Mauro Staccioli, Cerchio Imperfetto - Catanzaro, Parco Scolacium

Una storia fatta di Segni

M Staccioli Diagonale rossaArrivata alla sua sesta edizione, la Rassegna d’ArteIntersezioni, a cura di Alberto Fiz, presenta Mauro Staccioli e il suo Cerchio Imperfetto.

E pare che sia proprio lui l’artista che più di tutti, attraverso le sue sculture-segno, abbia restituito perfettamente il principio chiave dell’intera rassegna.

Sì, perché le sue opere, approdate al Parco Archeologico di Scolacium, creano un senso di comunione con l’ambiente: inedito, fresco, intrigante. Ogni scultura segna il luogo, lo marca e ne simula la forma per raccontarne la storia. M Staccioli Anello
Il percorso si apre con Anello Catanzaro 11, un’opera in acciaio Corten, che non lascia spazio a fraintendimenti e anticipa, appunto, quello che all’interno del Parco è lo scopo dell’artista: integrare il passato del luogo nelle sue opere.

Nella Basilica di Santa Maria della Roccella, una diagonale rossa in legno invade lo spazio. Una presenza che tende simbolicamente all’infinito attraverso un metaforico sfondamento dell’ogiva, e solo fisicamente ha un inizio e una fine.

Il Cerchio Imperfetto, che dà il titolo all’intero progetto, è già visibile da lontano. Una circonferenza angolare, una forma che si staglia sicura all’interno del foro, alla quale fanno da corollario tre tondi, ulteriore conferma del marchio distintivo-Staccioli. Un segno che non è sicuramente alla ricerca della perfezione.

Il percorso si conclude con il grande arco posto all’interno del Teatro Romano, che ne accompagna la forma, creando una simbiosi ed un’affinità elettiva fra l’artista ed il luogo.

m staccioli cerchio imperfettoIl passato, dunque, riemerge, ma in chiave contemporanea, riadattandosi ad un linguaggio immediatamente comprensibile, attualizzato. Una delicata assuefazione nel tragitto marcato dalle sue opere invade gli occhi e lascia la sensazione che quel luogo avrà un aspetto diverso, dopo il passaggio di Staccioli.

Le sculture installate, che scansionano ad ogni passo il luogo, sono imponenti ma delicate. Il linguaggio attraverso il quale si costruiscono lancia segnali impercettibili ma profondi. Segnali che non sono necessariamente visivi, ma toccano corde umane inaspettate e confermano che Staccioli, con la sua arte, in quel luogo c’è stato, c’è ancora e ci sarà.

M Staccioli da sinistra a destraL’artista, Scolacium lo ha studiato, vissuto, ne ha ripercorso la storia ma senza sopprimerla, senza invaderla, creando piuttosto un dialogo simultaneo fra presente e passato. Ed è proprio questo intimo dialogo il punto d’incontro fra Staccioli e Catanzaro. Una città che solo oggi si abitua all’arte contemporanea, anche grazie al suo intento di riuscire a creare una convergenza fra la storia e l’arte di oggi, in un ambiente che ha accolto non solo il Maestro, ma il suo messaggio e il suo talento.

Con la consapevolezza che i suoi segni resteranno indelebili anche agli occhi di chi lo scopre per la prima volta.
 
Rassegna d’arte INTERSEZIONI 6 
Mauro Staccioli. CERCHIO IMPERFETTO 
Dal 23 luglio al 9 ottobre 2011 
Parco Archeologico Scolacium (Borgia, Catanzaro) e Museo Marca (Catanzaro) 

www.museomarca.info


fonte: seroxcult.com

Abbiamo 58 visitatori online