
Questo implica il passaggio dalla “coscienza ingenua”, immersa nella realtà, alla “coscienza critica”, che vede la realtà quotidiana distanziandosene e può quindi immaginare e costruire un presente e un futuro diversi.
In particolare attraverso giochi/esercizi (strumenti di preparazione teatrale finalizzata a sciogliere le rigidità comportamentali, le armature caratteriali, corporee e percettive); tecnica del “teatro-immagine” (costruzione creativa di immagini con i corpi stessi dei partecipanti al setting); tecnica del “teatro-forum” (allestimento di una “scena problematica” e intervento degli “spett-attori” per risolvere la situazione o, comunque, cercare delle strade alternative possibili tramite la loro creativa sostituzione al protagonista).
Il laboratorio, incentrato sulle tecniche di Teatroterapia quale strumento di intervento nella relazione d’aiuto (dalla scuola ai contesti clinici):
- è basato sulla condivisione, tra i partecipanti, degli aspetti emotivi legati alla comunicazione non verbale;
- è aperto a tutti ed è particolarmente indicato per insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, logopedisti, studenti universitari, artisti;
- fornisce strumenti di lavoro immediatamente spendibili e utili in tutti gli ambiti;
- non richiede alcuna competenza pregressa ma solo la motivazione dei partecipanti a mettersi in gioco ed a vivere, in piena liberta, un’esperienza ricca e gratificante;
- costituisce un ottimo approccio allo studio delle Arti Terapie e, al tempo stesso, un significativo approfondimento per operatori già specializzati nelle medesime discipline;
- è inserito nei percorsi di formazione del Protocollo Discentes per le Arti Terapie in Italia, nell’ambito del quale prevede il rilascio di Attestato di Frequenza per le ore svolte da parte dell’Ente organizzatore, in partnership con la Scuola di Specializzazione Triennale in Arti Terapie dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE) ;
- rilascia certificazione di frequenza riconosciuta da tutte le sedi nazionali aderenti al Protocollo Discentes per la Formazione in Arti terapie in Italia e valida per il conseguimento di crediti formativi per il conseguimento del Diploma di Specializzazione Triennale in Arti Terapie.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.