La Festa dell’Uva - 89° Edizione - è da sempre un grande evento dedicato a questo meraviglioso frutto della terra, una Festa che sarà arricchita da animazione, eventi culturali e musicali che faranno da corredo ai classici “stand” che si snoderanno, secondo aree tematiche, lungo le vie del Centro.
La Festa dell'Uva è diventata inoltre un appuntamento di riferimento delle aziende di eccellenza. Quest’anno gli espositori saranno 50 di cui molti provenienti da altre regioni, ma che con i loro prodotti si integreranno piacevolmente con piatti delle cucina catanzarese.
Non mancheranno il Morzello ed i piatti tipici della città, in un appuntamento da non perdere per la qualità della preparazione dei piatti e della selezione dei vini ed uve delle cantine calabresi. Si potranno inoltre gustare il torrone delle Madonie, i dolci tipici ed i liquori siciliani, il caciocavallo di Ciminà (RC), la liquirizia di Calabria e tanto altro.
Saranno esposti i dipinti di Giovanni Marziano e dei suoi allievi e presenti opere di artigianato di San Giorgio Morgeto (RC), Seminara (RC) e Soverato (CZ).
Sapori, sfilate e musica accompagneranno la settima edizione del Premio Rizzitano, che vedrà protagonisti i ragazzi dell’ITA ”Vittorio Emanuele II” di Catanzaro.
Accanto agli operatori del settore artigianale, è prevista anche la presenza di operatori del settore agroalimentare e del commercio di piante fruttifere ed ornamentali, che contribuiranno con le proprie produzioni ad una più ricca e peculiare esposizione.
Alla Festa dell'Uva sono invitate le Aziende Agricole, Vivai, Orticoltori sostenibili, Fioristi, Floral designers e Professionisti del Green “a tutto tondo” ...dalla produzione biologica di prodotti peculiari all’arte dell’arredo con le piante.
Catanzaro torna ad essere un luogo d'incontro, di ristoro e divertimento dove poter degustare una vasta selezione delle migliori etichette vinicole del territorio per una grande festa dedicata ai sapori della Terra di Calabria.
Enologia, gastronomia, tipicità, folklore (costumi, musica, canti e balli popolari), cultura (pittura, arte, storia), artigianato (laboratori creativi), e tradizioni... il 3, 4, 5 e il 6 Ottobre 2019, dalle 16:00 fino a sera.