
L’impegno profuso dai membri dell’Associazione, il sostegno delle Istituzioni e dell’intera cittadinanza, hanno sinora garantito il successo dell’ iniziativa.
Aggiungiamo per questa edizione altri tasselli importanti.
Il gemellaggio con la città di Caltagirone, (presso il Museo delle Ville Storiche si tiene un evento della stessa natura) dal quale nasce “Più A SUD” slogan coniato per promuovere sulle riviste specializzate di settore, come Gardenia, i due eventi, che vogliono anche mettere in risalto la capacità di fare rete e di esportare prodotti di qualità su mercati di nicchia di livello nazionale.
Inoltre, nell’ottica di una approfondita promozione e valorizzazione territoriale, si realizza, nell’ambito della manifestazione, il “partenariato” tra Territorio Tirrenico ed Area Grecanica con l’organizzazione del “Villaggio Grecanico” all’interno del circuito espositivo.
Durante i tre giorni della fiera, ospiteremo esempi di lavorazione della ginestra, lavorazione del legno, lavorazione del bergamotto, e la lavorazione di antichi strumenti musicali con gli artigiani operanti sul territorio grecanico.
Lo scopo principale dell’evento rimane quello di raccontare il volto della Calabria migliore, realizzando un efficace e positivo sistema di promozione territoriale con l’utilizzo di un sistema di comunicazione che sostituisce ai messaggi verbali le esperienze concrete e tangibili.
La fiera botanica determina un movimento di espositori che, dai diversi luoghi d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, convergono a Cittanova.
Le esperienze precedenti e le ricadute in termini di comunicazione ed animazione territoriale portano a considerazioni positive poiché, l’evento non consente soltanto la scoperta di specializzazioni floristiche e particolarità botaniche provenienti da tutto il mondo, ma è scoperta del territorio ospitante, delle sue valenze culturali, delle sue tradizioni, delle sue peculiarità.
La Villa Comunale di Cittanova, ottocentesco patrimonio botanico, fa da sfondo agli stand che vengono disposti lungo i suoi vialetti: piante rare e particolarità botaniche, specie provenienti dall’intero globo e specie endemiche, erbe ed essenze, frutti e spezie concorrono a creare un inebriante abbraccio di colori e profumi che lascia un ricordo indelebile nel visitatore.
L’evento non prevede soltanto il mero aspetto espositivo e di mostra mercato, ma si espande in una molteplicità di attività quali: allestimento di infiorate, attività didattiche (lezioni di giardinaggio, laboratori di Educazione Ambientale), seminari tematici, attività escursionistiche sui sentieri aspromontani o nei territori circostanti, laboratori artigianali, spettacoli musicali, convegnistica, eventi editoriali, concorsi d’idee e progettualità.
Arricchiranno ulteriormente le giornate della manifestazione, la presenza di illustri personaggi del mondo del giardinaggio nazionale ed europeo come Mimma Pallavicini inviata di Gardenia e del maestro giardiniere Carlo Pagani, che cureranno corsi per adulti e bambini e sosterranno la manifestazione promuovendola sulle riviste di settore e sui canali tematici di Sky.
Certi di farvi cosa gradita, vi invitiamo a visitare Cittanova Floreale 2012 e di vivere insieme a noi le emozioni che solo la bellezza della natura può ancora regalarci."