Arte e Cultura

Mostra Squillace, momenti d'Arte.  Chiesa dell'Immacolata Piazza Vescovado - Squillace (CZ) dal 4 al 31 Agosto 2011.
A cura di Paolo Pancari Doria e Jeso Marinaro con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro.

Squillace, momenti d'Arte.

operafestival_2011_soveratoSoverato Opera Festival 2011, venerdì 12 agosto 2011 - Ore 22:00 - Nuovo Anfiteatro Comunale di Soverato (Catanzaro)

- Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
- Pagliacci di Ruggero Leoncavallo

Orchestra e Coro Teatro dell'Opera di Dnipropetrovsk
Posti numerati EUR 20,00

Dirige: Giovanni Froio

Giovanni Froio è nato a Montauro (CZ) Italia. Trasferitosi all'età di sedici anni negli Stati Uniti, s’iscrive alla facoltà di musica presso l'Università di Lowell (Boston), dove consegue il diploma in composizione e direzione d’orchestra. Ritornato in Italia, approfondisce gli studi nei conservatori "G. Verdi" di Torino, "G. Verdi" di Milano e Santa Cecilia di Roma.
Le sue spiccate doti, l’estro compositivo particolarmente originale e innovativo gli permettono di distinguersi nei più importanti corsi e festivals, come i corsi estivi di composizione contemporanea c/o l’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni, che gli assegna una borsa di studio. Per un breve periodo è ospite a Villa Medici (Roma) dove conosce il compositore francese Pascal Dusapin che lo introduce alla scrittura dei microintervalli.
L’autore nel 1986 fonda l’associazione culturale Centro Studi Musica Sud.
Il maestro Froio è fondatore e direttore principale dell’Italian Chamber Orchestra e della Catanzaro Symphony Orchestra.
Nel 1994 con l'Italian Chamber Orchestra si reca in tournèe in Nord America e Canada.
Toronto, Boston, Worcester, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington DC sono le città teatro di questa ricca esperienza. Nel 1995 l'orchestra è invitata dal Ministero della Cultura di Antibes (Francia) per un concerto al Palais de Congrès.
L'ensemble prosegue la carriera internazionale nel 1996 con la seconda tournèe nel Nord America esibendosi c/o la “Montclair State University” del New Jersey e nella città di Worcester, nel 1999 rinnova il successo in USA con esibizioni nelle città di Worcester, Boston e Chicago. Tutti i concerti ricevono recensioni entusiaste dalla stampa internazionale: The Washington Post, The Boston Globe, Worcester Telegram&gazzette, Corriere Canadese, America Oggi e Antibes-Juan-Les Pins-Nice Matin. Il concerto tenutosi nella città di New York City nel 1996 è registrato da RAI International e mandato in mondovisione.
Il Maestro Froio è invitato regolarmente a dirigere le orchestre più prestigiose sia in Italia che all’estero tra le quali vanno ricordate: Iasy Symphony Orchestra (Romania), Orchestra Panstwowy Zespol Szhol Muzycznych (Polonia), Orchestra di Stato del Messico, Orchestra Sinfonica di Krasnoyarsk (Siberia), Orchestra Sinfonica di Bacau (Romania), Orchestra Filarmonica Nazionale di Donetsk (Ukraina), Orchestra Filarmonica Nazionale della Radio di Kiev (Ukraina), Orchestra Filarmonica di Stato “Paul Constantinescu” di Ploiesti (Romania), Orchestra Filarmonica di Sliven (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), Orchestra Sinfonica di Pazardjik (Bulgaria).
Ha inoltre diretto il balletto “Lo Schiaccianoci” di P. I. Tchaicovsky a Rostov(Russia) ed al Teatro Politeama di Catanzaro. Ultimamente ha dato vita all’Opera Festival di Soverato.
Tra le opere da lui dirette ricordiamo: la “Serva Padrona” di G. Pergolesi, la “Traviata”, il “Trovatore” e il “Nabucco” di G. Verdi. Di G. Puccini invece ha diretto “Madama Butterfly” e “Tosca”. È docente presso il Conservatorio di musica di Vibo Valentia.

Info:338 4966980
Visita: www.catanzarosymphony.it


settembrealparco-catanzaro“Trough the barricades” Settembre al Parco - V Edizione
Parco delle Biodiversità – Catanzaro
1-2-3-4 settembre 2011

Settembre al Parco giunge alla sua V edizione, confermandosi manifestazione di grande interesse grazie a proposte sempre convincenti e convolgenti.

L’appuntamento con la grande musica, voluto dal Presidente della Provincia Wanda Ferro, in passato si è sempre contraddistinto per la grande attenzione rivolta a nomi di grande spessore della musica nazionale ed internazionale. Marta Reeves and The Vandellas, Percy Sledge, The Miracles, Ben E. King, Brian Auger, Billy Cobham, Ivano Fossati, Dana Fuchs e La Leggenda dei New Trolls (che considerando la formazione sarebbe meglio ricordare semplicemente come New Trolls) sono solo alcuni tra gli artisti esibitisi precedenti quattro edizioni.

Dopo il successo della scorsa edizione, nella splendida cornice del Bioparco delle Diversità di Catanzaro, anche quest’anno si avvicenderanno artisti che nel corso degli anni hanno lasciato un segno tangibile nel panorama musicale.

Abbiamo 23 visitatori online