Festambiente a Valli Cupe

Festambiente a Valli CupeLegambiente Calabria organizza la prima edizione del Festambiente a Valli Cupe - nei comuni di Sersale, Zagarise e Cerva (CZ) - nelle date 1, 2 e 3 luglio 2022. Per stare insieme e divertirsi nel rispetto della Natura nello splendido scenario della Riserva Naturale Regionale Valli Cupe.

 

Venerdì 1 Luglio, Zagarise - Incontro "Ambiente e Turismo sostenibile. La riserva naturale regionale Valli Cupe ed il suo comprensorio"

Sabato 2 Luglio, Sersale - Eventi ludici, laboratori, workshop, banchetti enogastronomici

Domenica 3 Luglio - Escursioni guidate nella Riserva naturale regionale Valli Cupe con eventi musicali e culturali.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 1 luglio ore 17- Museo Marz di Zagarise Incontro: “Ambiente e Turismo sostenibile. La Riserva naturale regionale Valli Cupe ed il suo comprensorio” Introduzione: Anna Parretta, Presidente Legambiente Calabria. “La Riserva naturale regionale delle Valli Cupe scrigno di biodiversità” Intervengono: i sindaci di Sersale, Zagarise e Cerva; Antonio Falcone Direttore Riserva Valli Cupe; Giacomo Gervasio (esperto Greenwood). “Un turismo sostenibile per l’intero comprensorio” Intervengono: Fausto Orsomarso, assessore turismo Regione Calabria; Giovanni Aramini, Dirigente Settore Parchi ed Aree naturali protette Regione Calabria; Francesco Curcio, Presidente Parco Nazionale della Sila; I sindaci di Taverna, Cropani, Sellia Marina. Conclusioni: Sebastiano Venneri, resp . Turismo Legambiente Nazionale Modera l’incontro: Maria Faragò (Direttore Artistico) Ore 19 Museo Marz - Zagarise Reading di Imma Guarasci (per Maschera e Volto) Accompagnata dal violino di Emanuele Fillella dal libro “L’Illusione del Melograno” (Pellegrini Editore) di Marcostefano Gallo. Sarà presente l’autore

Sabato 2 LUGLIO ore 11 – Sersale, Piazza Italia Città in festa a cura di Teatrop: cantastorie, clowns, marionette, e burattini, trampolieri, funamboli, giocolieri, band itineranti e la poesia disegnata della sand art. Dalle ore 12:30 Apertura degli stand enogastronomici e degli artigiani- C.I.T. di Sersale ore 16:30 Truccabimbi con Ale e Bru e Laboratori creativi per bimbi ed adulti sul riciclo – C.I.T. di Sersale ore 18.30 Spettacolo Teatrale per bimbi Le eco storie di Mimma di Imma Guarasci, una fata contemporanea con pupazzi fatti a mano, voci, luci e colori - Cit di Sersale ore 19.30 - Cit di Sersale Proiezione di “L’attesa” di Mattia Isaac Renda, vincitore del Premio Vittorio De Seta edizione 2021 Proiezione di interviste e documentari tratti dal dvd allegato al libro “Vittorio De Seta. Il poeta della verità” di Franco Blandi edito da Navarra editore. - Dibattito con gli autori ed esperti del settore ore 21.30 - Cit di Sersale Concerto “Canto in casa”, una tessitura di canti lucani di tradizione orale di e con Caterina Pontrandolfo con Francesco Paolo Manna alle percussioni (Premio “Il Teatro cerca casa” Miglior Spettacolo della Stagione 2015-2016 diretta da Manlio Santanelli).

Domenica 3 LUGLIO ore 9.45 - Cascate del Crocchio, Cerva Escursione con guida della Proloco di Sersale, accompagnata dalla scrittrice e antropologa calabrese Eliana Iorfida e la performance di musica popolare del gruppo Damadakà in Viaggio a Sud. ore 15.30- Cascata Campanaro, Zagarise Escursione con guida della Proloco di Sersale e con l’archeologo Francesco Cuteri Lungo il percorso, la performance teatrale “GALASSIE” a cura di e con Francesca Gariano e Graziella Spadafora - Libero Teatro. Testi di Stefano Benni.

Tutti gli ingressi sono gratuiti e ad ingresso libero. La prenotazione è necessaria solo per le escursioni in programma per il 3 luglio alle cascate del Crocchio e alla Cascata Campanaro. Per prenotarsi è necessario contattare il centro informazione turistica di Sersale (CIT) ai numeri: 0961.936842 - 3274148559

Abbiamo 37 visitatori online