Turismo, Enogastronomia e Fiere

Una montagna di relax...

panoramica sila piccolaCompresa tra le provincia di Crotone e quella di Catanzaro, la Sila Piccola costituisce la parte meridionale dell'Altopiano Silano.

Si presenta affascinante e suggestiva fra le sue numerose valli fluviali tra le più incontaminate, come quella del torrente Soleo e quella del fiume Tacina, caratterizzata da ampi pascoli e vegetazione rigogliosa. L'estesa piana di Sant'Eufemia, che si affaccia sull'omonimo golfo del Mar Tirreno, costituisce l'ideale congiunzione fra la Sila e il mare.

sila paesaggioRicchissimo è il patrimonio botanico: dalla vegetazione di macchia mediterranea ai fitti boschi di conifere che ricordano quelli dei paesaggi nordici, alle distese di castagno misto a ontano e a frassino. Al di sopra dei 1100 mt., poi, la Sila Piccola è mistificata da boschi di pino laricio e, a quote più elevate, da faggi talvolta conviventi con l'abete bianco, come accade sul massiccio del Gariglione.

Vini e Storie della Calabria - Slow Food Soverato al Miramare, domenica 3 luglio 2011

slowfood-soverato-vini-storie-calabriaIl vino protagonista di questa storica iniziativa di Slow Food Soverato, che prevederà degustazioni in calici di vetro e sportina porta bicchiere in stoffa e che si proporrà quest’anno in una nuova veste.

Sede dell’evento sarà infatti, la terrazza del Miramare e storico punto di eccellenza dell’offerta turistica della costa Jonica, luogo  d’incontro tra degustatori, produttori ed operatori, grazie anche alla disponibilità della nuova gestione. 

Il locale sarà spazio di dibattito con i produttori di vini calabresi teso a favorire il racconto dell’esperienza imprenditoriale, della filosofia produttiva e delle scelte agronomiche delle nostre aziende.
Sarranno contemporaneamente in esposizione FOGLIE DI VITI DELLA CALABRIA di Silvia Sesto, Graziella Cantafio e Saveria Sesto.

L’evento prevederà riprese televisive ed interviste che si terranno nella sala del ristorante Miramare, diffuse all’esterno con altoparlanti.

Giro Delle Calabrie 2011Prende il via il 16 giugno 2011 da piazza Le Pera la rievocazione storica del Giro delle Calabrie edizione 2011, organizzato dall'Automobile club Catanzaro (guidato dal presidente Eugenio Ripepe) in collaborazione con gli Automobile club di Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia e i Clubs per auto storiche "Catanzaro Corse" e "Rende".
Le operazioni di verifica e punzonatura con gli storici piombini saranno avviate intorno alle 8 mentre alle 9.30 il prefetto Antonio Reppucci darà il via alla partenza della prima vettura. A distanza di un minuto una dall'altra seguiranno le altre 39 vetture "Le belle d'Epoca" ammesse alla kermesse, che vanta la collaborazione della presidenza della Repubblica, Regione Calabria, Provincia di Catanzaro e Comune di Catanzaro; i patrocini delle Province di Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia e il supporto di Comuni e sponsor.

Abbiamo 84 visitatori online