Arte e Cultura

sem_terraMostra fotografica "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra"

Mercoledì 07 Settembre 2011 alle ore 18,00, presso il Centro Polivalente di Via Fontana Vecchia, a Catanzaro, sarà inaugurata la mostra fotografica reportage di Mariateresa Muraca: "Irmà Iandina- Una settimana tra i Sem Terra".

La mostra, proposta in collaborazione con l'associazione Amistrada, vuole raccontare l'esperienza di convivenza vissuta dall'autrice all'interno dell'accampamento Irmà Jandira, un accampamento di Senza Terra, situato nell'entroterra dello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile.

Il noto movimento brasiliano dei Sem Terra è nato nel 1984 e oggi è presente in quasi tutti gli stati del Paese. In questi anni è riuscito a garantire a una larga fascia della popolazione contadina (senza terra) la possibilità di lavorare per se stessi, insediandosi e occupando territori, attraverso un'azione liberatrice, che mette al centro l'educazione permanente, e attraverso la presa di coscienza delle proprie capacità organizzative ed economiche.

Oltre alle foto, di cui i protagonisti principali sono i bambini dell'accampamento, che offrono lo sguardo e la prospettiva da cui leggere la realtà, il visitatore sarà guidato nell'immersione nell'esperienza da brani tratti dal diario e dalle lettere dell'autrice.

L'inaugurazione vuole offrire anche un momento di testimonianza e di dibattito sulla realtà dell'accampamento e del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra.

La mostra sarà aperta alle visite fino al 30 settembre.

Berlinottanta Pitturairruente“BerlinOttanta. Pittura irruente” è una mostra pittorica, organizzata a cura di Alberto Fiz, inaugurata il 30 aprile e visitabile presso il Museo Marca di Via Alessandro Turco, 63 a Catanzaro, fino al 9 ottobre.

La mostra è promossa dalla Provincia di Catanzaro – Assessorato alla Cultura con il patrocinio della Regione Calabria, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria.

Il progetto pone l’attenzione sulle vicende storiche che hanno coinvolto Berlino durante il decennio degli anni Ottanta, di importanza cruciale per la città e per tutta la Nazione.

La mostra presenta 70 opere (tra dipinti, disegni e tecniche miste) di artisti che in quel contesto culturale hanno scelto la pittura come forma di espressione di sè. Tra gli artisti proposti: Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Salomé, Bernd Zimmer messi in relazione con i loro predecessori Georg Baselitz, Karl Horst Hödicke, Bernd Koberling e Markus Lüpertz.

Il costo del biglietto di ingresso è di EUR 3.00

Gli orari della mostra sono:

da martedì a domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.30; chiuso lunedì

Per ulteriori informazioni:

Tel. 0961.746797
www.museomarca.com

Magna_Grecia_Teatro_FestivalSi terrà il 2 settembre nell’area spettacoli del Museo di Archeologico di Capo Colonna l’appuntamento conclusivo del Magna Graecia Teatro Festival 2011 dal titolo Nox erat et caelo fulgebat luna sereno prodotto dall’Associazione Traiectoriae  di Reggio Calabria. 
Si tratta di un evento straordinario in cui si esibiranno sullo stesso palco due fra i più grandi protagonisti italiani della scena musicale classica e contemporanea internazionale: Cristina Zavalloni  e Roberto Scandiuzzi. A far gli onori di casa in qualità di ospite fuori cast a titolo gratuito lo stesso Direttore Artistico del Festival: Giorgio Albertazzi.

Cristina Zavalloni, che nel concerto sarà accompagnata  da Andrea Rebaudengo, è una delle figure più interessanti del panorama musicale odierno, una delle poche voci italiane in grado di disorientare l'orecchio di un pubblico colto o anche solo appassionato. La sua versatilità (è mezzosoprano, ballerina, compositrice) l'ha portata a non avere vincoli di sorta e a riuscire ad abbattere le barriere dei generi che forse troppo spesso sono  al centro del dibattito musicale. Un’artista capace di spaziare, con eccellenza, dalla musica barocca a Cage passando per la canzone d’autore. Nel suo carnet di interprete si va da Claudio Monteverdi a Kurt Weill e ad autori contemporanei che scrivono per lei, da Michael Nyman a Sylvano Bussotti a  Louis Andriessen secondo una prassi già indicata da un’illustre collega che l’ha preceduta: Cathy Berberian ( e che, in qualche modo, è il modello di riferimento della cantante). 

Abbiamo 23 visitatori online