Eventi da non perdere

Dagli eventi più tradizionali, importanti, storici, turistici ed enogastronomici, alle mostre, fiere, musica e concerti, sagre e festival...
ecco una piccola guida degli a
ppuntamenti da non perdere a Catanzaro Lido e dintorni.

 

renzo arbore a catanzaroSi avviano a registrare entrambe il tutto esaurito le due date calabresi del tour che sta portando Renzo Arbore e la sua "arboristeria" in tutta Italia. Lo show man arriverà infatti a Cosenza il 18 aprile per esibirsi al Teatro Rendano, mentre il giorno successivo sarà al Teatro Politeama di Catanzaro.

Si tratta degli ennesimi sold out che, senza discontinuità, Arbore riesce a collezionare con la sua Orchestra italiana, ovunque vada.

Qual è il suo segreto? "Non c'è, se non la musica napoletana, che è straordinaria", ha avuto modo di rispondere l’artista in una delle pause del tour. Anzi, per Arbore il troppo successo è un problema: "Le dico la verità: ogni sold out è una difficoltà, perché bisogna sempre fare qualcosa di più, con queste risposte da parte del pubblico, che non possono farci altro che piacere".

Giancarlo Kalabrugovich i Boiler di Zelig al Parco Le FontaneI Boiler e Giancarlo Kalabrugovic - Domenica 7 Aprile 2013 ore 19.00 – INGRESSO GRATUITO - Parco Commerciale Le Fontane

Spettacolo di cabaret firmato Zelig in occasione del quarto anniversario del Parco Commerciale LE FONTANE di Catanzaro, con gli artisti top del programma Mediaset.

Ospiti della serata l’inimitabile filosofo metropolitano, osservatore dei reali personaggi delle periferie, Giancarlo Calabretta, in arte Kalabrugovic con il tormentone “Mimmo c’hai na siga" insieme ai tre comici di razza della “factory zelig”, rivelazione della stagione di Zelig, I Boiler - Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Paniate- che in seguito allo sketch dedicato alla conferenza stampa con la partecipazione di testate assolutamente improbabili e personaggi divenuti dei piccoli cult come Teddy Maloscia, sono divenuti quasi un tormentone per il pubblico giovane.

I comici di Zelig portano in scena un esilarante ed inedito spettacolo di cabaret con improvvisazione, interazione con il pubblico, sperimentazione di nuove gag e complicità, cercando sempre di conquistare il favore del pubblico.

 

 

arredocasa fiera 2013La società La Rosa Fiere srl ha il piacere di  annunciare la 28° edizione della manifestazione fieristica "Arredocasa 2013" che si terrà dal 16 al 24 marzo 2013 presso l'Area Magna Grecia Polifunzionale di Catanzaro Lido.
Arredamento, artigianato, industria, commercio ed altro... nove giorni per valorizzare e commercializzare sia il made in italy, sia la multiculturalità. Una vetrina che consente alle aziende partecipanti di incrementare il proprio volume di affari e di acquisire nuovi clienti.
La più grande Fiera Campionaria della Calabria che ha visto crescere nell'arco degli anni il numero di espositori e visitatori, che volge sempre un richiamo al passato e alle tradizioni locali, ma nello stesso tempo al passo con i tempi, offrendo ogni anno nuove tecnologie e prodotti che fanno della nostra fiera un punto di riferimento focale per ogni ditta espositrice.
 
Orari:
dal Lunedì al Venerdì 10:30/13:30 - 15:30/21:00
Sabato e Domenica dalle 10:30 alle 21:00
 
Ingresso libero - Parcheggio gratuito

sulla strada de gregoriFrancesco De Gregori 13 Maggio 2013 al Teatro Politeama di Catanzaro - "Sulla strada" è il brano che dà il titolo al nuovo album di Francesco De Gregori (il primo di inediti a quattro anni da "Per brevità chiamato artista") e disponibile su iTunes e programmato nei maggiori network radiofonici nazionali.
"Sulla strada" è anche il titolo del celebre libro di Jack Kerouac pubblicato nel 1957 (On The Road, n.d.r.), manifesto della beat generation che l'artista confessa di aver letto solamente negli ultimi tempi, ma dell'opera letteraria riecheggia soltanto quella sensazione di prosa spontanea tradotta in una musicalità rock e "rotolante".
Suggestione che finisce qui, a meno di una velata ispirazione che magari scopriremo con l'ascolto dell'intero album. Il De Gregori di oggi è il musicista adulto che canta e scrive "del bene e del male di vivere" con sorprendente serenità così come lo abbiamo visto a Venezia nel bel docufilm "Finestre rotte" di Stefano Pistolini.

mattia-preti-mostra-tavernaFino al 22 aprile 2013 rassegna itinerante sulle opere del "Cavaliere calabrese"

Nella Chiesa di San Domenico a Taverna (CZ) sono state aperte ufficialmente le manifestazioni per il quarto centenario della nascita dell'artista Mattia Preti, che dureranno un intero anno nel noto comune calabrese.

Sulla completa e significativa esposizione dedicata al "Cavaliere Calabrese", l'assessore  alla Cultura ha affermato che: «è il più importante evento culturale mai promosso in Calabria, che darà lustro e prestigio alla nostra regione in tutto il mondo».

Tale manifestazione di apertura denominata "Mattia Preti: Della Fede e Umanità", curata da Pino Valentino e Sandro De Bono, si è rivelata come una mostra sorprendente, poiché rappresenta la più completa e significativa esposizione mai dedicata al celebre pittore calabrese, menzionato tra i massimi del Seicento italiano. Mattia Preti, infatti, è  uno dei personaggi che più ha legato il suo nome alla Calabria, conferendole lustro con la sua attività pittorica di alto livello. 

Renzo arbore orchestra italiana catanzaroVenerdì 19 Aprile 2013, Teatro Politeama di Catanzaro - Sono passati ormai (dipende dai punti di vista) diciott'anni da quando Renzo Arbore, grande appassionato di tutta la musica e profondo estimatore della Canzone Napoletana Classica, volle inseguire un suo personale "sogno": quello di far nascere una sua orchestra, un' orchestra "italiana" con chitarre, mandolini, voci e cori dei musicisti, percussioni, fisarmonica e tastiere, per rilanciare in Italia e all'estero la Canzone Napoletana Classica.

Partito dal modello un po' naif delle orchestre napoletane, quelle dei primi del '900, dove le voci ricche di pathos dei cantanti si sposavano con i ritmi coinvolgenti delle strade di Napoli, recuperato in prima fila il suono dei dimenticati mandolini, Arbore si diverte anche a sperimentare originali contaminazioni con alcune sonorità e ritmi: rock, blues, country, reggae, sudamericani.

sleddog-sila-manifesto-2013È una Sila innevata di fresco quella che si prepara ad accogliere Dogs on the Snow 2013, l'evento di Sleddog, slitte trainate da cani, sostenuto dalla Provincia di Cosenza che si svolgerà dal giovedì 28 febbraio sino a domenica 3 marzo, nello scenario del Parco Nazionale della Sila con base il Centro Sci di fondo di Carlomagno.

«Si tratta di un'appassionante disciplina sportiva - prosegue il comunicato - che la Provincia di Cosenza, con l'organizzazione della cooperativa La Comune Sangiovannese, del Parco nazionale della Sila, dell'Arssa, delle Ferrovie della Calabria e di altre istituzioni propone sull'altopiano silano, conosciuto tra atleti ed appassionati come il luogo più a Sud d'Europa nel quale viene praticata. Uno spazio di rara suggestione e pregio paesaggistico che, nei quattro giorni dedicati allo sleddog, conterà anche la presenza dei responsabili della Fimmss, la Federazione italiana musher e sleddog sport che tracceranno la pista di  Carlomagno per omologarla in vista di competizioni ufficiali.

tour Franco Battiato ferro battutoAncora un grande evento a Catanzaro firmato Maurizio Senese della Esse Emme Musica. Sono infatti partite per le prevendite per il concerto che Franco Battiato terrà al Teatro Politeama di Catanzaro il prossimo 1 marzo 2013, nell’ambito del tour “Apriti Sesamo”.

Definito dall’autore il miglior disco della sua carriera il contenuto delle liriche è in controtendenza all’idea seguita da buona parte dei suoi colleghi in quest’ultimo periodo: poco spazio ai motivi autocelebrativi (le uniche due parentesi palesi si apprezzano in “Quand’ero Giovane”, “Testamento” e “Eri con Me”), largo a temi socio-politico culturali analizzando la situazione in cui versa l’Italia, in linea con il temperamento che da sempre lo contraddistingue (come nella canzone “La polvere del branco”).

InfeaPromuovere e diffondere l'importanza e il valore della natura attraverso la stimolazione sensoriale della vista e dell'udito.

Dare a grandi e piccini la possibilità di imparare a conoscere la nostra terra, le sue ricchezze, il dovere di proteggere e salvaguardare l'ambiente che ci circonda.

Sarà questa la mission de “La Valle della musica incantata”, lo spettacolo tratto dall'omonimo libro edito da Calabria Letteraria Editrice e ambientato presso il Parco Nazionale della Sila, a cura di Good Buy Calabria.

Il progetto che avrà come protagonista la mascotte Silotto, è incentrato, appunto, su quelli che sono i valori ambientali, narrati, per l'occasione dalla Compagnia del Bosco.

L'iniziativa che rientra nel progetto INFEA – il Piano d'azione per l'educazione ambientale promosso dalla Provincia di Catanzaro – prenderà il via in giro per i centri commerciali della provincia catanzarese attraverso diverse tappe.

Abbiamo 29 visitatori online