomare di Catanzaro Lido - Tradizionale ricorrenza annuale per onorare la figura di Sant'Antonio, patrono dei ferrovieri.

Tutta la popolazione catanzarese e non solo, si stringe intorno a questa figura importante in due giorni ricchi di celebrazioni liturgiche che si intrecciano a momenti di svago grazie anche al caratteristico mercatino nei pressi del lungomare, sempre ricco di curiosi gadgets e simpatici souvenirs.

Dal 25 luglio 2011 al 2 agosto 2011 Corso Progresso, Catanzaro Lido - Sarà inaugurata il 25 luglio alle 18,30 la mostra fotografica "Catanzaro Marina tra feste e processioni".

Una preziosa raccolta di circa cinquanta immagini, tutte in bianco e nero, degli anni '30, '40 e '50 sarà messa a disposizione dei visitatori dall'Associazione Fotografica "La Fototeca" di Catanzaro Lido; la mostra sarà allestita all'aperto nel vico 2° di Corso Progresso e rimarrà aperta al pubblico sino al 2 agosto con orario 17,30 - 20,30.

cantacalabria

25 luglio 2011 Catanzaro - Un evento unico nel suo genere: tutti i cantanti di maggior spicco della scena catanzarese saranno i protagonisti di uno spettacolo canoro travolgente.

L'evento vedrà esibirsi sullo stesso palco, per la prima volta e rigorosamente dal vivo, tutti i giovani talenti più rappresentativi della Calabria, protagonisti del tour che li porterà nelle maggiori piazze della Regione.

Attraverso le immagini proiettare su uno schermo gigante, si ripercorreranno, con particolare riferimento alla storia della musica, i principali avvenimenti che hanno caratterizzato l'Italia dagli anni '50 fino ai giorni nostri.

madonna31 luglio 2011 Lungomare di Catanzaro Lido - La Festa che tutti attendono è senza dubbio quella dedicata alla Madonna di Porto Salvo, protettrice dei pescatori e dei Caduti in mare, in onore della quale tutti i cittadini si riuniscono in un afoso pomeriggio di luglio per vederla sfilare in mare nella tradizionale processione seguita da numerosi natanti e fedeli provenienti da tutta la Calabria.

v. anche la Madonna del Mare


sagra_della_patata_pietrebianche_01E' arrivata alla sua 30° edizione la "Sagra della Patata", che si svolge nella frazione di Pietrebianche, Comune di Martirano Lombardo (CZ), il 13 Agosto 2010.

Vengono organizzati giochi popolari fra i quali il tiro alla fune e la caccia al tesoro. Durante la serata della sagra vengono distribuite gratuitamente patatine fritte, patate bollite e le "crispedde".

Prodotti che possono essere accompagnati dal buon vino offerto dalla popolazione, anche esso distribuito gratuitamente. Altri stands poi vendono panini con salsiccia e wurstel, e bibite varie. Il tutto ascoltando della buona musica dal vivo, con i musicisti/cabarettisti che si esibiscono nella piazza di Pietrebianche.

Abbiamo 31 visitatori online