Le Vie della Seta è un’iniziativa della Cooperativa Atlantide, in collaborazione con l’Associazione CulturAttiva e col contributo della Regione Calabria, che ha il fine di valorizzare l’identità del capoluogo e le sue storie, a partire dalla nobile arte della seta che ne ha caratterizzato l’economia nel passato, fino alle più recenti esperienze di rigenerazione urbana attraverso le arti, la natura, la cultura e la tipicità dell’enogastronomia locale.
Quattro giornate, dal 10 al 13 settembre 2021, ispirate alla storia e ai luoghi significativi della città di Catanzaro, un patrimonio da far (ri)scoprire ad appassionati, visitatori e turisti, attraverso itinerari storico-artistico-culturali, visite guidate esperienziali, percorsi eno-gastronomici, momenti di riflessione, testimonianze, particolarità, leggende e curiosità. Il programma prevede 4 visite guidate a tema che esplorano quartieri e beni culturali simbolo della città capoluogo, mettendo in relazione gli attrattori e le peculiarità del tessuto urbano culturale e produttivo, che si concluderanno con una degustazione di alimenti e prodotti tipici, biologicici e a km 0.
Il progetto coniuga natura, cultura, storia e tradizione, enogastronomia tipica e di qualità in una cornice di sostenibilità ambientale e attenzione alle risorse immateriali del territorio. Ogni percorso sarà un’esperienza unica e immersiva in una dimensione inedita e poco esplorata della storia cittadina. La rivisitazione dei luoghi simbolo della città insieme alla dimensione sensoriale data dai profumi del cibo sano, realizzato con prodotti freschi legati alla stagionalità e alle peculiarità della terra danno corpo ad una proposta già sperimentata con successo.
Le visite guidate e le degustazioni sono gratuite per gruppi fino a 30 persone. È necessaria prenotazione (3929280406 - 3405778734 - 3396574421) e green pass.