Torna “Settembre al Parco”. L’undicesima edizione della rassegna musicale, curata dall’amministrazione provinciale di Catanzaro, che nel corso degli anni ha richiamato numerose presenze dall’intera regione all’Anfiteatro del Parco della Biodiversità Mediterranea si terrà anche quest’anno, in una nuova veste.
Le difficoltà economiche determinate dalla trasformazione dell’Ente intermedio in Area vasta e l’attuazione della legge di riordino che sottrae alla Provincia funzioni e competenze riducendone i margini di manovra, non ha impedito all’amministrazione guidata dal presidente Enzo Bruno di mettere in piedi un cartellone di appuntamenti di rilievo, capace di regalare ai catanzaresi e a quanti vorranno godere della splendida cornice del Parco un piacevole rientro in città all’insegna della musica, del teatro, dell’intrattenimento e della cultura.
"Settembre al Parco cambia veste senza perdere la sua natura di occasione di intrattenimento all’insegna della musica e della cultura in una location eccezionale, quel Parco della Biodiversità che rappresenta il fiore all’occhiello della nostra Amministrazione e un patrimonio naturale e ambientalistico di rilievo nazionale – afferma il presidente Bruno -. Non sono mancate le difficoltà economiche nell’organizzazione di un evento che negli anni ha mantenuto alte le aspettative. Ma i nostri sforzi, il sostegno di quanti si sono messi a disposizione gratuitamente per non deludere l’impegno con i catanzaresi che aspettano settembre per godere del Parco nella sua vitalità, ci hanno dato un ulteriore spinta a dare il meglio per garantire un cartellone di tutto rispetto, dando spazio non solo alla buona musica ma alla cultura nelle sue varie sfaccettature. La cultura come strumento per valorizzare l’identità attraverso la conoscenza di un patrimonio naturale e artistico a cielo aperto che merita di essere ulteriormente valorizzato e preservato. La manifestazione, quest’anno, servirà anche a questo”.
I particolari della rassegna Settembre al Parco da venerdì 4 settembre a martedì 8 settembre 2015:
La rassegna prevede venerdì 4 settembre l’esibizione del coro gospel Theotokos, alle ore 21.30, mentre sabato 5 settembre la compagnia Teatro di Calabria – Aroldo Tieri metterà in scena il Miles Gloriosus. L’amministrazione provinciale con il grande sostegno del promoter Maurizio Senese, alcune associazioni di volontariato, la Guglielmo Caffè e la Regione Calabria, ha sostenuto una spesa di 40mila euro. I big in scena saranno Nicola Piovani (domenica 6 settembre ore 21.30) e il cantante Mario Venuti (lunedì 7 settembre ore 21.30). L’ingresso è, naturalmente, gratuito.
L’ultima giornata sarà dedicata all’inaugurazione del Parco delle Giovani Idee e della Legalità, realizzato con i fondi del Pon Sicurezza, la nuova area del Parco che sarà intitolata al magistrato Federico Bisceglia, scomparso nei mesi scorsi a causa di un incidente stradale. In quell'occasione, sempre nell'ambito della rassegna, ci sarà l'esibizione della fanfara dell'Associazione Nazionale Bersaglieri e l'inaugurazione di una stele che simboleggia la lotta contro le mafie. La stele sarà realizzata con pietra granitica di Verzino, il paese d’origine del magistrato che si è occupato con grande determinazione e coraggio di reati ambientali.