Promuovere il turismo attraverso uno dei principali vettori culturali per antonomasia: il cinema.
Se la commedia teatrale rappresenta la più alta incarnazione della tradizione nazionalpopolare, discorso parallelo può essere fatto per il cinema.
Aggiungendo, poi, a ciò, il meraviglioso scorcio del mare di casa nostra, nella fattispecie la perla dello Ionio, il gioco è fatto: si confeziona un prodotto socioculturale d’eccellenza, un appuntamento atteso nell’estate calabrese, non solo quella catanzarese.
La 16esima edizione del Magna Graecia Film Festival prende il via presso l’area del porto di Catanzaro (da anni teatro della kermesse) e accompagnerà il pubblico dal 27 luglio al 4 agosto 2019 tra proiezioni, masterclass ed esclusivi incontri con gli artisti.
Alla memoria del grande Sergio Leone, il direttore artistico del MGFF Gianvito Casadonte ha voluto dedicare questa sedicesima edizione, che avrà Euridice Evita Axen in qualità di madrina e Carolina Di Domenico a condurre l’evento, con Alessandro Genovesi a presiedere la giuria composta da Dario Bandiera, Dino Abbrescia, Chiara Francini, Claudia Potenza e Nicolas Vaporidis. Nel parterre di ospiti illustri spicca indubbiamente il nome di Christopher Lambert, il quale terrà una masterclass domenica 28 oltre a ricevere la Colonna d’Oro (realizzata dal Maestro orafo Michele Affidato), premio che verrà consegnato ad Isabella Ferrari e Marco Leonardi durante la serata d’apertura di sabato.
La rassegna scorrerà dunque con la proiezione dei film in programma e vedrà gli artisti interloquire col pubblico dal palco, convogliando tutto ciò che è arte, tutto ciò che è cultura, tra cinema, musica, radio, tv e libri: novità di quest’anno, la prima edizione del Magna Graecia Book Festival, che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2019 tra Catanzaro e Caminia.
Un evento nell’evento dunque, una manifestazione contigua alla già lanciata rassegna cinematografica, alla cui direzione artistica vi è il giornalista e scrittore Andrea Di Consoli.