Montepaone è un piccolo e grazioso comune del catanzarese, a pochi minuti dalla costa del Golfo di Squillace, tra Copanello e Soverato, una volta chiamato “Mons Pavonis”, cioè Monte del Pavone, probabilmente perché un tempo in questa zona si allevavano i pavoni.
Montepaone conserva ancora intatto il fascino del borgo medievale, come testimoniano i vicoli e le piazze ancora oggi principale luogo di incontro per residenti e villeggianti. Piazza Immacolata è particolarmente suggestiva e significativa per la presenza dell’Olmo, un albero che per i montepaonesi rappresenta ''L´Albero della Libertà'', l´emblema del passaggio dalla tirannia alla presa di coscienza collettiva dei diritti civili. Nel borgo antico sorge la Chiesa di Maria S.S. Immacolata risalente al XVI secolo. L’edificio venne ricostruito dopo il terremoto del 1783 e conserva una tela del Seicento, raffigurante la Madonna del Rosario attribuita ad Ippolito Borghese. Del XV secolo è Palazzo Cesare Pirrò, che fu proprietà della Certosa di Serra San Bruno fino al 1806, anno in cui poi entrò in possesso dei Francesi. A circa 7 Km dall’abitato collinare, sul litorale ionico, si incontra la più moderna frazione di Montepaone Lido, diventata un centro turistico balneare che nel periodo estivo, attira un gran numero di turisti italiani e stranieri.
Questa prima edizione del Festival delle Pacchiane prevista per il 6 agosto 2015, organizzata dalla Pro Loco di Montepaone (CZ), sarà una manifestazione a livello nazionale, con la partecipazione di numerosi gruppi folcloristici che sfileranno lungo le strade di Montepaone ed allieteranno tutto il paese con la loro musica tradizionale.
Come arrivare: Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, uscita Lamezia Terme, SS 280 direzione Catanzaro, uscita Germaneto, SP 48 fino a Catanzaro Lido, SS 106 direzione Sud fino a Montepaone Lido.