Festa Nazionale di Slow Food

slowfood_czSabato 18 giugno 2011 sarà il giorno della FESTA NAZIONALE DI SLOW FOOD, in occasione del 25° anniversario della fondazione della associazione.

Questo primo SLOW FOOD DAY si celebrerà nelle circa 300 Condotte Slow Food di tutta Italia, nei luoghi d’elezione della vita pubblica e sociale - come raccomanda Roberto Burdese, Presidente nazionale di Slow Food, dall’editoriale del n. 49 della nostra rivista - per incontrare quanta più gente possibile, per farci conoscere da chi non ci conosce, per raccontarci meglio a chi ne sa ancora poco (tante persone hanno sentito parlare di Slow Food, ma poche sanno veramente chi siamo e che cosa facciamo), per coinvolgere nei nostri progetti tutti quelli che avranno voglia di unirsi.

Il tema della festa – oltre alla comunicazione della nostra identità – sarà l’alleanza delle Condotte Slow Food con la piccola agricoltura territoriale di qualità, determinata a produrre buono, pulito e giusto nonostante le mille difficoltà che questa scelta comporta.

La Condotta Slow Food di Catanzaro parteciperà alla festa nazionale con ben tre iniziative:

* SABATO 18 GIUGNO – ORE 16:00/23:00 – LUNGOMARE DI CATANZARO LIDO (all'altezza dell'intersezione tra la Via lungomare Stefano Pugliese e Via Tommaso Gulli): Gazebo informativo sull’attività del movimento Slow Food e punto tesseramento.

* SABATO 18 GIUGNO – ORE 18:00/20:00 – CATANZARO - COMPLESSO MONUMENTALE SAN GIOVANNI (Piazza Garibaldi): punto informativo e tesseramento; “L’arte del gusto e il gusto del bello”: visita guidata alla mostra dello scultore calabrese Rosario La Seta, incontro con l’artista (spaziando dalle sue mani che modellano l’argilla, quasi infondendole un’anima, alle mani dei piccoli contadini che lavorano la terra per nutrire il nostro corpo) e brindisi finale.

* DOMENICA 19 GIUGNO – ORE 11:00/16:00 – NOCERA TERINESE (CZ) – CONTRADA FANGIANO: Visita didattica e pranzo presso l’Azienda Agricola Fangiano, impegnata a mantenere il contatto con la terra e le tradizioni nel campo della produzione agroalimentare.

Ritornando all’editoriale di Roberto Burdese, facciamo nostra la sua esortazione rivolta a tutti gli associati affinché manifestino la loro disponibilità alle condotte di appartenenza, e invitiamo, perciò, CHI VUOLE OFFRIRSI COME VOLONTARIO a contattarci e a darci una mano nell’organizzazione e nella gestione concreta di questi eventi.

Per concludere, ci sembra importante segnalare che chi non è ancora tesserato può approfittare di questa occasione per associarsi a Slow Food sottoscrivendo la speciale TESSERA ANNIVERSARIO - veramente vantaggiosa la quota di iscrizione: 25 EURO (anzichè 58) - disponibile, in via eccezionale, esclusivamente nel corso della festa del 25° anniversario dell’Associazione (la tessera <anniversario> dà diritto a: una copia cartacea del n. 50 della rivista Slowfood consegnata all’atto dell’iscrizione, abbonamento a 4 numeri della rivista Slowfood in formato elettronico, l’Almanacco internazionale di Slow Food in formato elettronico, la newsletter via e-mail di slowfood.it, lo sconto sull’acquisto di libri e gadget e sulle iniziative nazionali e locali, la possibilità di partecipare agli eventi riservati ai soci).

http://www.slowfoodcz.it/

Abbiamo 215 visitatori online