Richard Gere al Magna Graecia Film Festival 2022

richard gere al magna graecia film festival catanzaro 2022Gli anni passano, ma non troppo, per Richard Gere - 73 anni ad agosto - che arriverà in Calabria per la 19^ edizione del Magna Graecia Film Festival a Catanzaro dal 30 luglio all"8 agosto 2022.

Richard Gere festeggerà qui i 40 anni di Ufficiale e Gentiluomo, un film che contribuì a lanciare una stella che già aveva cominciato a brillare nel 1980 con American Gigolo, Pretty Woman a Chicago (film grazie al quale ha vinto un Golden Globe come miglior attore), uno degli attori più amati nel mondo del cinema e riceverà la Colonna d’oro alla Carriera, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato.

Richard Gere sarà protagonista di una masterclass con il pubblico e per omaggiarlo saranno proiettati proprio Pretty Woman e Ufficiale e Gentiluomo.

Si aggiunge come superospite del Magna Graecia Film Festival a John Landis, altro pezzo da novanta di Hollywood che a Catanzaro riceverà la Colonna d'Oro alla Carriera.

Il regista (che ha diretto cult come Una poltrona per due, Un lupo mannaro americano a Londra, Blues Brothers) sarà il protagonista di una masterclass aperta al pubblico, per raccontare la genesi dei suoi capolavori e a cui il festival renderà omaggio con una proiezione speciale, in occasione dei 40 anni dalla scomparsa dell'amatissimo John Belushi.

Il Magna Graecia Film Festival si svilupperà in nove giorni di proiezioni e incontri con anteprime nazionali e internazionali, masterclass d’eccezione, performance musicali e tanti ospiti che abbracceranno idealmente tutta la città, dal mare fino al centro storico del capoluogo calabrese.

Il concorso dedicato alle Opere prime e seconde italiane presenterà alcuni dei lavori più apprezzati della stagione. Il MGFF aderisce anche alla rete dei festival sostenibili e plastic free – per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della tutela dell’ambiente, dei borghi e delle spiagge – sposando la campagna promossa da Agis e Italiafestival.

 

Gli altri ospiti del Magna Graecia Film Festival

Il Magna Graecia Film Festival di Catanzaro avrà ospiti, tra gli altri, personaggi del calibro dell’attrice Stefania Sandrelli, del regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana e del regista e attore Ricky Tognazzi, che introdurrà il doc Ugo Tognazzi. La voglia matta di vivere, racconto sul padre, omaggiato dal festival nel centenario della sua nascita. Altro omaggio, a Lucio Dalla, a dieci anni dalla morte, con la proiezione del doc ‘Lucio chi sei tu? Il folletto geniale’, del giornalista di Rai1 Leonardo Metalli che sarà ospite a Catanzaro.

A questi nomi si aggiungono anche quelli del regista, sceneggiatore e produttore inglese Michael Radford, autore de Il Postino, Orwell 1984 e Il Mercante di Venezia, e dell’attore americano Jeremy Piven, interprete di oltre cinquanta opere fra film e serie tv, fra cui Heat – La sfida di Michael Mann e Black Hawk Down di Ridley Scott.

Anche Radford e Piven riceveranno la Colonna d’Oro alla Carriera, premio come di consueto realizzato dall’orafo Michele Affidato. Ma anche l’attore Marco Leonardi (Nuovo Cinema Paradiso; Dal tramonto all’alba 3, Anime nere) che sarà protagonista di una masterclass.

E il comico, attore, conduttore e regista Giorgio Panariello, che sarà impegnato di un talk serale. Tra gli ospiti anche Lillo. Oltre a Il Volo, al Magna Graecia Film Fest si esibiranno anche altri grandi talenti della musica fra cui Malika Ayane e Giulia Penna.

Le serate del festival saranno presentate dalla conduttrice radio e TV Carolina Di Domenico.

Una particolare attenzione nella programmazionen del Magna Graecia Film Festival di Catanzaro è stata dedicata alla situazione della guerra in Ucraina, con due proiezioni. Tra i documentari in concorso, Divided Ukraine: What Language Do You Express Love In? di Federico Schiavi e Christine Reinhold, che saranno ospiti del festival. Un viaggio in Ucraina, dopo i drammatici eventi di Kiev nel novembre 2013, accompagnati da due fotografi, Giorgio Bianchi e Christopher Occhicone, con diverse prospettive e idee politiche. Tra i lungometraggi internazionali, invece, l’ucraino Bad Roads – Le Strade del Donbass, esordio alla regia di Natalya Vorozhbit: quattro storie ambientate nel Donbass, dall’Ucraina ferita da una lunga guerra.

Abbiamo 76 visitatori online