Arte e Cultura

Professione ARTETERAPEUTAL’Armatura caratteriale: Tecniche del Teatro dell’Oppresso - Si svolgerà a Catanzaro, nei locali della Associazione Laboratorio La Città del Sole, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 Luglio 2012, il laboratorio di Teatroterapia dal titolo L’ARMATURA CARATTERIALE: TECNICHE DEL T.D.O., condotto da Patrizia Masciari, Arteterapeuta, Docente di Teatroterapia.
 
Corso di coscientizzazione attraverso il teatro, di ricerca attorno alla verità dell’essere umano nel suo mondo. L’essere umano crea il proprio mondo  ed è quindi responsabile delle condizioni in cui vive: creatore di esse, può modificarle, peggiorandole o migliorandole.

Questo implica il passaggio dalla “coscienza ingenua”, immersa nella realtà, alla “coscienza critica”, che vede la realtà quotidiana distanziandosene e può quindi immaginare e costruire un presente e un futuro diversi.

Re Figured Evan Penny
L'artista canadese Evan Penny è a Catanzaro per l'anteprima con la stampa e chiarire gli aspetti della sua arte. La sua mostra "Re Figured. Il realismo dell'inganno", aperta al pubblico al Museo Marca fino al 30 giugno 2012.

Le oltre 40 opere esposte, rappresentano la prima mostra pubblica in Italia dello scultore, considerato tra i maggiori interpreti dell'arte plastica contemporanea. Si tratta di figure umane, busti o figure intere, tutte in silicone, resina sintetica e bronzo, molto appariscenti e realizzate con dovizia di particolari, alcune di un'altezza di oltre due metri e mezzo.

Corpo Elettronico, mostra della Fondazione Guglielmo - fino al 25 aprile 2012

corpo-elettronico-fondazione-guglielmoUn percorso esteso su due piani tra complesse installazioni e postazioni multimediali per scoprire la bellezza della videoarte. “Corpo elettronico”, la mostra promossa dalla Fondazione Guglielmo ed inaugurata sabato scorso al complesso San Giovanni, rappresenta l’ideale finestra sulla realtà dal punto di vista della pura sperimentalità visiva. 

Il viaggio tra i linguaggi della videoarte annovera tra i suoi ospiti esponenti storici della sperimentazione italiana con artisti più giovani che hanno scelto il video quale medium espressivo: Alessandro Amaducci, Matteo Basilè, Alessandro Bavari, Bianco-Valente, Luca Bolognesi, Canecapovolto, Giuseppe Colonese, Salvo Cuccia, Theo Eshetu, Ehab Halabi Abo Kher, Masbedo, Antonello Matarazzo, Andrej Mussa, Studio Azzurro, Gianni Toti, Zimmerfrei.  

Ad accompagnare i visitatori dopo il taglio del nastro, tra i quali era presente anche il prefetto Antonio Reppucci, è stato l’ideatore di Andrea La Porta da sempre particolarmente vicino ad una forma artistica capace di generare un rapporto unico tra oggetto, ambiente e pubblico.

Abbiamo 101 visitatori online