Alt!Rove Street Art Festival di street art nato con l’obiettivo di rieducare al concetto di bellezza in contesti urbani trascurati, tramite la realizzazione di opere d’arte urbana contemporanea, sta per cominciare il suo rush finale.
E non può che chiudere col botto. Si parte il venerdì 8 maggio, a Casa Alt!Rove, in via XX settembre, dalle 17 alle 21, con il workshop “Build your own city” curato dal Farm Cultural Park di Favara (Agrigento). Si continua subito dopo, dalle 21 alle 24, con le Resistenze gastrofoniche viaggianti, spettacolo musico-eno-gastronomico dei Coltivatori di musica, e il dj set di Coqò Djette.
Il Festival Abstractism, dal 30 aprile al 9 maggio 2015, patrocinato gratuitamente dall’amministrazione comunale, intanto, è arrivato all’ottavo giorno e ha già lasciato dei segni ben visibili sul tessuto urbano della città, soprattutto in periferia. Graphic Surgery sta ultimando il murales su una facciata dell’Istituto Maresca (quartiere Sala), Ciredz ha finito all’Aranceto, mentre il Collettivo Sbagliato è alle prese con un muro in località Sarrottino che dà sulla strada statale 280 (vicino alla galleria del Sansinato), 108 si è divertito in via Ciacci e all’ex mercato di Lido e ora è risalito (insieme agli Sbagliato) fino a via Buccarelli. E poi ancora Giorgio Bartocci all’Aranceto, Jeroen Erosie in via Garibaldi Gariani (Pianocasa), Alberonero in piazza Dante, Tellas in via Tommaso Campanella (entrambi nel quartiere Mater Domini).
Il Farm cultural park di Favara, che terrà il workshop sulla rigenerazione urbana, è una residenza artistica attiva dal 2010 che, per quattro mesi all’anno, ospita mostre, dibattiti, performance e installazioni di arte contemporanea. Nonostante debba ancora compiere 5 anni (li farà tra un mese), il Farm Cultural Park, nato per recuperare il centro storico della cittadina in provincia di Agrigento, è già diventato uno dei punti di riferimento mondiali dell’arte contemporanea.
See More at: www.facebook.com/altrovefestival