
Venerdì 19 Aprile 2013, Teatro Politeama di Catanzaro - Sono passati ormai (dipende dai punti di vista) diciott'anni da quando Renzo Arbore, grande appassionato di tutta la musica e profondo estimatore della Canzone Napoletana Classica, volle inseguire un suo personale "sogno": quello di far nascere una sua orchestra, un' orchestra "italiana" con chitarre, mandolini, voci e cori dei musicisti, percussioni, fisarmonica e tastiere, per rilanciare in Italia e all'estero la Canzone Napoletana Classica.
Partito dal modello un po' naif delle orchestre napoletane, quelle dei primi del '900, dove le voci ricche di pathos dei cantanti si sposavano con i ritmi coinvolgenti delle strade di Napoli, recuperato in prima fila il suono dei dimenticati mandolini, Arbore si diverte anche a sperimentare originali contaminazioni con alcune sonorità e ritmi: rock, blues, country, reggae, sudamericani.
Ancora un grande evento a Catanzaro firmato Maurizio Senese della Esse Emme Musica. Sono infatti partite per le prevendite per il concerto che Franco Battiato terrà al Teatro Politeama di Catanzaro il prossimo 1 marzo 2013, nell’ambito del tour “Apriti Sesamo”.
Definito dall’autore il miglior disco della sua carriera il contenuto delle liriche è in controtendenza all’idea seguita da buona parte dei suoi colleghi in quest’ultimo periodo: poco spazio ai motivi autocelebrativi (le uniche due parentesi palesi si apprezzano in “Quand’ero Giovane”, “Testamento” e “Eri con Me”), largo a temi socio-politico culturali analizzando la situazione in cui versa l’Italia, in linea con il temperamento che da sempre lo contraddistingue (come nella canzone “La polvere del branco”).