Il comitato organizzatore della festa della Madonna di Porto Salvo illustra il programma
L’ultima domenica di Luglio, 29 luglio 2012, nel quartiere Lido di Catanzaro, l’estate è davvero speciale.
Ricorre infatti la solenne celebrazione dei festeggiamenti della Madonna di Porto Salvo, venerata nella Chiesa Madre del quartiere marinaro.
Due le processioni una sabato per le vie del quartiere e l’altra, la più sentita e seguita a mare, con in testa l’imbarcazione che accoglie a bordo il sacro simulacro della Santa Vergine seguita dalle imbarcazione dei devotissimi pescatori e da tante altre imbarcazioni di fedeli, onorati di mettersi, in processione, al seguito della Madre Celeste.
Al termine, dopo lo sbarco, seguirà il simulacro sarà portato a spalla dai fedeli fino al suo arrivo in Piazza Garibaldi dove ci sarà la S. Messa celebrata dal Vescovo Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
Da allora ad oggi tutte le generazioni che si sono succedute hanno avuto con la Santa Madre di Dio, un rapporto speciale e privilegiato, in special modo i pescatori, mestiere predominate sino agli anni 50 /60 a Lido, i quali si narra tenessero un salvadanaio durante tutto l’anno e dedicassero alla Madre Celeste “A Parta”, un dividendo dei loro guadagni affinché venisse onorata con degni festeggiamenti. In altri casi dedicavano tutti i guadagni dell’ultima settimana di pesca alla devozione della Madonna.
Oggi i pescatori sono davvero pochi, in rapporto a una cittadinanza che è cresciuta negli ultimi 40 anni in maniera davvero impressionante, ma la loro fede è indissolubile, così come per tutti i cittadini che trovano sotto il Manto della Santa Madre il Porto sicuro dove condurre la loro esistenza e quella dei loro familiari in un epoca che non è certo avara di difficoltà e pericoli.
La festa come ogni anno si scompone spontaneamente in due ambiti, uno prettamente religioso ed uno, cosiddetto, civile. Soprattutto su quest'ultimo il comitato ha voluto adoperarsi affinché tutto il quartiere ed i turisti che in quei giorni saranno nostri graditi ospiti, si possano ritrovare in un momento ricco si fede che tempra lo spirito, vivendolo in un quartiere colmo di una atmosfera di gioiosa festa che sicuramente sarà gradita agli occhi della Santa Madre che veglia su tutti.
Il Programma Religioso prevede la Novena dal 20 al 28 Luglio con Santa Messa ogni dì alle 19. Sabato 28 alle ore 15:30 Processione con l’effige della Madonna per le vie del quartiere. Domenica 29, alle ore 16:30, solenne omaggio a mare della venerata effige della Madonna di Porto Salvo, sempre Domenica alle ore 21 S. Messa celebrata, in piazza A. Garibaldi, da S.E. Mons. Vincenzo Bertolone Arcivescovo Metropolita dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
Per quanto riguarda il festeggiamenti civili, un occhio di riguardo è stato sicuramente dato al rispetto di tutte le normative vigenti. Proprio a tal fine - spiega il comitato dei festeggiamenti - abbiamo provveduto a noleggiare una imbarcazione adeguata dove riporre il Simulacro, affinchè rispondesse a tutti i requisiti, in ordine di sicurezza e di capacità di posti, per accogliere tutte le autorità civili e religiose, oltre alla Banda Musicale del Comune di Albi che accompagnerà magistralmente, sull’onda delle sue note, le due processioni.
Per la prima volta è stata indetta una lotteria “La Prima lotteria Della Madonna di Porto Salvo” la stessa con riconoscimento del “Nulla Osta” concesso dai Monopòli di Stato mette in palio 10 ricchissimi premi e prevede una estrazione per la serata finale della festa il 29 Luglio.
Venerdì 27 “Peccati di Gola” si potranno commettere in Piazza Dogana per la Sagra del Pesce Fritto e anche in questo caso per ottemperare a tutte le normative sanitarie vigenti, ci siamo rivolti ad un servizio di catering per espletare l’evento.
Un occhio di riguardo per i più piccini: tutta per loro la serata di giovedì 26 su via Bausan, debitamente chiusa al traffico, si terrà “La Festa dei Bimbi”, durante la quale ci sarà l’esibizione del coro di voci bianche “Coro Arcobaleno” e immediatamente dopo verrà offerta una coppetta gelato come omaggio per tutti bambini.
La cultura non viene dimenticata: già lunedì 23 sarà inaugurata “La Prima Rassegna d’Arte Figurativa sulla Madonna di Porto Salvo”. Infatti presso la Sala Papa Giovanni XXIII in Piazza A. Garibaldi, esporranno le loro opere artistiche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Fidia” ed altri artisti Catanzaresi. La mostra rimarrà aperta sino a domenica 29 e potrà essere visitata gratuitamente dalle 18 alle 22 tutti i giorni.
Sempre, il lunedì 23 apre i battenti l’expò fotografica “Marineggiado tra gli anni ‘60” promossa dall’Associazione La Fototeca.
Gli eventi sportivi iniziano il 25 mercoledì sul lungomare di Catanzaro Lido, con il Primo Trofeo Podistico Madonna di Porto Salvo che coincide con il “Campionato Provinciale Individuale Fidal corsa su strada 2012”.
Giorno 27 venerdì ha inizio in Piazza Brindisi la kermesse estiva di basket Calabrese 3vs3 “V° Memorial Gigi Dattilo” in ricordo di un caro amico e marinoto DOC.
Sabato 28 invece tutto il litorale di lido sarà interessato dal “I Trofeo Promozionale di Surf Casting Madonna di Porto Salvo”.