Turismo, Enogastronomia e Fiere

Sorridiamo al turismo, sorridiamo al futuro.

Questo, dunque, lo slogan del novo spot pubblicitario della Campagna di Comunicazione per l'Accoglienza Turistica, Dipartimento Turismo della Regione Calabria che, prossimamente, andrà in onda sia su tutte le emittenti regionali e sia sulle reti televisive su scala nazionale.

Testimonial, dopo il calciatore coriglianese Rino Gattuso (campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006 in Germania), Elisabetta Gregoraci, Maria Perrusi, Roberta Morise e la Miss Italia in carica Stefania Bivone. Le quattro bellezze calabresi, nel nuovo spot, sono state affiancate anche dai comici Battaglia & Miseferi, Mario Nunziante (ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi su Canale Cinque) e Chiara Ranieri ex concorrente di X Factor su Rai Due.

Il filmato promozionale, diretto dal giovane regista cosentino Gianluca Gargano, è stato girato nella splendida location di Capocolonna e “Le Castella” nel crotonese.

Gioman-e-KillacatGioman & Killacat, con la loro "Comu u Sula" contenuto nell’ultimo album “Storie Infinite”, è stato scelto per sincronizzare la nuova pubblicità della Regione Calabria entrata in rotazione nazionale sui canali RAI. Il nuovo disco di Gioman e Killacat continua a ricevere consensi da parte di pubblico e media, tanto che anche il cinema si è accorto del duo calabro e “Non Tradisce” (brano contenuto nel penultimo album “Block Notes”) è stato scelto da Paolo Virzì per essere inserito nella colonna sonora del suo film in uscita “Tutti i Santi Giorni”.
Il due fratelli Calabresi (di Catanzaro) si confermano tra gli artisti di punta della scena reggae italiana: saranno in tour per tutta l’estate e nei prossimi giorni uscirà il video ufficiale del primo singolo “Storie Infinite”.

Tale iniziativa, nonostante il momento difficile e delicato in tutto il Paese per la forte crisi economica in diversi settori, servirà prevalentemente ad invertire la rotta per richiamare in Calabria un turismo di massa, oltre di qualità, durante tutto l’anno e non solo nel periodo estivo.

longobuccoI calendari estivi dei centri calabresi, per tradizione, tendono a somigliarsi un po' tutti. In alcuni casi tuttavia si riesce a fare molto di più. È il caso di Longobucco, paese noto per il suo caratteristico borgo, su cui svetta l'antico campanile che è l'orgoglio della cittadina.

Qui si è puntato sull'identità e sulla tradizione per dar vita a un evento estivo dal ricchissimo programma che spazia dalla cultura al divertimento, dall'enogastronomia alla musica.
 
Longobucco era, infatti, un centro rinomato per la sua produzione di tessuti, in un'epoca in cui anche la lavorazione degli oggetti della vita quotidiana avveniva in ambito locale e, spesso, addirittura familiare.
 
Da qualche anno a questa parte il mese di agosto vede così la cittadina diventare teatro della Settimana della tessitura, giunta alla sua 8^ edizione (6/11 agosto 2012). Punto di forza dell'evento la rivalutazione dell'antica arte tipica del luogo, che si trasforma in momento da non perdere per chi volesse trascorrere qualche giorno ricercando molto di più che le solite serate di piazza.

festival del folklore 2012 reggio calabriaPer chi volesse spostarsi un po' sulla splendida provincia di Reggio Calabria, in agosto un appuntamento interessante all'insegna della riscoperta della cultura folkloristica calabrese.

31° Festival Internazionale del Folklore
11 e 12 Agosto 2012

"Divertirci e farvi divertire… Con questo spirito nasce nel 1980 il Festival Internazionale del Folklore.
Ed è con lo stesso spirito che ogni anno viene riproposto, nel mese di agosto, a Pellaro, in provincia di Reggio Calabria.
Un evento che rappresenta una delle maggiori espressioni culturali ed artistiche per i cittadini italiani e stranieri presenti sul nostro territorio. In tutto il mondo, uno degli obiettivi é di creare legami sociali tra individui sulla base di punti comuni di riferimento.

Abbiamo 92 visitatori online