I calendari estivi dei centri calabresi, per tradizione, tendono a somigliarsi un po' tutti. In alcuni casi tuttavia si riesce a fare molto di più. È il caso di Longobucco, paese noto per il suo caratteristico borgo, su cui svetta l'antico campanile che è l'orgoglio della cittadina.
- Turismo, Enogastronomia e Fiere
- Visite: 3174
A Longobucco la settimana della tessitura
Qui si è puntato sull'identità e sulla tradizione per dar vita a un evento estivo dal ricchissimo programma che spazia dalla cultura al divertimento, dall'enogastronomia alla musica.
Longobucco era, infatti, un centro rinomato per la sua produzione di tessuti, in un'epoca in cui anche la lavorazione degli oggetti della vita quotidiana avveniva in ambito locale e, spesso, addirittura familiare.
Da qualche anno a questa parte il mese di agosto vede così la cittadina diventare teatro della Settimana della tessitura, giunta alla sua 8^ edizione (6/11 agosto 2012). Punto di forza dell'evento la rivalutazione dell'antica arte tipica del luogo, che si trasforma in momento da non perdere per chi volesse trascorrere qualche giorno ricercando molto di più che le solite serate di piazza.
Dal 6 all'11 agosto si potranno così trascorrere le giornate tra mostre fotografiche, convegni, visite guidate nel centro e agli altri luoghi di interesse. Nel corso delle serate il corso Mazzini sarà il luogo prescelto per la fiera dell'enogastronomia e dell'artigianato mentre piazza Matteotti ospiterà concerti e spettacoli teatrali.
Tra gli artisti a salire sul palco è da citare il cantautore Peppe Voltarelli, il cui spettacolo musicale si terrà giovedì 9 agosto 2013 alle 21.30, mentre tra gli altri eventi in programma non si può non ricordare la mostra della tessitura, filo conduttore dell'evento, allestita presso palazzo Citino.
Un mix di eventi e cultura dunque, un'occasione formidabile per chi volesse scoprire il bello di una terra, la Calabria, che in questa occasione è riustita a valorizzare appieno quanto di bello e di interessante nasconde nei suoi borghi dall'antica storia.