Ambiente e Natura

InfeaPromuovere e diffondere l'importanza e il valore della natura attraverso la stimolazione sensoriale della vista e dell'udito.

Dare a grandi e piccini la possibilità di imparare a conoscere la nostra terra, le sue ricchezze, il dovere di proteggere e salvaguardare l'ambiente che ci circonda.

Sarà questa la mission de “La Valle della musica incantata”, lo spettacolo tratto dall'omonimo libro edito da Calabria Letteraria Editrice e ambientato presso il Parco Nazionale della Sila, a cura di Good Buy Calabria.

Il progetto che avrà come protagonista la mascotte Silotto, è incentrato, appunto, su quelli che sono i valori ambientali, narrati, per l'occasione dalla Compagnia del Bosco.

L'iniziativa che rientra nel progetto INFEA – il Piano d'azione per l'educazione ambientale promosso dalla Provincia di Catanzaro – prenderà il via in giro per i centri commerciali della provincia catanzarese attraverso diverse tappe.

Mostra Bonsai Catanzaro 2012Nei giorni 22-23 Settembre 2012, si terrà nella Scuola Agraria "Vittorio Emanuele" di Catanzaro, situata nelle immediate vicinanze del Parco della Biodiversità, la VII Mostra del Bonsai e Suiseki (Pietra paesaggio) organizzata dall’Associazione Culturale Bonsai Club "Perla dello Jonio" con il patrocinio della provincia di Catanzaro.

Dopo il successo ottenuto nel 2010 con la Mostra Bonsai tenutasi nelle Gallerie del Complesso Monumentale del S. Giovanni, nell’occasione della Notte Piccante, il Club organizzatore intende mantenere alta l’attenzione verso l’arte Bonsai.

Nella mostra, che sarà inaugurata alle ore 09:30 del sabato 22 Settembre 2012 saranno esposte circa 35 esemplari tra Bonsai e Suiseki provenienti da varie parti d’Italia.

Arricchiranno l’evento istruttori nazionali e locali che terranno, ognuno per la propria competenza, seminari aperti la pubblico al fine di divulgare questa meravigliosa arte.

Inoltre, nell'ambito della mostra, tiene a ricordare il segretario del Club Francesco Caracciolo, ci sarà un "pronto soccorso per bonsai": chi possiede una pianta che potrebbe sembrare "ammalata" può portarla agli organizzatori che metteranno a disposizione di tutti il loro sapere per salvare, ove possibile, bonsai eventualmente danneggiati.

Il programma di giorno 22 prevede l'apertura al pubblico della Mostra Bonsai e Suiseki, alle ore 10,30 presso la sala conferenze dell'Istituto Agrario Conferenza/Lezione "Terricci per Bonsai", alle ore 20,30 cena di benvenuto e premiazioni. Premiati i primi tre miglior bonsai.
Giorno 23 si terrà la conferenza: "Introduzione ai Suiseki Pietra Paesaggio" a cura di Luciana Queirolo. Seguirà la premiazione per il miglior Bonsai votato dal pubblico. 

www.bonsaicalabria.it

 

puliamomondo 2012Puliamo il Mondo rappresenta anche un importante momento di scambio e dialogo tra gli amministratori locali e la comunità, un modo per coinvolgere i propri dipendenti o gli studenti di una scuola. La scorsa edizione ha raggiunto un successo notevole di partecipazione: oltre 1.600 organizzazioni e più di 700.000 volontari hanno affollato le piazze, i parchi e le spiagge di tutta Italia, per fare un gesto concreto e salvare dal degrado e dall’incuria migliaia di aree del nostro Bel Paese.

E’ per questo che ti chiediamo di affiancarci anche quest’anno, il 28, 29 e 30 settembre 2012! Non solo aderendo alla campagna e divenendo il promotore di Puliamo il Mondo nella tua zona, ma anche collaborando con altre organizzazioni, come scuole, associazioni, circoli Legambiente.

Anche quest'anno, le scuole partecipanti avranno la possibilità di avere un “Buono” gratuito, per ricevere il materiale di adesione alle “Classi per l'Ambiente” - 2 buoni per il kit misto e 1 per il ridotto - , in modo da poter proseguire durante tutto l'anno scolastico, l'impegno di Puliamo il Mondo. E' importante il vostro aiuto nel coinvolgimento delle scuole del territorio poichè crediamo fermamente che, un futuro più sostenibile, possa cominciare proprio attraverso l'educazione di ragazzi e bambini.

 

Abbiamo 105 visitatori online