Venerdì 26 agosto 2011 PARCO SCOLACIUM - Roccelletta di Borgia (Catanzaro) ore 22,00
Armonie d’Arte Festival ospita
PREMIO INTERNAZIONALE LIBER@MENTE
Durante la premiazione si esibirà
l’ORCHESTRA GIOVANILE LAUREANA DI BORRELLO diretta da Maurizio Managò
Il Premio Internazionale Liber@mente nasce in un contesto, come la Calabria, ai quali i greci diedero il nome di “Italia”, il quale successivamente fu esteso alla parte meridionale del nostro Paese e, lentissimamente, al territorio al di qua delle Alpi. In Calabria, influenzata dall’evoluzione culturale dell’intera Magna Grecia, ha pure avuto origine lo sviluppo della cultura italiana.
È un Premio che si caratterizza per le sue finalità di alto valore culturale, e nello stesso tempo di sensibilizzazione verso il tema della libertà, che è la precondizione per qualunque ulteriore meta. Nulla è possibile senza la libertà. La libertà, infatti, ci consente di allargare i nostri orizzonti, che ci permette di arricchire le nostre idee, che rende più complessa e completa la nostra identità e che ci fa partecipare al quel grandioso processo di esplorazione dell’ignoto dentro cui si colloca la vita di ognuno di noi.
Si caratterizza, altresì, come valore culturale ed educativo con riferimento ai comportamenti eccellenti delle figure dei premiati, personalità che si sono distinte nel mondo della cultura, delle arti, dell’editoria, dello spettacolo, dello sport, della politica e delle professioni in genere.
Il Premio è istituito dalla Fondazione Vincenzo Scoppa, un ente che ispira la propria azione ai principi del liberalismo classico, ed ha per scopo di diffondere i propri principi ispiratori e di promuovere, diffondere, coordinare e attuare progetti, attività ed iniziative a tutela della libertà individuale di scelta e del più alto interesse, dirette a realizzare la crescita di tutti i cittadini, attraverso lo sviluppo della cultura e dell'arte, della ricerca, dell'istruzione e della formazione, dell’impresa e dell’imprenditorialità.
Lo stesso è promosso dalla Fondazione organizzatrice e dalla rivista Liber@mente, in collaborazione con Armonie d’Arte, la Camera di Commercio di Catanzaro, la Rubbettino Editore, l’Istituto Bruno Leoni, la Fondazione Hayek Italia, l’UGF Banca, il Cristallo, ed altri enti pubblici e privati.
Esso è conferito annualmente da una giuria, presieduta dal prof. Lorenzo Infantino, professore ordinario presso la Luiss “Guido Carli” di Roma.