Magna Graecia Film Festival 2020, 17° edizione

La kermesse cinematografica curata da Gianvito Casadonte, dall'1 all'8 agosto a Catanzaro Lido, Area Porto

mgff magna graecia film festival 2020Il Festival, dedicato alle opere prime e seconde, è dedicato quest’anno a due monumenti del cinema: Federico Fellini e Alberto Sordi. La rassegna, a carattere internazionale, si annuncia ricca di ospiti di spessore e con un calendario fitto di impegni imperdibili, animato da masterclass, proiezioni, dibattiti, presentazioni di libri e performance musicali.

Madrina di questa edizione, l’attrice Barbara Chichiarelli.

Sarà invece l’attore, regista e sceneggiatore Michele Placido il Presidente di Giuria di questa diciassettesima edizione del MGFF 2020, che si ripresenta come  manifestazione cinematografica  di prim'ordine dedicata alle opere prime del cinema italiano, e che con gli anni è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati per gli amanti del cinema.

La kermesse vedrà il regista inglese Peter Webber come giurato e sarà anche protagonista di una masterclass aperta al pubblico, in cui racconterà la propria lunga e prolifica carriera, culminata con la regia del successo di “La ragazza con l’orecchino di perla”, interpretato da Scarlett Johansson e Colin Firth.

La rassegna che negli anni si è avvalsa della preziosa collaborazione del maestro Michele Affidato, che ha realizzato opere consegnate ad artisti del calibro di Oliver Stone e Christopher Lambert, Tim Roth, Matt Dillon e Philippe Leroy, solo per citarne alcuni.

Altro illustre ospite sarà l'attore Marco Bocci, l'attore italiano noto per il ruolo del commissario Nicola Scialoja nella serie televisiva Romanzo Criminale e del vicequestore Domenico Calcaterra nella serie TV Squadra antimafia.

 

PROGRAMMA

Si inizia sabato 1 agosto con “A Tor Bella Monaca Non Piove Mai”, film d’esordio di Marco Bocci ambientato dentro il buco nero del crimine nella periferia romana. Per Bocci un ritorno a Catanzaro dopo i giorni trascorsi, lo scorso anno, sul set del film “Calibro 9”.

Domenica 2 agosto sarà proiettato “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio che racconta il mondo dell’adolescenza con tutte le sue insicurezze e fragilità.

Lunedì 3 agosto un altro titolo che catalizzerà l’attenzione: “L’Immortale” di Marco D’Amore, esordio dietro la macchina da presa nel ruolo, quello di Ciro Di Marzio, che ha costruito il successo dell’attore nella serie Gomorra.

Martedì 4 agosto ci sarà “Bangla” di Phaim Bhuiyan, opera prima sul tema del divario culturale al tempo delle seconde generazioni. La sera successiva in programma “Tuttapposto” di Gianni Costantino, commedia sul tema della baronia universitaria al Sud.

Giovedì 6 agosto sarà la volta de “L’uomo del labirinto” di Donato Carrisi: opera seconda dello scrittore-regista, già ospite del MGFF con “La ragazza nella nebbia”, che offre una nuova incursione nel thriller con un grande cast capitanato da Toni Servillo e Dustin Hoffman.

Venerdì 7 agosto spazio a “Brave ragazze” di Michela Andreozzi: film tutto al femminile – protagoniste Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D’Amico – ispirato dalla storia vera di una banda di rapinatrici francesi travestite da uomini.

Sabato 8 Agosto gran finale con la cerimonia di premiazione preceduta dal docufilm “Siamo tutti Alberto Sordi” di Fabrizio Corallo, presentato in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’icona leggendaria della commedia all’italiana. Un lavoro che mette in luce il Sordi malinconico, quello che dal 1972 alla morte dell’amata sorella Savina prese il posto del Sordi istrionico, brillante del Dopoguerra e degli anni ’60.

Un cartellone ricco e variegato, tra generi e suggestioni differenti, per celebrare la ripartenza del cinema nell’atmosfera popolare dell’arena estiva.

 

Abbiamo 65 visitatori online