Arte e Cultura

Armonie-darte-festival
 
Armonie d’Arte Festival, alla sua tredicesima edizione, realizzato grazie a tutte le istituzioni nazionali e locali preposte, a sponsor tecnici, a operatori di settore e con il contributo costante del pubblico e della stampa, vuol continuare ad essere una sorta di agorà possibile, luogo ideale e fisico della cultura, dove risieda il concetto di Armonia. Così come Armonie D’Arte vuol esser proprio la rivendicazione della Bellezza come valore possibile di diffusa positività, laddove etica ed estetica confluiscono poi in un unico ambito di umano bisogno di vita e vitalità, sogno e creatività, poesia ed eternità.

MACA - Museo Civico d'Arte Contemporanea Silvio Vigliaturo di AcriAnche la Calabria ha la sua Biennale e quest’anno, per la prima volta, l’organizzazione dell’evento è realizzata in collaborazione con il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), per la direzione artistica di Silvio Vigliaturo, e rientra nell’ambito del programma MacArtCalabriaProject.

Giunta alla sua settima edizione, la Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia avrà luogo nei suggestivi spazi del settecentesco Collegio Sant’Adriano di San Demetrio Corone (Cs).

La rassegna, che si terrà da sabato 3 Agosto a lunedì 2 Settembre 2013, sarà composta di quattro sezioni, per un totale di oltre sessanta opere.

Una prima sezione, a cura di Silvio Vigliaturo, che si avvale della collaborazione dell’associazione culturale De Arte, raccoglierà una collezione di importanti opere (molte di grandi dimensioni) di alcuni degli artisti più noti del XX e del XXI secolo: Arman, Pascal Bazilé, Mauro Benetti, Sandro Chia, Piero Gilardi, Luigi Mainolfi, Mario Merz, Vik Muniz, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto e Daniel Spoerri.

nausicaaCreare identità territoriale attraverso la figura di Nausicaa, collegando mito e realtà, i territori di quella Terra dei Feaci in cui fece approdo Ulisse,  per rafforzare il concetto di accoglienza che da sempre contraddistingue la Calabria.

E’ con questo obiettivo che nasce, su idea dell’UNPLI Provinciale di Catanzaro, presieduta da Vincenzo Ruberto, “La Notte di Nausicaa”,  una  manifestazione che si terrà il prossimo 3 agosto contestualmente in tutti i Comuni Calabresi,  che avranno aderito all’iniziativa, attraverso la rete delle Pro Loco presenti in quasi tutti i Comuni calabresi.

Le Pro Loco, soggetti promotori della cultura dell’accoglienza, saranno gli organizzatori  delle singole manifestazioni diverse tra loro ma tutte ispirate all’unico tema dell’evento che sia espressione della cultura dell’accoglienza e del concetto di sacralità dell’ospite.

Abbiamo 27 visitatori online