Musica e Concerti

happy daysProdotto dalla compagnia della Rancia ed ispirato al celebre telefilm cult, ambientato nella Milwaukee degli anni ’50, il musical porta in scena, attraverso un’atmosfera allegra e spensierata, le vicende quotidiane di una tipica famiglia borghese, i Cunningham.

Tra le note di una musica divertente e piena di energia (tra cui l’indimenticabile sigla) vedremo in scena : Howard, il capofamiglia, sua moglie Marion, casalinga perfetta , i due figli Richie e Joanie detta “sottiletta”.

Naturalmente non potrà mancare il mitico Fonzie, il meccanico dal fascino irresistibile e dall ‘inconfondibile “hey”, con i capelli impomatati e l’indimenticabile giubbotto di pelle, capace di attirare l’attenzione schioccando le dita, una vera e propria icona generazionale.

A completare il gruppo di amici, fidanzate e vicini di casa come Pinky, Potsie, Ralph, Chachi, Alfred e Lori Beth. Insomma con “Happy days” la parola chiave sarà:”divertimento”.

17 novembre 2011, teatro Politeama di Catanzaro.


vinicio_caposselaVinicio Capossela, Il nostro cantautore più visionario ed originale, ha fatto uscire a fine aprile il 12 album dal titolo “marinai, profeti e balene”, registrato tra Ischia, Creta, Berlino e Milano: un’opera sul fato, sul viaggio e con il mare come metafora e scenografia del destino umano.

Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e che ha gia conquistato un disco d’oro, dieci settimane consecutive nella top ten dei dischi più venduti , entusiasmo di pubblico e di critica.

Insieme a Capossela, sul palcoscenico del Politeama, la fedele ciurma di uomini-pesce e uno sgambettante trio di sirenette (le Sorelle Marinetti), come coro, porteranno in scena un blob di sequenze marine, in cui risuonano il mito e le voci di marinai,profeti e balene.

12 novembre 2011 - Teatro Politeama di Catanzaro


the_manhattan_transferCheryl Bentyne, vocals - Tim Hauser, vocals - Alan Paul, vocals - Janis Siegel, vocals.
I Manhattan Transfer, famosi universalmente per aver allargato gli orizzonti della musica con il loro sound innovativo che sfida i generi e le categorie prestabilite, sono passati alla storia per aver vinto il Grammy Award simultaneamente nella categoria Jazz e Pop (1981) e per aver guadagnato con l’album Vocalese (nel 1985) 12 nomination, un record all’epoca sorpassato solo da Thriller di Michael Jackson.

Il primo Grammy i Manhattan Transfer lo hanno ottenuto con la loro versione di Birdland, che ha scalato le classifiche di mezzo mondo, così come successivamente quella che rimane forse la loro hit più famosa, Soul Food To Go dall’album Brazil.

Dopo quarant’anni di carriera, i Manhattan Transfer restano – indiscutibilmente - il più amato e apprezzato quartetto vocale del jazz, acclamato miglior “Gruppo Vocale Jazz” sia dalla prestigiosa rivista musicale Downbeat che dalla meno blasonata Playboy,
per oltre un decennio.
Punto d’incontro che mette d’accordo la comunità del jazz con quella del pop, i Manhattan Transfer, continuano a coniugare diversi generi musicali con il jazz, attraendo sempre nuovi ascoltatori.

6 novembre 2011 - Teatro Politeama di Catanzaro


Abbiamo 207 visitatori online