
È una commedia brillante, messa in scena in vernacolo calabrese, come ormai è tradizione per Piero Procopio, capo comico e regista dell’omonima compagnia in cui, accanto agli adulti, anche ragazzi e bambini imparano ogni giorno l’arte del teatro.
Questa volta in scena un’opera di Raffaele Gemelli, autore esordiente ma ottimamente accolto dal pubblico per questa esilarante commedia, ricca d’ironia e colpi di scena. Gemelli é stato premiato ultimamente per l’opera noir “L’intrigo”, con cui ha vinto il primo premio del progetto “Teatro-Inserimento e cultura” di Cosenza.
“Il Maresciallo Trombetta” narra le vicissitudini di Michele Trombetta, un sessantenne ex maresciallo dell’arma dei carabinieri in congedo ora collezionista di francobolli. La scenografia ricorda le classiche ambientazioni alla Edoardo De Filippo: un salotto, quattro sedie e una finestra che dà su un cortile. Ogni personaggio racconta una storia ed è frutto di minuziosa ricerca. La famiglia è composta dal protagonista Maresciallo Trombetta (Piero Procopio), dalla sua bella moglie Assunta Spampinato (Marianna Rotella) e dai loro due figli Laura (Teresa Barbagallo) e Marco (Raffaele Rubino).Vivono al quarto piano di una casa al centro della città, al piano superiore vive la sorella del maresciallo, Assunta Trombetta (Rossella Petrillo), con la figlia Simona (Chiara Cerminara) avuta dal suo ex marito Nino Bellomo (Gori Mirarchi), un pericoloso individuo finito in galera per omicidio e recentemente scarcerato per buona condotta.
Non può mancare l’eccentrico avvocato di famiglia, l’Avvocato Bocca (Tonino Angeletti), innamorato segretamente della sorella del maresciallo, e Carmelina (Lina Rotella), la cameriera impicciona che da sempre vive in casa della famiglia Trombetta e che tra smorfie e tormentoni è un vero e proprio personaggio della commedia dell’arte.
Elemento cardine della commedia è una lettera che, indirizzata alla sorella del maresciallo, viene associata alla moglie, visto che le due hanno lo stesso nome. È questo l’elemento che dà il via a tutta una serie di equivoci, creando dubbi e scompiglio tra i vari personaggi e dando origine a situazioni spesso comiche ma a volte anche dai risvolti drammatici.
Naturalmente, come in ogni commedia che si rispetti, arriverà con il chiarimento degli equivoci il tanto atteso lieto fine.
“Il Maresciallo Trombetta” sarà in scena al Teatro Hercules il prossimo 29 luglio.
Indirizzo: Via degli Aragonesi, 1
Telefono: 331 8652239