Plastic Free sbarca in Calabria, appuntamento a Giovino

Plastic Free Calabria Catanzaro Lido GiovinioDomenica 23 maggio 2021, per ripulire la bellissima Pineta in Località Giovino, i volontari di Plastic Free si sono dati appuntamento a Catanzaro. Il punto di ritrovo, per chi volesse contribuire, è il Dalì Beach Club, alle ore 9:00.

Questo il link di Google Maps per raggiungerci: https://goo.gl/maps/okhqvy4wLJGZRLqn8

Il briefing iniziale è un momento di collettività molto importante, e questa volta dedicheremo qualche minuto anche al tema delle Dune di Giovino (adiacenti alla nostra area di raccolta) e all'importanza di questo ecosistema unico per il nostro Pianeta.

Per registrarsi all'evento cliccate su questo link: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/23-mag-pineta-di-giovino/

La sensibilizzazione circa la necessità ormai indifferibile di ridurre la plastica che resta inutilizzata e che viene gettata, degradando i luoghi. Questa la mission dell’associazione PlasticFree che celebra la sua giornata anche a Catanzaro, tra le 160 località coinvolte in tutta Italia. «Entro il 2050, secondo studi di settore, il peso della plastica negli oceani sarà superiore a quello dei pesci».

In media, solo il 3% della plastica viene riciclata, con la restante parte che viene dispersa nell’ambiente con effetti estremamente pericolosi. La plastica che finisce in mare viene ingerita dai pesci, e di conseguenza entra nella catena alimentare, mentre altre specie marine vengono uccise.

L’ONU ha definito l‘inquinamento dovuto alla plastica il più pericoloso in assoluto. Le cifre legate a questo fenomeno sono allarmanti: oltre 150 milioni di tonnellate si trovano già negli oceani e il numero cresce di 10 milioni l’anno. Attualmente si producono oltre 400 milioni di tonnellate di plastica all’anno, una quantità enorme se paragonata ai 15 milioni prodotti nel 1964.

Da quasi due anni l’associazione Plastic Free Odv Onlus è attiva in Italia per sensibilizzare sulla pericolosità della plastica, oltre ad impegnarsi nella raccolta dei rifiuti.

“Il numero dei volontari coinvolti continua a crescere e di questo siamo estremamente felici - raccontano i referenti - stiamo riuscendo non soltanto a ridare dignità ed una nuova luce ai nostri luoghi, ma anche e soprattutto a sensibilizzare la popolazione al rispetto ed alla cura dell'ambiente. Siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo raggiungendo e vedere così tanti giovani desiderosi di collaborare è un grande successo”.

Vi ricordiamo che:
- I bambini con le loro famiglie sono sempre i benvenuti 
- Tutti i minorenni devono essere accompagnati;
- È necessario munirsi di guanti (da lavoro leggeri) e se si vuole anche di una pinza raccogli rifiuti;
- I sacchi di raccolta saranno forniti dall'Amministrazione.
 
Vi aspettiamo numerosi, tutti a caccia di plastica per salvare l’ambiente.
 
 

Abbiamo 70 visitatori online