
Il Progetto propone la sua decima edizione in continuità e coerente sviluppo con le precedenti edizioni, che hanno consentito, dal 2003, di sperimentare e poi consolidare una formula efficace e coinvolgente per la promozione della lettura tra le nuove generazioni.
Essenziale, è stata ed è, la partecipazione di tante realtà colastiche della Regione Calabria, che hanno sottoscritto un accordo di Rete e che oggi condividono finalità, obiettivi, modalità d’intervento, consentendo al Progetto di rivolgersi ad una vasta platea di adolescenti, ma anche di adulti calabresi.
La Rete Gutenberg crea un positivo scambio culturale e didattico fra tante scuole calabresi di ogni ordine e grado che condividono un itinerario di ricerca a cominciare dalla scelta di testi ed autori che intervengono in più città e scuole della Regione nell’ambito di una Fiera sempre più itinerante.
La decima edizione del Progetto Gutenberg, dedicata al tema “ La Vita inaspettata” intende, attraverso gli autori invitati e i loro libri, promuovere la consapevolezza che la nostra “società del rischio”, come la definiscono “illustri studiosi”, può essere affrontata con gli strumenti della cultura, con assunzione forte di responsabilità e più elevate capacità di controllo dell’imprevisto. In questo quadro, il Progetto sosterrà giovani e giovanissimi nella messa a fuoco dei problemi della nostra contemporaneità e delle implicazioni che essi hanno.
"La Vita inaspettata" è composta da quegli eventi naturali e non che fanno parte del passato e potrebbero accadere in un prossimo futuro disarmando l'intero sistema biologico, fisico, politico culturale e sociale dell'intera esistenza del nostro mondo. Ma esistono molte idee, non sempre considerate con attenzione, che possono sviluppare metodi e sistemi per salvare il salvabile?
Scarica il Programma